Firenze 10 – 17 ottobre 2017

Festival Internazionale del film documentario

  • CONCORSO INTERNAZIONALE

    La selezione, composta da 21 documentari inediti in Italia, mette in evidenza la ricchezza di temi e la varietà di stili che caratterizzano il documentario contemporaneo. I film in concorso spiccano per l'originalità degli argomenti trattati e per l'impronta personale che ciascun autore ha saputo imprimere al racconto.

  • CONCORSO ITALIANO

    Sei lungometraggi, in Prima Mondiale, rappresentativi della produzione italiana 2017.

  • IL METODO DELLA CONTEMPLAZIONE: IL CINEMA DI KAZUHIRO SODA

    Quest'anno Festival dei Popoli dedica la retrospettiva al regista giapponese Kazuhiro Soda, nato a Ashikaga, Giappone, nel 1970 e autore di una filmografia di assoluto fascino ed interesse, in gran parte inedita in Italia. La serie dei suoi "Observational Films" - integralmente presentata al festival - compone uno straordinario ritratto sociale del Giappone contemporaneo, esplorandone il profilo autentico proprio in alcuni degli aspetti meno raccontati e rappresentati del paese, come il sistema politico "inquadrato" attraverso la finestra delle campagne elettorali, la condizione del paziente psichiatrico, il lavoro dei pescatori di ostriche nel Giappone post-Fukushima, la "nazione nascosta" dei disabili fisici e psichici. Attraverso i suoi film e pur restando sempre dietro la camera, Soda compone anche una sorta di autoritratto, di diario raffinato del suo sguardo, della sua mente, della sua sensibilità. Sezione in collaborazione con Life Beyond Tourism e con il Centro Congressi al Duomo.

  • EFFETTO DOMINO – SOGNI ED INCUBI DEL POTERE CONTEMPORANEO

    Tanto è stato scritto, detto e filmato sui modi in cui il potere utilizza l’immagine, molto meno di come l’immagine costruisce il potere, lo utilizza, lo perpetua, lo mette in discussione. È questo il percorso che abbiamo scelto di seguire quest’anno, trovando connessioni e montaggi, richiami e collegamenti tra film che in modi molto diversi, raccontano l’effetto domino del potere. Effetto domino nasce dall’esigenza di fermarsi a riflettere e a condividere l’inquietudine per un potere che produce sempre più incubi e sempre meno sogni. Effetto domino è un modo per osservare il nostro tempo come un processo fatto di tessere concatenate tra di loro, processo di cui noi tutti siamo in qualche modo responsabili e coinvolti.

  • DOC AT WORK - CAMPUS

    Doc at Work, il nostro laboratorio di idee dedicato al mondo dei professionisti, si concentra quest'anno sul lavoro svolto dalle scuole di cinema italiane, nella convinzione che la loro attività rivesta un'importanza strategica non solo per la formazione, ma per l'intero settore audiovisivo. Consideriamo le scuole di cinema gli avamposti da cui osservare il lavoro dei giovani talenti e le "palestre" nelle quali si allenano e si sperimentano le nuove generazioni di cineasti. Doc at Work – Campus vuole entrare in dialogo e sostenere l’attività delle scuole italiane più rappresentative. Quest’anno abbiamo selezionato i film realizzati nel 2017 dagli studenti della Scuola Holden di Torino, la Civica scuola di cinema Luchino Visconti di Milano, il Centro FilmaP - Atelier di Cinema del Reale di Napoli. Il Festival dei Popoli è particolarmente lieto di far conoscere questi film e i loro giovani autori al pubblico, alla stampa, agli addetti ai lavori e a tutti i nostri ospiti.

  • FESTIVAL DEI POPOLI ALL’ISTITUTO FRANCESE DI FIRENZE

    Evento realizzato in collaborazione con Ambasciata di Francia, Institut Français Italia, e Institut Français di Firenze.

  • MERIDIANO ZERO

    Alla distanza di 11°15’ dal meridiano di Greenwich, in direzione est, corre il meridiano zero della carta di Peters, rappresentazione grafica del mondo in cui le dimensioni dei Paesi sono direttamente proporzionali alle superfici effettive. Quel meridiano, asse longitudinale di una carta che intende riflettere con equità la grandezza dei territori, attraversa proprio la città di Firenze e da questa prende il nome di “Florence Meridian”. La carta di Peters offre una visione del mondo diversa da quella abituale, con un’attenzione particolare ai luoghi e i popoli che si trovano nella fascia tropicale del pianeta. Ispirati da una simile ricerca di visioni 'altre' e 'possibili', l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo presenta una selezione dedicata ai Paesi e i temi di riferimento della Cooperazione italiana.

  • EVENTI SPECIALI

    Eventi imperdibili con film ad alto contenuto spettacolare e che affrontano temi di grande attualità, per celebrare il cinema documentario ai suoi massimi livelli.