Firenze 10 – 17 ottobre 2017

Festival Internazionale del film documentario

INTERNATIONAL JURY

  • Sebastian Mez (Germania) (+)

    Sebastian Mez

    Sebastian Mez è un regista ed artista video e del suono. Ha studiato presso la Filmakademie Baden-Württemberg a Ludwigsburg, in Germania, specializzandosi in regia cinematografica. Il suo corto sperimentale del 2008, Clean Up, è stato mostrato in oltre 40 festival internazionali (tra cui il Festival dei Popoli) e ha vinto diversi premi. Ein Brief aus Deutschland, che approccia in maniera del tutto originale il tema della schiavitù moderna e della prostituzione in Europa, ha vinto il concorso mediometraggi a Visions du Réel nel 2011. Metamorphosen, il suo primo lungometraggio, ha debuttato alla Berlinale 2013 e ha poi girato per numerosi festival, tra cui il Festival dei Popoli, vincendo premi in tutto il mondo. Il suo lavoro sperimentale Substanz è stato nominato per la Filmkunstförderpreis della National Gallery di Berlino nei 2015. Nel 2016 il suo Remains from the Desert ha vinto il Festival dei Popoli come miglior cortometraggio. Sebastian vive e lavora a Berlino.

  • Andréa Picard (Canada) (+)

    Andréa Picard

    Andréa Picard è selezionatrice di film e scrittrice, tra Toronto e Parigi. Ha lavorato per il Toronto International Film Festival dal 1999 e si è occupata della selezione dei film per la Cinematheque Ontario. Dal 2006 è stato capo curatrice di Wavelengths, la sezione del Festival di Toronto, così chiamata in onore di Michael Snow, acclamata dalla critica, che presenta i film, le installazioni d’arte e video più d’avanguardia. Suoi articoli sul cinema, l'arte e l'architettura sono stati pubblicati in vari paesi e tiene una colonna trimestrale su cinema e arte per la rivista Cinema Scope. Nel 2017 è stata nominata Direttrice Artistica del Cinéma du Réel a Parigi.

  • Madeline Robert (Francia) (+)

    Madeline Robert

    Madeline Robert fa parte del comitato di selezione Visions du Réel (Svizzera) dal 2015. Dopo varie esperienze nei festival, in Francia e altrove, dedica la sua carriera al cinema documentario e si stabilisce a Lussas (Francia) nel 2008, entrando nel contesto del Documentary Village. In quel periodo fonda la società di produzione “Les Films de la caravane” per cui attualmente lavora producendo principalmente film documentari di autori emergenti. Nel 2012 partecipa all'organizzazione del Doc Corner, uno spazio dedicato ai film documentari all'interno del Cannes Festival Film Market. È anche coinvolta nella nuova piattaforma SVOD, dedicata a documentari di creazione: Tënk.

La Giuria Internazionale assegna i seguenti premi:

  • Premio al miglior lungometraggio (Euro 8.000, divisi equamente fra regista e produzione)
  • Premio al miglior mediometraggio (Euro 4.000, divisi equamente fra regista e produzione)
  • Premio al miglior cortometraggio (Euro 2.500, divisi equamente fra regista e produzione)
  • Targa "Gian Paolo Paoli" al miglior film etno-antropologico.

PREMIO "LO SGUARDO DELL'ALTRO"

I film presentati in Concorso Internazionale e in Concorso Italiano concorrono al Premio "Lo sguardo dell'altro. La sfida del dialogo tra culture e religioni) (Euro, 1.500) assegnato dall'Istituto Sangalli per la Storia e le Culture Religiose di Firenze.

Cinemaitaliano.info - CG ENTERTAINMENT

  • Stefano Amadio
  • Antonio Capellupo
  • Carlo Griseri
  • Simone Pinchiorri

I film presentati in Concorso Italiano concorrono al Premio Cinemaitaliano.info - CG Entertainment.

La giuria è composta dalla redazione di cinemaitaliano.info (www.cinemaitaliano.info). Il premio consiste nella pubblicazione del film nella collana DVD “POPOLI doc” , edita da CG Entertainment (www.cgentertainment.it).

Premio "Gli imperdibili"

Il film vincitore verrà tenuto in programmazione a La Compagnia per una settimana in un periodo da concordare con la produzione/distribuzione. Il premio sarà assegnato dal responsabile della programmazione de La Compagnia congiuntamente al suo staff. La Compagnia è un progetto promosso da Regione Toscana: un nuovo spazio nel centro di Firenze realizzato e gestito da Fondazione Sistema Toscana per tutti coloro che coltivano la passione per il documentario, la sperimentazione, la cultura dell’audiovisivo in tutte le sue forme.

PREMIO MYMOVIES.IT DALLA PARTE DEL PUBBLICO

MYMOVIESLIVE! È la piattaforma STREAMING di MYmovies.it che offre in video on demand una preziosa selezione di film dai festival internazionali. Grazie alla partnership con il Festival dei Popoli, vota i film del Concorso Internazionale e del Concorso Italiano, se voti tramite la Web App sul retro copertina riceverai gratis un abbonamento UNLIMITED a MYMOVIESLIVE! di 3 mesi.