Doc at Work il nostro laboratorio di idee dedicato al mondo dei professionisti, si concentra per il secondo anno consecutivo sul lavoro svolto dalle scuole di cinema italiane, nella convinzione che la loro attività rivesta un’importanza strategica non solo per la formazione, ma per l’intero settore audiovisivo.
Le scuole di cinema sono gli avamposti da cui osservare il lavoro dei giovani talenti e le “palestre” nelle quali si allenano e si sperimentano le nuove generazioni di cineasti. Abbiamo selezionato alcuni dei film realizzati nel corso del 2018 dagli studenti della Scuola Holden di Torino, della Civica scuola di cinema Luchino Visconti di Milano, del Centro FilmaP - Atelier di Cinema del Reale di Napoli, della Zelig – School for Documentary, Television and New Media di Bolzano.
Ospite speciale di questa nuova edizione del Doc at Work Campus è FAMU International Film and TV School - Academy of Performing Arts, di Praga (CZ) presente con una selezione di lavori dei propri studenti.
Il programma, composto da 16 titoli (tra cui corti, medi, lungometraggi e film di animazione) in gran parte inediti, sarà presentato nel programma del 65° Festival dei Popoli nei giorni dal 2 al 10 novembre. Tutti i registi saranno presenti al festival dove, oltre a presentare le loro opere al pubblico, avranno modo di frequentare masterclass, workshop e altri eventi di formazione a loro indirizzati.
DOC AT WORK - TRAINING
Propone seminari e laboratori, tenuti da professionisti di fama internazionale, rivolti a chi è interessato ad approfondire la conoscenza di aspetti tecnici e formali della realizzazione cinematografica.
Elenco dei workshop e delle masterclass proposti nelle passate edizioni:
- "On Truth and Fiction in Documentary Cinema" - Workshop tenuto da Jos de Putter
- "The First Five Minutes: How to Start Your Doc" - Workshop tenuto da Jan Rofekamp
- "Documentary Storytelling - La forma delle storie" - Workshop tenuto da Roberto Malfagia ("La jetée")
- “Making Movies: The Mind at Work - From the Development of a Project to the Editing Process” - Workshop sul montaggio tenuto da Dominique Auvray
- "I Have Made a Film, What Now? Tips and Tricks on Festival Strategy" - Masterclass tenuta da Rada Sesic
- "The Empathic Camera" - Workshop tenuto da Wojciech Staroń
- "Design Your Story" - Storytelling and Documentary Cinema" - Workshop tenuto da Roberto Malfagia ("La jetée") e Ilaria Malagutti ("Mammut Film")
- "On The Ground - The Future of (Online) Filmmaking" - Masterclass tenuta Jos de Putter
- Self-Producing & Self-Distributing Your (Egoless) Documentary” - Masterclass tenuta Boris Mitić
- "The Invention of Reality" - Workshop tenuto da Sergio Oksman
- "Filming Sensations" - Workshop tenuto da Danielle Arbid
- "Interactive Documentary - Pratiche digitali per il racconto del reale" Seminario di Roberto Malfagia
- "Realtà virtuale, la nuova frontiera del documentario?" - Seminario a cura di Radical Plans
- "The Power of Observation: How and Why I Make "Observational" Documentaries" - Seminario di Kazuhiro Soda
DOC AT WORK - INDUSTRY
Dal 2013 al 2015 abbiamo organizzato un coproduction market dove una selezione di film in fase di realizzazione è stata proposta ad esperti internazionali (distributori, commissioning editors, film buyers) con finalità di co-finanziamento o pre-acquisto.
Nel corso delle tre edizioni sono stati presentati un totale di 25 progetti in fase di sviluppo e 21 allo stadio di rough-cut. Molti di questi film sono già stati presentati in numerosi festival internazionali. Altri sono ancora in fase di completamento.
Sviluppatosi nell'arco di un triennio, il co-production market è, al momento, un progetto concluso e non sono previste nuove edizioni.
FESTIVAL VIDEO LIBRARY
La videolibrary del festival consente a tutti i professionisti accreditati di visionare in comode postazioni individuali i titoli presentati nella selezione ufficiale.