Regolamento
1. La 58a edizione del Festival dei Popoli – Festival Internazionale del Film Documentario – si svolgerà a Firenze dal 10 al 17 Ottobre 2017.
2. Scopo del Festival dei Popoli è promuovere e diffondere il cinema documentario d’autore e il cinema di ricerca, favorire il confronto tra esperienze diverse, proporsi come punto di incontro e spazio di approfondimento tra il cinema e le altre discipline.
3. Il festival è organizzato dal Festival dei Popoli – Istituto italiano per il film di documentazione sociale ONLUS – con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione Generale per il Cinema), della Regione Toscana, del Comune di Firenze (Assessorato alla Cultura).
4. Il programma del festival prevede: Concorso Internazionale, Concorso Italiano, omaggi e retrospettive, workshop, incontri, focus tematici, eventi speciali.
5. La Direzione e il Comitato di Selezione operano le loro scelte sulla base delle qualità artistiche e di scrittura delle opere pervenute.
6. CONCORSO INTERNAZIONALE
Sono ammessi alla selezione film documentari di qualsiasi durata e nazionalità completati dopo il 1° novembre 2016 o la cui prima proiezione pubblica abbia avuto luogo dopo tale data. Solo in casi eccezionali e ad esclusiva discrezione della Direzione del Festival, sono possibili deroghe su tale data per film non ancora proiettati in pubblico fuori dal paese d’origine.
Saranno escluse le opere diffuse pubblicamente tramite Internet e quelle già proiettate, in qualsiasi luogo e contesto, in Italia.
Saranno privilegiate le Prime Mondiali, Internazionali ed Europee.
In caso di selezione, il formato di proiezione previsto è il DCP. Altri formati dovranno essere concordati con l’Ufficio Programmazione del Festival.
Per i film del concorso internazionale non saranno pagati costi di noleggio.
PREMI IN PALIO
a) Palmarès
Una Giuria internazionale, formata da esperti e professionisti nel campo del cinema documentario, attribuirà i seguenti premi:
- - Premio al Miglior Cortometraggio (durata: fino a 30 minuti): € 2.500,00, equamente divisi tra regista e produzione;
- - Premio al Miglior Mediometraggio (durata: tra i 31 e i 60 minuti): €4.000,00, equamente divisi tra regista e produzione;
- - Premio al Miglior Lungometraggio (durata: superiore ai 60 minuti): € 8.000,00, equamente divisi tra regista e produzione;
- - Targa “Gian Paolo Paoli” al Miglior Film Antropologico.
Potranno essere attribuite anche menzioni speciali. I premi verranno corrisposti non più tardi di 12 mesi dalla loro attribuzione.
b) PREMIO "LO SGUARDO DELL'ALTRO”:I film presentati in Concorso Internazionale e in Concorso Italiano concorrono al Premio "Lo sguardo dell'altro. La sfida del dialogo tra culture e religioni (Euro, 1.500) assegnato dall'Istituto Sangalli per la Storia e le Culture Religiose di Firenze.
c) Premio del Pubblico
Il pubblico del festival esprimerà le proprie preferenze tramite votazione.
7. Concorso italiano
Sono ammessi alla selezione film documentari italiani con durata superiore ai 50 minuti completati
dopo il 1° novembre 2016. Saranno escluse le opere diffuse pubblicamente tramite Internet e quelle già proiettate, in qualsiasi luogo e contesto, in Italia.
In caso di selezione, il formato di proiezione previsto è il DCP. Altri formati dovranno essere concordati con l’Ufficio Programmazione del Festival.
Per i film presentati in Panorama non saranno pagati costi di noleggio.
PREMI IN PALIO
a) Premio distribuzione in home video: "CINEMAITALIANO.INFO - CG ENTERTAINMENT"
CG ENTERTAINMENT (www.cgentertainment.it)
offre l’opportunità di pubblicare in DVD, distribuire e commercializzare su tutto il territorio italiano il film decretato vincitore dalla giuria composta dai redattori della testata online “Cinemaitaliano.info” (www.cinemaitaliano.info).
I film presentati in Concorso Internazionale e in Concorso Italiano concorrono al Premio "Lo sguardo dell'altro. La sfida del dialogo tra culture e religioni (Euro, 1.500) assegnato dall'Istituto Sangalli per la Storia e le Culture Religiose di Firenze.
C) Premio distribuzione in sala: "IMPERDIBILI"Il film vincitore verrà tenuto in programmazione a La Compagnia per una settimana in un periodo da concordare con la produzione/distribuzione. Il premio sarà assegnato dal responsabile della programmazione de La Compagnia congiuntamente al suo staff. La Compagnia è un progetto promosso da Regione Toscana: un nuovo spazio nel centro di Firenze realizzato e gestito da Fondazione Sistema Toscana per tutti coloro che coltivano la passione per il documentario, la sperimentazione, la cultura dell’audiovisivo in tutte le sue forme.
8. ALTRE SEZIONI
Per le altre sezioni previste dal programma ( Fuori concorso, Omaggi e Retrospettiva, Focus tematici, Eventi speciali) la Direzione individuerà i film che riterrà idonei.
9. La selezione dei film, la programmazione generale e il calendario delle proiezioni sono di competenza esclusiva della Direzione. Gli Autori e/o i Produttori saranno informati dell'esito della selezione a partire dal 1° settembre 2017.
10. Nel caso di selezione di un film, il relativo materiale promozionale dovrà utilizzare il logo ufficiale del 58° Festival dei Popoli e segnalare eventuali premi.
11. MODALITÀ DI ISCRIZIONE
a) L’iscrizione dei film alla pre-selezione comporta il pagamento di una quota di € 10,00 a titolo di rimborso spese di segreteria.
b) L’iscrizione di uno o più film deve essere effettuata tramite l'apposita procedura sul sito http://www.festivaldeipopoli.org/. Al termine dell'inserimento dati verrà richiesto il pagamento della quota di iscrizione tramite procedura PayPal o bonifico bancario. In caso di necessità, è possibile rivolgere eventuali domande relative alla procedura di iscrizione all’indirizzo film@festivaldeipopoli.org.
Nota bene:
Il pagamento deve essere effettuato entro 10 giorni dalla registrazione.
Se un film non è selezionato, la quota di iscrizione non verrà rimborsata.
Se un film si ritira dalla pre-selezione, la quota di iscrizione non verrà rimborsata.
Se una quota di iscrizione è pagata due volte o più, i pagamenti supplementari non verranno rimborsati.
Se il bonifico non ha la corretta causale di pagamento, la quota non potrà essere assegnata al film e non verrà rimborsata.
I pagamenti effettuati più tardi di 10 giorni dalla registrazione non saranno rimborsati.
c) Le scadenze per le iscrizioni sono stabilite in base al mese di termine produzione:
- 9 maggio 2017 per i film terminati entro il 28 febbraio 2017;
- 1 giugno 2017 per i film terminati tra il 1° marzo e il 31 maggio 2017;
- 4 luglio 2017 per i film terminati a giugno 2017 o ancora in fase di completamento ; (in quest'ultimo caso è necessario l’invio di una “copia lavoro” per il visionamento).
d) Per la pre-selezione, il film deve essere inviato mediante una delle seguenti modalità*:
Link protetto, visionabile su internet (preferibilmente Vimeo), indicando url e password nel modulo di iscrizione online. Importante: Il link deve restare attivo almeno fino al 1 settembre 2017.
DVD (zona “2” per Europa o zona “0”) spedito via posta. La copia inviata per la pre-selezione deve essere di ottima qualità e il supporto deve contenere un solo film.
La spedizione del DVD deve avvenire entro le date di scadenza per le iscrizioni (fa fede il timbro postale).
La spedizione va effettuata al seguente indirizzo:
Festival dei Popoli
Vicolo di Santa Maria Maggiore, 1
50123 Firenze - Italia
* Materiale aggiuntivo dovrà essere inviato all'ufficio programmazione del festival solo in caso di selezione.
e) I costi di spedizione sono a carico del partecipante, così come gli eventuali oneri doganali. Ai fini doganali, si prega di riportare sul collo l’indicazione: “Senza valore commerciale, per soli scopi culturali”. I materiali inviati non saranno restituiti.
f) Autori e/o Produttori rispondono del contenuto delle proprie opere e dichiarano, con l’iscrizione al Festival, di avere adempiuto ogni obbligo nei confronti di terzi derivante da diritti d’autore.
g) Media Library
Al momento della registrazione online verrà richiesta autorizzazione ad inserire i film selezionati nella Media Library del festival. Questo servizio - il cui accesso è riservato ai professionisti accreditati - ha lo scopo di promuovere i film presso i professionisti (produttori, distributori, altri festival, stampa).
h) L’iscrizione comporta inderogabilmente il deposito di ogni materiale inviato – DVD inclusi – presso l’Archivio del Festival dei Popoli con la possibilità di utilizzarlo a fini didattici e di ricerca, anche in sedi e contesti diversi dalla rassegna, ad esclusione di ogni utilizzo commerciale a tutela degli interessi degli Autori e dei Produttori.
12. FILM INVITATI - DOCUMENTAZIONE RICHIESTA E SPEDIZIONE DELLE COPIE
a) In caso di selezione, la documentazione richiesta è la seguente:
- - 2 copie DVD del film, perfettamente fedeli alla versione che sarà proiettata in sala. I DVD saranno utilizzati per la realizzazione dei sottotitoli in italiano;
- - File del film per la Media Library, con le seguenti specifiche:
- Risoluzione: 720 x 576
- Codifica Audio: MP3 160 kbit/s
- Codifica Video: MPEG-4 2500 kbit/s
- - 1 trailer del film per scopo promozionale.
- - dichiarazione/nota d'intenti del regista relativa al film presentato;
- - sinossi in italiano e/o in inglese;
- - biografia del regista in italiano e/o in inglese (max battute, spazi compresi);
- - filmografia del regista (elenco completo dei titoli e anno di produzione);
- - documentazione fotografica con autorizzazione alla pubblicazione e diffusione promozionale:
- a) 2 immagini del film in formato JPEG 300 dpi, 7 cm di base (per la promozione sul web);
- b) da 3 a 5 immagini del film in formato jpg/tif/eps/pdf a 300 dpi, 20 cm di base (per stampa e catalogo).
- - lista completa e definitiva dei dialoghi e lista dei sottotitoli (se previsti) in una delle seguenti lingue: italiano, inglese, francese.
- - ogni altro materiale informativo che possa essere utile per la pre-selezione.
b) La copia di proiezione del film unitamente ad un Blu-ray di scorta, dovrà pervenire presso la sede del festival entro e non oltre il giorno 26 settembre 2017 seguendo le istruzioni che verranno fornite dall’Ufficio Programmazione.
Ciascuna foto dovrà essere nominata con il titolo del film e un numero progressivo (p.e. titolofilm_1.jpg; titolofilm_2.jpg). Le foto saranno pubblicate a colori sul sito web e in bianco e nero sul catalogo. E' possibile inviare versioni a colori e in bn delle foto desiderate.
c) Ogni spedizione extra Unione Europea deve essere corredata da fattura pro-forma, lista dei colli, documenti di viaggio (titolo e quantità dei supporti video per ciascun film; nel caso di pellicola con indicazione del numero di bobine, lunghezza del film in metri). Contemporaneamente il mittente deve far pervenire via e-mail all’ufficio del Festival l’avviso di spedizione indicante: titolo del film, data e coordinate di spedizione (numero AWB).
d) Le spese di spedizione e sdoganamento della copia di proiezione dei film selezionati sono a carico del mittente. Per il ritorno, il Festival dei Popoli si farà carico dei costi di trasporto e sdoganamento da Firenze al luogo di destinazione. Qualora, dopo la proiezione al festival, venga richiesto l’invio della copia del film ad un altro festival, le spese di spedizione e sdoganamento saranno a carico del richiedente. In ogni caso, il Festival dei Popoli coprirà le spese di un solo viaggio di trasporto della copia di proiezione.
e) Per i film in pellicola, il festival provvede alla copertura assicurativa con formula “da chiodo a chiodo”. In caso di smarrimento o di danneggiamento, la responsabilità del Festival dei Popoli sarà limitata al costo per la ristampa della copia, secondo le tariffe in vigore in Italia.
f) Nel caso in cui l’Autore o la Produzione decidano di ritirare la partecipazione di un film dopo l'accettazione della lettera di Invito Ufficiale, verrà richiesto il pagamento della somma di 1.000,00 € a titolo di risarcimento danni.
13. DONAZIONE ALL’ARCHIVIO DEL FESTIVAL DEI POPOLI
È gradita la donazione di una copia del film a favore dell’Archivio del Festival dei Popoli. La copia donata sarà utilizzata a fini di studio, di conservazione e di diffusione della conoscenza del cinema documentario, ad esclusione di ogni utilizzo commerciale.
14. La richiesta di partecipazione alla selezione implica l’accettazione del presente Regolamento, disponibile anche in versione inglese. In caso di problemi di interpretazione, il solo Regolamento in lingua italiana è da considerarsi valido a tutti gli effetti.
15. Per ogni controversia è competente il Foro di Firenze.