-
7 PARDEH
7 VeilsAfghanistan, Francia 2017 80'
2017 Domenica 15 ottobre, La Compagnia, ore 18:30
Regia: Sepideh Farsi
Dell’Afghanistan conosciamo poco: alcuni cliché, la parola talebani, una guerra mai cessata dall’epoca sovietica che sembra aver preso un nuovo corso dal 2001; un paese devastato in uno stato di conflitto permanente e una popolazione profondamente segnata. Con la sua camera, Sepideh Farsi punta a raggiungere il cuore di questo paese, costruendo un mosaico sensibile, soggettivo e privo di giudizio.
Guarda il trailer -
ADVENTURES ON THE NEW FRONTIER
USA 1961 51'
2017 Mercoledì 11 ottobre, Spazio Alfieri, ore 22:30
Regia: Robert Drew & Associates
In questo secondo film della serie su JFK, la squadra Drew Associates offre uno sguardo raro e sincero all’interno dell’ufficio ovale nei primi giorni di insediamento di John F. Kennedy alla Casa Bianca. Il film fu una sorta di test per mettere alla prova Kennedy dinnanzi ad una macchina da presa e, per la prima volta, permise agli spettatori di osservare i lavori all’interno della residenza ufficiale del Presidente degli Stati Uniti.
-
CHAQUE MUR EST UNE PORTE
Every Wall is a DoorFrancia 2017 58'
2017 Sabato 14 ottobre, Istituto Francese, ore 18:30
Regia: Elitza Gueorguieva
Siamo nel 1989, il muro di Berlino è appena crollato e, nello studio in stile surrealista di un programma della TV di stato bulgara dedicato ai giovani, una giornalista pone quesiti filosofici e domande esistenzialiste a lavoratori, studenti, hippy, esperti di scienze politiche, politici locali: “Alla fine della vita quali aspirazioni sono più importanti, quelle realizzate o quelle cadute nel vuoto?”. Quella giornalista è la madre della regista di questo film composto da materiali di repertorio politici e da riflessioni personali.
-
Crisis: Behind a Presidential Commitment
USA 1963 52'
2017 Domenica 15 ottobre, La Compagnia, ore 22:15
Regia: Robert Drew &Associates
Nella primavera del 1963 i giornali iniziano a parlare di una nuova crisi in corso. Un tribunale federale ha ordinato all’Università dell’Alabama di accettare l’iscrizione di due studenti neri. Il governatore George Wallace minaccia di opporsi fisicamente al loro ingresso e John F. Kennedy è costretto a decidere se avvalersi del suo potere di Presidente per sostenere la parità razziale. Crisis cattura il drammatico sviluppo degli eventi attraverso uno straordinario climax, in cui si assiste ad importanti decisioni all’interno dell’ufficio ovale.
Guarda il trailer
-
DEATH IN THE TERMINAL
Israele 2016 52'
2017 Giovedì 12 ottobre, Spazio Alfieri, ore 22:00
Regia: Tali Shemesh, Asaf Sudri
L’8 ottobre 2015 un terrorista armato di pistola e coltello entra nella stazione dei pullman di Beersheba e, nell’arco di 18 minuti, un soldato viene ucciso ed un eritreo richiedente asilo viene scambiato per il terrorista è linciato dalla folla. Di quel giorno il film fa un resoconto teso, minuto per minuto, raccontando, alla maniera di Rashomon, le storie di chi si è trovato nel posto sbagliato al momento sbagliato. Queste testimonianze si intersecano alle riprese delle telecamere di sicurezza, componendo una rappresentazione sorprendente e complessa che spinge ad interrogarci sulla capacità delle persone di valutare ciò che sta succedendo nei momenti di panico collettivo.
Guarda il trailer
-
EL PACTO DE ADRIANA
Adriana's PactCile 2017 96'
2017 Domenica 15 ottobre, La Compagnia, ore 15:00
Regia: Lissette Orozco
La zia preferita della regista, da tempo immigrata dal Cile in Australia, è stata accusata di essere stata una delle torturatrici di detenuti politici durante il regime di Pinochet, vale a dire di essere stata un membro della DINA, la polizia politica del regime. Lei nega ogni accusa; la nipote decide di filmarla, di iniziare a parlare con lei, di iniziare a indagare per scoprire la verità.
Guarda il trailer
-
FACES OF NOVEMBER
USA 1964 12'
2017 Domenica 15 ottobre, La Compagnia, ore 22:15
Regia: Robert Drew & Associates
Il 22 novembre 1963 Kennedy viene assassinato. Faces of November, premiato alla Mostra del Cinema di Venezia, documenta il funerale: la compostezza di Jackie e della famiglia, la commozione di tanta gente comune, i volti segnati dalla tragedia che ha creato profondo sgomento in un’intera nazione.
-
Favela Olímpica
Svizzera 2017 93'
2017 Sabato 14 ottobre, Spazio Alfieri, ore 22:15
Regia: Samuel Chalard
A Rio de Janeiro, un muro separa il Parco olimpico in costruzione dalla favela di Vila Autódromo. Niente impedisce la convivenza tra questi due mondi, ma c’è chi li giudica “incompatibili”, a cominciare da Eduardo Paes, sindaco di Rio, che mette in atto il progetto di “recupero” di quest’area abitata da famiglie indigenti. Inizialmente le forze mobilitate sembrano sproporzionate ma la determinazione degli abitanti riesce a respingere l’espulsione con una lotta accanita. Con la cerimonia d’apertura dei Giochi olimpici all’orizzonte, per la favela di Vila Autódromo e il sindaco di Rio scatta una corsa contro il tempo.
Guarda il trailer
-
FIND FIX FINISH
Germania 2017 19'
2017 Mercoledì 11 ottobre, La Compagnia, ore 21:00
Regia: Sylvain Cruiziat, Mila Zhluktenko
Dall’alto qualcuno ci guarda. Costantemente. Per settimane, mesi, talvolta anni. È possibile, se viviamo in paesi come Yemen o Iraq, che i nostri movimenti vengano ritenuti sospetti e il nostro nome inserito in una lista di persone da sorvegliare. Questa è la prima fase del programma militare che prevede l’uso di droni atti a “trovare, mirare e terminare” specifici obiettivi umani.
Guarda il trailer -
L’ULTIMA POPSTAR
The Last PopstarItalia 2017 45'
2017 Domenica 15 ottobre, Spazio Afieri, 9:00pm
Regia: Claudio Casazza, Stefano Zoja, Carlo Prevosti
Monza, 25 marzo 2017, un giorno tra i fedeli in attesa dell’arrivo del Papa. Una massa di oltre un milione di persone che giungono per assistere alla messa. Il film racconta passo dopo passo gli accadimenti di questo grande evento: dall’alle-stimento del palco, dieci volte più grande di quello che lo stadio San Siro offre alle rock star, alle centinaia di volontari che gestiscono l’afflusso enorme di persone. A tratti sembra un parco giochi: la musica, spesso fuori contesto, inonda la gente in attesa, le sciarpe sventolanti sembrano quelle di una squadra di calcio. Un film sulla religione di oggi che non contempla il silenzio.
Guarda il trailer -
LE VÉNÉRABLE W.
The Venerable W.Francia, Svizzera 2017 95'
2017 Giovedì 12 ottobre, La Compagnia, ore 21:30
Regia: Barbet Schroeder
In Birmania, il “Venerabile Wirathu” è uno dei monaci buddisti più influenti e rispettati. Incontrarlo significa compiere un viaggio nel cuore del razzismo quotidiano e osservare come l’islamofobia e l’incitamento all’odio si trasformino in violenza e distruzione. Tutto ciò in un paese dove il 90% della popolazione professa il buddismo, religione fondata su una pratica di vita pacifica, tollerante e non violenta.
Guarda il trailer -
MEUTHEN'S PARTY
Germania 2017 93'
2017 Venerdì 13 ottobre, Spazio Alfieri, ore 21:45
Regia: Marc Eberhardt
Questo film compone il ritratto di un politico di provincia che non si esime dallo spargere sentimenti razzisti con il sorriso sulle labbra. Jörg Meuthen è un professore di economia candidato al parlamento del Baden-Württemberg come capolista del partito della destra populista AfD (Alternative für Deutschland). Il film segue la sua campagna elettorale, dall’affissione di manifesti ai comizi per strada e nei pub locali, dall'audace discorso tenuto davanti ai membri del partito al suo primo intervento in parlamento. L’ascesa di Jörg Meuthen è un esempio inquietante dei metodi della moderna demagogia applicata all’Europa di oggi.
Guarda il trailer
-
NO INTENSO AGORA
In the Intense NowBrasile 2017 127'
2017 Domenica 15 ottobre, Spazio Alfieri, ore 18:30
Regia: João Salles
Realizzato a seguito del ritrovamento di film amatoriali girati in Cina nel 1966 durante la prima e più radicale fase della Rivoluzione Culturale, No intenso agora si interroga sulla fuggevolezza di momenti storici di grande intensità. Alle scene girate in Cina vengono giustapposte immagini degli eventi del 1968 che hanno avuto luogo in Francia, Cecoslovacchia e, in misura ridotta, in Brasile. Sul solco della tradizione del film-saggio, tramite questi materiali, il regista analizza il modo in cui i protagonisti hanno condotto le loro vite dopo la conclusione di un impegno politico ricco di passione.
Guarda il trailer
-
PRIMARY
USA 1960 60'
2017 Martedì 10 ottobre, La Compagnia, ore 17:30
Regia: Robert Drew&Associates
1960: i senatori americani Hubert Humphrey e John F. Kennedy concorrono alle Primarie del Partito Democratico. Sono gli anni in cui la politica si fa per le strade, stringendo mani, firmando autografi, sorridendo. Il primo dei quattro acclamati film di Robert Drew su JFK cattura la sua presenza carismatica, la frenesia delle folle, la calma di Jackie Kennedy e l’appello populista di Humphrey. Rivelando per la prima volta le personalità e la politica nel corso di una campagna elettorale, Primary offre un imponente sguardo sulla costruzione dell'immagine presidenziale.
Guarda il trailer
-
Senkyo
CampaignUSA, Giappone 2007 120'
2017 Martedì 10 ottobre, La Compagnia, ore 18:30
Regia: Kazuhiro Soda
Observational Film #1 - Può un candidato privo sia di esperienza in politica sia di carisma vincere le elezioni solo perché sostenuto dal gigante politico Koizumi, primo ministro giapponese, e dal partito liberal-democratico? Questo documentario d’osservazione segue da vicino una campagna elettorale molto calda a Kawasaki, in Giappone, rivelando così la vera natura della “democrazia”.
Guarda il trailer
-
Senkyo 2
Campaign 2USA, Giappone 2013 149'
2017 Sabato 14 ottobre, Spazio Alfieri, 16:30
Regia: Kazuhiro Soda
Observational Film #5 - A seguito della catastrofe nucleare di Fukushima, Yama-san conduce la sua nuova campagna elettorale con uno slogan ambientalista e antinucleare. Però, diversamente dalla volta precedente (raccontata in Campaign), corre da solo, non ha fondi, non ha una macchina elettorale che lo sostenga. Forse non ha nemmeno una chance…
Guarda il trailer
-
THE BEATLES, HIPPIES AND HELLS ANGELS
Regno Unito 2017 90'
2017 Domenica 15 ottobre, La Compagnia, ore 20:30
Regia: Ben Lewis
È il 1967 e i Beatles devono affrontare un grosso problema: sono il gruppo musicale più famoso, ma le imposte che devono pagare li stanno per lasciare al verde. La soluzione è investire in una nuova società: la Apple Corps. Oggi la Apple Corps si limita a gestire il catalogo dei Beatles, ma nei tardi anni Sessanta è stata una delle imprese più colorate e stravaganti che siano mai esistite. I Beatles aprirono un negozio di moda, un salone di parrucchiere, una start-up tecnologica, una sezione di poesia, un dipartimento di produzione cinematografica e la loro etichetta discografica. Il concetto era diffondere nel mondo i valori del nuovo movimento Hippy. Questo film non autorizzato racconta per la prima volta la vera storia dietro la Apple, un esperimento irripetibile di “Capitalismo Hippy”.
Guarda il trailer