Firenze 28 novembre – 5 dicembre 2014

Festival Internazionale del film documentario

Giuria Internazionale

  • Peter Mettler (Canada) (+)

    Peter Mettler

    Peter Mettler è un pluripremiato regista e artista svizzero-canadese di fama internazionale. La 51a edizione del Festival dei Popoli gli ha dedicato una retrospettiva completa. Mettler è noto per spaziare nel suo lavoro tra diversi mezzi sia visivi che sonori, cosa che rende la sua opera estremamente varia. È conosciuto per i suoi film Picture of Light (1994) e Gambling, Gods and LSD (2002), ma anche come fotografo e come performer sperimentale: le sue performance sono una miscela innovativa di elementi audio e video. Il suo lavoro collega generi come la narrazione sperimentale, il saggio personale, e il documentario. Ha collaborato con molti artisti internazionali e gli sono state dedicate retrospettive in tutto il mondo. Tra i suoi film più recenti ricordiamo: Petropolis: Aerial Perspectives on the Alberta Tar Sands (2009) e The End of Time (2012) selezionato al Festival del Film Locarno 2012 e nel concorso della 53a edizione del Festival dei Popoli.

  • Martin Pawley (Spagna) (+)

    Martin Pawley

    Martin Pawley è nato a La Coruña, in Galizia, nel 1974. È critico cinematografico e collaboratore di diverse pubblicazioni e media (“Tempos Novos”, Caimano “Cuadernos de Cine”, blog “Acto de primavera”, “Cahiers du Cinéma - España”, “A Cuarta Parede”, “Blog & Docs”, “Miradas de cine”, “Xornal de Galicia”, “Radio Galega”, ecc). Programmista di film per diverse istituzioni, è stato anche programmista della Mostra de Ciencia e Cinema a La Coruña (un festival di film attinenti alla scienza, 2007-2011), e della sezione dedicata al cinema della Galizia in Cineuropa Film Festival di Santiago de Compostela (2010-in corso). Insieme a Marcos Pérez, ha scritto e diretto i documentari scientifici Ilusiones Visuales, con la collaborazione degli scienziati galiziani Susana Martinez-Conde e Luis Martínez. Fa parte, insieme a Oliver Laxe e Felipe Lage, della società di produzione Zeitun Films, che ha prodotto Todos vós sodes capitáns di Oliver Laxe, che ha partecipato a più di 50 festival internazionali, tra cui la Quinzaine des Réalisateurs 2010, dove ha vinto il premio Fipresci; Arraianos di Eloy Enciso (Locarno Film Festival, 2012), The Fifth Gospel of Kaspar Hauser di Alberto Gracia (premio Fipresci, Rotterdam Film Festival 2013) e Costa da Morte di Lois Patiño (premio come miglior regista emergente, Festival di Locarno 2013; “Non Fiction” Award, Sevilla Film Festival 2013, Premio del Pubblico, Festival dei Popoli 2013). È molto orgoglioso dei laboratori sul cinema che tiene ogni settimana presso Fórum Metropolitano e Centro Ágora, due centri pubblici per finalità culturali e sociali di La Coruña.

  • Ann Carolin Renninger (Germania) (+)

    Ann Carolin Renninger

    Nata nel 1979 a Flensburg, in Germania, Ann Carolin Renninger ha studiato Scienze Culturali a Lipsia, Parigi e Strasburgo. Dopo la laurea ha lavorato presso DOK Leipzig Film Festival a capo della DOK Industries. Dal 2008 lavora come produttrice per la Zero One Film di Berlino, dove è responsabile per lo sviluppo e la produzione di documentari cinematografici. Lavora tra gli altri con registi di fama internazionale, come ad esempio Alexander Sokurov, nonché con nuovi talenti come Marta Minorowicz, Piotr Rosolowski e Elwira Niewiera. Oltre al suo lavoro per la Zero One Film dirige Joon Film, società di produzione cinematografica e piattaforma aperta che promuove collaborazioni artistiche. L’approccio di Joon Film è di produrre film al di fuori del mercato e delle gerarchie tradizionali della produzione e di scoprire nuovi talenti che operano nello spazio tra cinema e arte come, tra gli altri, René Frölke, Marta Popivoda, Anna Marziano tra gli altri.

La Giuria Internazionale assegna i seguenti premi:

  • Premio al miglior lungometraggio (Euro 8.000, divisi equamente fra regista e produzione)
  • Premio al miglior mediometraggio (Euro 4.000, divisi equamente fra regista e produzione)
  • Premio al miglior cortometraggio (Euro 2.500, divisi equamente fra regista e produzione)
  • Targa “Gian Paolo Paoli” al miglior film etno-antropologico.

Giuria degli Studenti

  • Danielle Doss
  • Emma Eccleston
  • Tyler Harris
  • Fransheska Savinon
  • Rosie Sherman
  • Annie Mester

Grazie alla collaborazione con SUF - Syracuse University in Florence, i cortometraggi del Concorso Internazionale concorrono al Premio Syracuse University in Florence (Euro 1.000).

Giuria Cinemaitaliano.info

  • Stefano Amadio
  • Antonio Capellupo
  • Carlo Griseri
  • Simone Pinchiorri

I film presentati nella sezione Panorama concorrono al Premio Cinemaitaliano.info - CG Home Video (www.cghv.it). La giuria è composta dalla redazione di cinemaitaliano.info (www.cinemaitaliano.info). Il premio consiste nella pubblicazione e distribuzione del film nella collana DVD “POPOLI doc”.

Giuria Premio "Gli imperdibili"

  • Patrizia Gambini (Presidente ANEC Toscana)
  • Marco Lasagni (Segretario AGIS ANEC Toscana)
  • Mario Lorini (Presidente FICE Toscana)
  • Gianluca Guzzo (CEO MYmovies.it)
  • Camilla Toschi (“Quelli della Compagnia” Fondazione Sistema Toscana)

Il Premio distribuzione in sala: “Gli Imperdibili” è realizzato grazie ad una rete di collaborazione stabilita con “Quelli della Compagnia” di Fondazione Sistema Toscana, AGIS, ANEC e FICE. Il premio offre la possibilità di includere il film vincitore (scelto nella Sezione Panorama) nel listino cinematografico “Gli Imperdibili” proposto da Regione Toscana al circuito dei Cinema d’Essai toscani (quarantuno sale).

Premio MY movies dalla parte del pubblico

I film inclusi nella selezione del Concorso Internazionale concorrono al premio MYmovies.it – Il cinema dalla parte del pubblico che, grazie alla collaborazione con MYmovies.it, verrà attribuito dagli spettatori, i quali inviando un SMS al numero 3421497201 potranno esprimere il loro voto.