-
Eventi speciali
Film ad alto contenuto spettacolare per celebrare il cinema documentario ai suoi massimi livelli.
-
Concorso internazionale
La selezione, composta da 21 documentari inediti in Italia, mette in evidenza la ricchezza di temi e la varietà di stili che caratterizzano il documentario contemporaneo. I film in concorso spiccano per l'originalità degli argomenti trattati e per l'impronta personale che ciascun autore ha saputo imprimere al racconto.
-
Panorama
Sette lungometraggi, inediti in Italia, rappresentativi della produzione italiana 2014. I film competono per il Premio "CG Home Video - cinemaitaliano.info" (distribuzione home video) e per il Premio "Gli Imperdibili" (distribuzione nel circuito dei Cinema d’Essai della Toscana).
-
Sui generi(s)
Questa selezione di film di varie nazionalità e durata rivela la vocazione del documentario ad appropriarsi dei canoni del cinema classico di genere, spaziando dal western all’horror, dalla fantascienza al musical, dall'animazione all'erotico.
-
Like Every Grain of Sand: il cinema di Jos de Putter
Jos de Putter, pluripremiato regista olandese, è un autore dalla solida impostazione narrativa. De Putter sceglie storie reali per sottoporle ad un'elaborazione attenta, che tiene conto dei più puri meccanismi cinematografici e le trasforma in racconti appassionanti, in affascinanti novelle, in fiabe dalla portata universale. La sezione è organizzata in collaborazione con Eye Film Institute (Amsterdam). In occasione della retrospettiva Jos de Putter terrà un workshop intitolato "Verità e Finzione nel cinema Documentario".
-
Viaggi in Italia con Vincent Dieutre
Vincent Dieutre ha un profondo legame con l’Italia che passa attraverso l'intreccio tra la sua travagliata storia personale e le dinamiche sociali, politiche e culturali che, dalla fine degli anni ’70 ad oggi, hanno condizionato la storia del nostro Paese. Da Bologna a Palermo, da Roma a Napoli, Vincent Dieutre ci racconta l'Italia dagli anni di piombo al berlusconismo, attraverso il suo interesse per l'arte, il tema dell'omosessualità e le evoluzioni più intime del proprio universo personale. La sezione è realizzata in collaborazione con Ambasciata di Francia, Institut Français Italia, Institut Français Firenze.
-
I mestieri del cinema: omaggio a Dominique Auvray
Il cinema è fatto di mestieri e il Festival dei Popoli quest’anno si propone di dar rilevanza ad uno dei mestieri essenziali nella realizzazione di un film, il montaggio, e ad "un'artigiana del cinema" di fama internazionale: Dominique Auvray, che ha montato film di registi del calibro di Benoît Jacquot, Philippe Garrel, Marguerite Duras, Barbet Schroeder, Claire Denis, Wim Wenders, Vincent Dieutre, Nobuhiro Suwa, Pedro Costa, e tanti altri. Tra i film da lei montati presenteremo Le Camion di Marguerite Duras di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita, e Duras et le cinéma di cui D. Auvray è anche regista. La sezione è realizzata in collaborazione con Ambasciata di Francia, Institut Français Italia, Institut Français Firenze. In occasione dell'omaggio, Dominique Auvray terrà un workshop dal titolo: "Fare cinema: un pensiero al lavoro. Dallo sviluppo di un progetto al montaggio”.
-
Reality is More
Sezione non competitiva che mette al suo centro la Realtà: questa grande, instancabile generatrice di storie. Storie di tutti giorni che coinvolgono tutti noi; storie vere che vanno al di là della nostra immaginazione; storie strettamente legate all'attualità: questa sezione ve ne propone alcune...
-
Eventi collaterali