-
CONCORSO INTERNAZIONALE
La selezione, composta da 21 documentari inediti in Italia, mette in evidenza la ricchezza di temi e la varietà di stili che caratterizzano il documentario contemporaneo. I film in concorso spiccano per l’originalità degli argomenti trattati e per l’impronta personale che ciascun autore ha saputo imprimere al racconto.
-
CONCORSO ITALIANO
Sei lungometraggi, inediti in Italia, rappresentativi della produzione italiana 2016. I film competono per il Premio “CG Entertainment - Cinemaitaliano.info” (distribuzione home video) e per il Premio “Gli Imperdibili” (distribuzione nel circuito dei Cinema d’Essai della Toscana).
-
DANS LES CHAMPS DE BATAILLE: TUTTO IL CINEMA DI DANIELLE ARBID
Danielle Arbid, libanese trasferitasi a Parigi poco più che adolescente, ha diretto film a soggetto e documentari, corti, medi e lungometraggi. Il suo cinema è sempre racconto soggettivo e singolare che procede seguendo il filo teso dell’emozione. I protagonisti dei suoi film sono tutti cercatori solitari di libertà, viaggiatori, apolidi, migranti che guardano il mondo (il Libano, la Francia) da stranieri, interpellandolo sul passato rimosso e sugli argomenti proibiti. Evento realizzato in collaborazione con Ambasciata di Francia e Institut Français di Firenze.
-
I MESTIERI DEL CINEMA: OMAGGIO A SERGIO OKSMAN
I mestieri del cinema si concentrerà quest’anno sulla scrittura, attraverso un omaggio al regista brasiliano Sergio Oksman, autore di film che hanno ottenuto premi in diversi festival internazionali e importanti riconoscimenti come il Premio Goya. Mostreremo i suoi film più importanti, e il regista terrà un workshop dal titolo “l’invenzione del reale”, dove, tra controllo e caso, rischio e indeterminatezza, le immagini del reale saranno giustapposte per sperimentare nuove possibilità di riscrittura degli eventi. Oksman presenterà inoltre, in una sorta di jam session live, frammenti di cinque film mai finiti, per discutere con il pubblico sulle modalità di scrittura e sviluppo di un film non terminato. Sezione patrocinata dall’Ambasciata di Spagna.
-
LOOKING FOR NEVERLAND
Uno spirito si aggira per l’Europa: ha il volto stravolto dalla fatica, gli occhi asciutti di chi ha conosciuto la furia della guerra, attraversato la graticola del deserto, affrontato le insidie del mare in tempesta. È lo spirito dei popoli, il cui cammino non si può arrestare fino a quando non giungerà ad un approdo sicuro, ad un luogo di pace, che poi è un altro modo per dire “a casa”. Noi, che dei Popoli siamo il festival, questo spirito siamo andati a cercarlo e l’abbiamo incontrato, ci abbiamo parlato, l’abbiamo guardato in faccia, seguito nel suo tormentato percorso verso un destino incerto. Sapete come funziona il più grande campo profughi del mondo? Sapete come rendervi credibili agli occhi di un funzionario che non vi conosce ma che deciderà del vostro destino? Siete in grado di ruotare il vostro sguardo a 360° senza perdere l’orientamento? Siete pronti a vivere rinchiusi a decine di metri di profondità? Quanto fiato avete in gola per poter scappare, gridare e riuscire lo stesso a cantare? La sezione è realizzata grazie al sostegno di Publiacqua e alla collaborazione di Fondazione Palazzo Strozzi e Water Right Foundation.
-
HIT ME WITH MUSIC!
La grande tradizione di documentari musicali del Festival dei Popoli si rinnova con una nuova sezione dedicata. Cinque titoli per conoscere da vicino i protagonisti della scena musicale mondiale attraversando generi, paesi, epoche, generazioni. La forza della musica e la potenza delle immagini creano una miscela esplosiva che vi farà ballare e divertire!
-
EVENTI SPECIALI