Firenze 25 novembre – 2 dicembre 2016

Festival Internazionale del film documentario

Giuria Internazionale

  • Jasmin Basic (Svizzera) (+)

    Jos de Putter

    Studiosa di storia del cinema e curatrice, con un Master in Arts of Cinema, ha collaborato con diversi festival cinematografici in Svizzera e altrove: Visions du Réel di Nyon, Cinema Tous Ecrans, Split International Film Festival, NIFFF Neuchâtel, Animafest Zagreb, International Film Festival and Forum on Human Rights Geneva, Solothurn Film Festival, International Animation Festival Fantoche e Internationale Kurzfilmtage Winterthur. Ha curato retrospettive su Michael Mann, Charles Burnett, David Cronenberg, Michael Snow, Harun Farocki, Atom Egoyan, la Black Wave jugoslava. Ha sviluppato programmi ed eventi su serie TV internazionali. Ha collaborato anche con la HEAD – Haute Ecole d’Art et de Design (Ginevra), la Cinémathèque di Tangeri (Marocco), il Centre de la Image La Virreina di Barcellona, il Centro audiovisivo croato HAVC, la Cinémathèque Française, il Centre Pompidou, i Cahiers du Cinéma e il Forum des Images di Parigi. È stata nominata Esperto in film e serie TV presso l’Ufficio federale della Cultura svizzero ed è stata Membro del Consiglio della Geneva Film Commission.

  • Giovanni Cioni (Belgio/Italia) (+)

    Giovanni Cioni

    Giovanni Cioni, cineasta, ha vissuto tra Parigi (dove è nato nel 1962), Bruxelles, dove si è formato, Lisbona, Napoli e la Toscana, dove attualmente vive. Tra i suoi film: Dal Ritorno (2015), in competizione internazionale a Cinéma du Réel (Parigi), Biografilm (Bologna), Filmmaker (Milano), Trieste Film Festival; Per Ulisse (2013), miglior film del concorso internazionale e premio CG Entertainment - Cinemaitaliano.info al 54° Festival dei Popoli, menzione speciale al festival Cinema e diritti umani di Napoli. Il film fu mostrato in anteprima a Visions du Réel (Nyon) e inoltre agli Etats généraux du film documentaire (Lussas) e al Festival des cinemas des Peuples Ânûûrû Âboro (Nuova Caledonia). Il suo Gli Intrepidi (2012) è stato mostrato in anteprima alla 69ma Mostra del Cinema di Venezia, Giornate degli Autori, In Purgatorio (2013), selezionato e premiato in vari festival (tra cui il Festival dei Popoli), distribuito in sala in Belgio e in Francia, Nous/Autres (2003). Assieme a Pinangelo Marino crea e dirige i Laboratori Uccellacci, laboratori di scrittura e realizzazione con ragazzi di varie scuole medie della provincia di Firenze. Nell’aprile 2011 il festival Visions du Réel (Nyon) ha dedicato una retrospettiva al suo lavoro.

  • Nikolaus Geyrhalter (Austria) (+)

    Nikolaus Geyrhalter

    Il regista, produttore e operatore Nikolaus Geyrhalter è nato a Vienna nel 1972. È uno dei maggiori documentaristi austriaci contemporanei. Nel 1994, all’età di 22 anni, ha fondato la propria casa di produzione, la Nikolaus Geyrhalter Filmproduktion, che opera nell’ambito del documentario ma anche dei lungometraggi d’autore. Il suo primo documentario Washed Ashore, realizzato nel 1994, trattava della vita sul Danubio. Ha anche realizzato Eisenerz (1992), Das Jahr nach Dayton (1997), Our Daily Bread (2005, presentato nel 2006 al Festival dei Popoli), Abendland (2011) e Donauspital (2012). Il suo ultimo film, Homo Sapiens (2016), è stato presentato al Forum della Berlinale.

La Giuria Internazionale assegna i seguenti premi:

  • Premio al miglior lungometraggio (Euro 8.000, divisi equamente fra regista e produzione)
  • Premio al miglior mediometraggio (Euro 4.000, divisi equamente fra regista e produzione)
  • Premio al miglior cortometraggio (Euro 2.500, divisi equamente fra regista e produzione)
  • Targa "Gian Paolo Paoli" al miglior film etno-antropologico.

PREMIO "LO SGUARDO DELL'ALTRO"

I film presentati in Concorso Internazionale e in Concorso Italiano concorrono al Premio "Lo sguardo dell'altro. La sfida del dialogo tra culture e religioni) (Euro, 1.500) assegnato dall'Istituto Sangalli per la Storia e le Culture Religiose di Firenze.

Cinemaitaliano.info - CG ENTERTAINMENT

  • Stefano Amadio
  • Antonio Capellupo
  • Carlo Griseri
  • Simone Pinchiorri

I film presentati in Concorso Italiano concorrono al Premio Cinemaitaliano.info - CG Entertainment.

La giuria è composta dalla redazione di cinemaitaliano.info (www.cinemaitaliano.info). Il premio consiste nella pubblicazione del film nella collana DVD “POPOLI doc” , edita da CG Entertainment (www.cgentertainment.it).

Premio "Gli imperdibili"

Il Premio distribuzione in sala “Gli Imperdibili” è realizzato grazie ad una rete di collaborazione stabilita con “Quelli della Compagnia” di Fondazione Sistema Toscana, AGIS, ANEC e FICE. Il premio offre la possibilità di includere il film vincitore del concorso italiano nel listino cinematografico “Gli Imperdibili” proposto da Regione Toscana al circuito dei Cinema d’Essai toscani (quarantuno sale).

PREMIO MYMOVIES.IT DALLA PARTE DEL PUBBLICO

I film presentati in Concorso Internazionale e in Concorso Italiano concorrono al premio MYmovies.it – Il cinema dalla parte del pubblico che, grazie alla collaborazione con MYmovies.it, verrà attribuito dagli spettatori, i quali potranno esprimere il loro voto (da 1 a 5) inviando un SMS al numero 3420949126.