Firenze 28 novembre – 5 dicembre 2014

Festival Internazionale del film documentario

  • Bologna Centrale

    Francia 2003 65'
    Regia: Vincent Dieutre
    A vent’anni dal suo soggiorno a Bologna, dal 1977 al 1980, Vincent Dieutre ritorna nella città che lo ha iniziato all'omosessualità e alla droga e racconta in un diario filmato i ricordi di quegli anni di adolescenza vissuti in ambienti vicini alle forti ideologie degli “anni di piombo”, degenerate nella violenza di quel periodo e definitivamente morte nell’era del berlusconismo.

    Guarda l'intervista al filmmaker

    2014 Mercoledì 3 dicembre, Istituto Francese, ore 19:00

  • Leçons de ténèbres
    Tenebrae Lessons

    Francia/Belgio 2000 77'
    Regia: Vincent Dieutre
    “Gli anni ’90 erano cominciati piuttosto male”, così Vincent Dieutre ci introduce nelle tenebre del suo universo personale di quegli anni passando per Utrecht, Napoli e Roma. In tre capitoli e due storie d’amore, questo viaggio geografico e sentimentale è anche un viaggio alla ricerca della bellezza che passa attraverso l’arte tenebrista e Caravaggio, il suo principale iniziatore.

    Guarda l'intervista al filmmaker

    2014 Martedì 2 dicembre, Istituto Francese, ore 19:00

  • Orlando ferito Roland blessé
    Roland Wounded

    Francia 2013 121'
    Regia: Vincent Dieutre Montaggio/Editing: Dominique Auvray
    Nel 1975, sul "Corriere della Sera", Pasolini decretava amaramente la scomparsa delle lucciole, simbolo di un popolo innocente e incorrotto, e con essa la morte culturale e politica del mondo occidentale causata dalla nascita di un nuovo fascismo. Dopo quasi quarant'anni Dieutre approderà in una Sicilia in cui l’omosessualità è vissuta con vergogna, segnata dalla mafia, dalle tragiche storie degli immigrati che sbarcano a Lampedusa, e vi ritroverà una possibilità di sopravvivenza e riorganizzazione sociale. Scoprirà che in Sicilia le lucciole non sono sparite.

    Guarda l'intervista al filmmaker

    2014 Sabato 29 novembre, Odeon, ore 18:30

  • Rome Désolée
    Desolate Rome

    Francia 1995 75'
    Regia: Vincent Dieutre
    Anni ’80. Una Roma fatta di stazioni ferroviarie, vicoli bui e cieli grigi, sui cui marciapiedi scorre la confessione implacabile di un giovane omosessuale che dalla Stazione Termini attraversa una città fatta di storie di malattie, scomparse, amori, solitudine. Un diario intimo e dettagliato di incontri sessuali dove non c’è posto per i sentimentalismi e la debolezza si combatte a colpi di alcol e droga.

    2014 Lunedì 1 dicembre, Istituto Francese, ore 19:00

  • Ti penso
    Haïku

    Francia 2008 5'
    Regia: Vincent Dieutre
    "Dicembre 2008, Villa Medici. Piove. Aspetto qualcuno; lui adesso è qui. Sto bene. Piove ancora". (v. d.)

    2014 Martedì 2 dicembre, Istituto Francese, ore 19:00

torna in alto