
Omaggio a Stanley Kubrick
30 Aprile 2013, ore 20,00
Cinema Marconi Viale Giannotti, 45/r – Firenze
CINEMADHOC – UNA PRIMAVERA DI GRANDI ANTEPRIME
OTTAVO APPUNTAMENTO - OMAGGIO A STANLEY KUBRICK
ROOM 237
di Rodney Ascher (USA, 2012, 102′)
Simboli, significati nascosti e dietrologie sul capolavoro di Stanley Kubrick: Shining. L’idea di un documentario è nata da un’“ossessione” del regista per il film di Kubrick. ”Shining lascia un segno duraturo negli spettatori. Quando ho visto un articolo che spiegava una strana teoria sul film mi è venuta l’idea di questo documentario, e ora ogni nuova teoria mi fa vedere il film con occhi nuovi, come se avessi avuto accesso a una sorta di conoscenza proibita”.
Festival:
Festival dei Popoli 2012, Sundance Film Festival 2012, Cannes Film Festival 2012, International Documentary Association 2012 (Best Editing Creative Recognition Award), Ghotam Award 2012 (Best Documentary)
A seguire:
SHINING
di Stanley Kubrick (USA, 1980, 146′)
Uno scrittore frustrato assume l’incarico di guardiano di un hotel chiuso per la stagione invernale in una località isolata sui monti e vi si reca accompagnato dalla moglie e dal figlioletto. Ben presto, la malefica atmosfera dell’hotel, influenza le psiche dei suoi ospiti.
Biglietti:
Biglietto comprensivo di due spettacoli: intero 6,00 € -
ridotto* 5,00 €
*Riduzioni: titolari tessera Firenze al Cinema,
titolari Carta Più e Carta SuperPiù Feltrinelli, Carta soci Coop
COSA E' CINEMADHOC?
Una primavera di grandi Anteprime dai festival internazionali nelle sale di Firenze
Il 2013 inaugura una nuova importante collaborazione tra Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana Mediateca e le sale cinematografiche dell’area metropolitana fiorentina del circuito Firenze al Cinema: a partire da lunedì 11 marzo inizia un programma che coinvolgerà le sale Adriano, Principe, Fiamma, Portico, Grotta di Sesto Fiorentino, Cabiria di Scandicci, Colonna, Fulgor e Marconi.
La Casa del Cinema apre così le porte alle sale cinematografiche fiorentine e, in prospettiva, alle sale toscane, diventando una realtà regionale, diffusa sul territorio, che fa squadra con gli esercenti che hanno a cuore la promozione del cinema di qualità.
La rassegna è a cura di Quelli della Compagnia e Firenze al cinema in collaborazione con Festival dei Popoli e con Feltrinelli Real Cinema, Lo Schermo dell’Arte Film Festival, Polimoda, Gold.