-
ANDREW BIRD: FEVER YEAR
USA 2011 80'
2012 Venerdì 16 novembre, Spazio Uno, ore 21:30
Regia: Xan Aranda
I mesi culminanti dell’acclamato tour di Andrew Bird. Il cantante taglia il traguardo nella sua città natale, Chicago, con le stampelle per un infortunio sul palco e febbricitante. Sta scontando i rischi di inseguire i fantasmi dell’ispirazione? Il film è il primo a catturare la tecnica multi-strumentale di Bird e le sue caratteristiche esibizioni dal vivo. -
MY FATHER AND THE MAN IN BLACK
Canada 2012 90'
2012 Lunedì 12 novembre, Odeon, ore 22:45
Regia: Jonathan Holiff
La storia mai raccontata del “bad boy” Johnny Cash, del suo talentuoso ma tormentatomanager canadese, Saul Holiff, e di un figlio alla ricerca di suo padre. -
PARK AVENUE
USA 2012 60'
2012 Venerdì 16 novembre, Odeon, ore 19:00
Regia: Alex Gibney
Una riflessione sul divario tra ricchi e poveri, a partire dalle differenze tra gli abitanti di Park Avenue e quelli del South Bronx di New York.
In collaborazione con Italian Doc Screenings -
PORTLAND2PORTLAND - A POLITICAL TRAIN JOURNEY
Italia 2012 102'
2012 Venerdì 16 novembre, Odeon, ore 16:30
Regia: Andrea Salvadore
Gli USA in treno tra elezioni presidenziali e sogni secondo Beppe Severgnini e Karl Hoffmann, dall’Atlantico al Pacifico, da Portland (Maine) a Portland (Oregon). -
ROOM 237
USA 2012 102'
2012 Sabato 10 novembre, Odeon, ore 23:00
Regia: Rodney Ascher
Negli anni successivi all’uscita di Shining, si sono moltiplicati i fan che sostengono di averne decodificato i messaggi segreti: dal genocidio degli indiani d’America alle cospirazioni governative. Ironico e provocatorio, Room 237, mette insieme fatti e finzione con interviste a devoti e studiosi, creando una caleidoscopica decostruzione del classico di Kubrick.
SERATA DI APERTURA -
THE SECRET DISCO REVOLUTION
Canada 2012 84'
2012 Sabato 17 novembre, Odeon, ore 21:00
Regia: Jamie Kastner
Che cosa è stata l’era della disco-music? Una breve epoca di annebbiamento o, forse, il periodo in cui si è consumata una rivoluzione più segreta e profonda? Gloria Gaynor e Robert “Kool” Bell, i Village People e Thelma Houston partecipano a un racconto originale che stimola la risata e la riflessione.
SERATA DI CHIUSURA -
TROPICÁLIA
Brasile 2012 87'
2012 Domenica 11 novembre, Odeon, ore 21:15
Regia: Marcelo Machado
Tropicália era il nome di un’opera dell’artista Hélio Oiticica, un’installazione di grande impatto, che ispirò il titolo anche a Caetano Veloso per la sua canzone. Tropicália divenne così la sigla che indicava il nuovo sentire diffuso nelle arti del Brasile: un movimento libero tra musica, cinema, teatro, arti visive e poesia. Il film di Machado ne ripercorre la vicenda, dalla seconda metà degli anni sessanta, e con una straordinaria ricchezza di materiali, ricostruisce uno dei periodi più intensi ed emozionanti della vicenda artistica del Brasile. La storia di Tropicália è narrata dalle voci dei suoi protagonisti, Caetano, Gil, Tom Zé, che parlano mentre scorrono immagini spesso inedite o viste solo raramente. Da una giovanissima Maria Bethânia filmata da Julio Bressane e Paulo Sarraceni, al matrimonio hippie di Caetano, alle sequenze filmate al festival dell’isola di Wight, la visione di Tropicália è una gioia per i sensi di chi ama la musica e la cultura del Brasile.
In collaborazione con Musicus Concentus