-
ANTON CORBIJN INSIDE OUT
Paesi Bassi, Gran Bretagna 2012 85'
2012 Sabato 10 novembre, Odeon, ore 21:30
Regia: Klaartje Quirijns
Tom Waits, Depeche Mode, U2, REM, John Lee Hooker, Bryan Ferry, Rolling Stones, Nick Cave: questi sono solo alcuni tra gli artisti immortalatati dal fotografo Anton Corbijn col suo bianco e nero immediatamente riconoscibile. Instancabile lavoratore, Corbijn ha alle spalle anche numerosissime regie di videoclip (Nirvana e Red Hot Chili Peppers), oltre che di due lungometraggi (Control, film su Ian Curtis, leader dei Joy division, e The American, girato in Italia con protagonista George Clooney). Il film offre un ritratto intimo unico e rivelatore del conflitto di un uomo dalla carriera d’oro: il sacrificio della vita privata contro il lavoro, il successo commerciale contro il desiderio di riconoscimento artistico, l’ammirazione del pubblico contro una forte esigenza di solitudine di un carattere schivo e riservato.
SERATA DI APERTURA -
CAPITAINE THOMAS SANKARA
Svizzera 2012 101'
2012 Giovedì 15 novembre, Spazio Uno, ore 18:30
Regia: Christophe Cupelin
Uomo d’armi, abilissimo oratore, trascinatore di folle, figura irriverente e anticonvenzionale Thomas Sankara, Presidente del Burkina Faso dal 1984 al 1987, ha incarnato il sogno di un’Africa libera dalla povertà, dall’analfabetismo, dalla sudditanza nei confronti delle grandi potenze. Il sapiente montaggio condotto da Christophe Cupelin su preziosi materiali d’archivio permette di ricostruire la parabola terrena di questo straordinario personaggio. -
EL IMPENETRABLE
Argentina, Francia 2012 95'
2012 Giovedì 15 novembre, Spazio Uno, ore 22:30
Regia: Daniele Incalcaterra, Fausta Quattrini
Il proprietario di una terra vergine in Paraguay vuol creare un parco nazionale sfruttando 5000 ettari di terreno ereditati da suo padre, ma i suoi vicini (compagnie petrolifere e produttori di soia transgenica) non sono molto d’accordo. -
NUCLEAR NATION
Giappone 2012 96'
2012 Giovedì 15 novembre, Odeon, ore 22:30
Regia: Atsushi Fanahashi
Gran parte della città di Futaba è stata inghiottita dal mare l’11 Marzo del 2011. La parte sopravvissuta è stata invece inondata dalla pioggia radioattiva proveniente dalla stazione nucleare di Daiichi, Fukushima. La comunità cerca di rimanere unita, nonostante una gestione politica che provoca imbarazzo e disorientamento. Atsushi Funahashi non ci presenta le tragedie provocate dall’incidente ma il senso profondo di un Paese che cerca di riportare alla normalità ciò che normale non è più. -
THE IRAN JOB
USA, Iran, Germania 2012 93'
2012 Lunedì 12 novembre, Odeon, ore 21:00
Regia: Till Schauder
Da una parte un cestista afroamericano, energico e pieno di humor, dall’altra l’A.S. Shiraz, una squadra iraniana di pallacanestro che aspira ai play-off. In mezzo due Paesi che si promettono guerra e si lanciano accuse reciproche. The Iran Job parte da questo luogo a noi conosciuto per arrivare in un altro posto: quello in cui gli incontri sono più interessanti degli scontri, le amicizie superano barriere culturali e di genere e il calore umano resiste al freddo e violento calcolo della politica.