Firenze 10-17 Novembre 2012

Festival Internazionale del film documentario

  • ALL’OMBRA DELLA CROCE
    Under the Shadow of the Cross

    Italia, Spagna 2012 73'
    Regia: Alessandro Pugno
    A poca distanza da Madrid sorge Valle de los Caídos, un memoriale voluto dal dittatore Francisco Franco negli anni ‘50. Questo luogo è tutt’ora il simbolo di un conflitto ancora vivo ed attuale in seno alla società spagnola. All’ombra della croce riposano 35.000 vittime della guerra civile spagnola e studiano in collegio una cinquantina di bambini, destinati ad un’educazione che cerca strenuamente di resistere alla deriva laica e scientista della Spagna contemporanea e della società mondiale.

    2012 Sabato 17 novembre, Spazio Uno, ore 19:00

  • EFFETTO THIORO

    Italia 2012 60'
    Regia: Alessandro Penta
    Thioro non lo sa, ma la sua sola presenza è la traccia di un incontro, mondi che si trovano e tentano di sconfinare l’uno nell’altro. Figlia di una mamma milanese e di un papà senegalese, la osserviamo muovere i primi passi nel nord dell’Italia per poi compiere il grande viaggio a Diol Kaad, un piccolo villaggio a est di Dakar. Thioro si limita a scoprire il mondo e a gioire di ciò che c’è, che assaggia, che la diverte o le fa paura.

    2012 Sabato 17 novembre, Spazio Uno, ore 17:00

  • IN UNO STATO LIBERO
    In a Free State

    Italia 2012 73'
    Regia: Paola Piacenza
    Zarzis TV è una web TV fondata da tre giovani tunisini all’indomani del crollo del regime. Con attrezzature semi-amatoriali e tanta energia, Zarzis TV è la“voce libera” in una città che vive le contraddizioni di un presente carico di incertezze e sperimenta quotidianamente gli esodi in massa su imbarcazioni in rotta verso Lampedusa. La realtà che i tre ragazzi registrano nei loro video è ambigua come lo è un paese in rapida mutazione.

    2012 Martedì 13 novembre, Spazio Uno, ore 21:00

  • L’ORA BLU
    The Blu Star

    Italia 2012 67'
    Regia: Stefano Cattini
    Questo film descrive la paziente e ostinata costruzione di un’intima utopia da parte di una coppia che decide di trasferirsi nella Maremma Toscana. Irma – volitiva e impetuosa – ha un piano ambizioso e bizzarro, Ilario – riflessivo e creativo - un po’ per sfida e un po’ per amore, è disposto ad accontentarla, nonostante il progetto non preveda un punto di arrivo e non tenga in minima considerazione il fatto che entrambi presto compiranno ottant’anni.

    2012 Giovedì 15 novembre, Spazio Uno, ore 21:00

  • MILLEUNANOTTE
    A Thousand and One Night

    Italia 2012 82'
    Regia: Marco Santarelli
    Un viaggio nella Dozza di Bologna, il carcere con più detenuti stranieri d’Italia: la camera si muove attraverso i suoi cortili, le sue celle, i suoi corridoi, ma soprattutto attraverso la sua umanità in attesa. Un tessuto di storie, di volti e di dolori privati che si compone intorno quelle che, nel gergo carcerario, sono chiamate “domandine”, ovvero i moduli che i carcerati devono presentare per chiedere qualsiasi cosa, dalle visite mediche alle telefonate, in una serie continua di frustrazioni e incomprensioni.

    2012 Mercoledì 14 novembre, Spazio Uno, ore 19:00

  • TEOREMA VENEZIA
    The Venice Syndrome

    Italia, Germania, Austria 2012 80'
    Regia: Andreas Pichler
    Venezia è intrappolata dalla sua bellezza. Conta 58.000 abitanti contro i 60.000 visitatori giornalieri. Travolti dallo sciame senza requie di turisti, che fotografano senza osservare e passeggiano cronometrandosi, i veneziani che incontriamo nel film ci guidano in un viaggio accorto, denunciante, sdegnoso. Tocchiamo il dietro le quinte dei carnevali, la malta che si sfalda nei muri dei palazzi incantati, il quotidiano scorrere di chi vive all’interno della teca in cui langue una Venezia straziata dal business e dal marketing.

    2012 Mercoledì 14 novembre, Spazio Uno, ore 21:30

  • THE GOLDEN TEMPLE

    Italia, Gran Bretagna, Francia 2012 70'
    Regia: Enrico Masi
    Il processo della rigenerazione Olimpica nell’est di Londra come una metafora dell’epoca contemporanea: Mike, vive in una barca nei canali industriali di Londra dopo che la sua casa è stata abbattuta per fare posto al nuovo villaggio Olimpico; John fa l’imprenditore; Sue è una guida olimpica orgogliosa del progetto di riqualifica; l’apostolo Ben è un evangelizzatore ghanese in tenuta militare. Seguendo le loro storie ci muoviamo nella parte nascosta delle Olimpiadi: occasione di rinascita urbana o apocalisse di una comunità?

    2012 Lunedì 12 novembre, Spazio Uno, ore 19:00

torna in alto