-
A RUA DA ESTRADA
A ROAD AS A STREETPortogallo 2012 35'
2012 Mercoledì 14 novembre, Odeon, ore 16:00 - Venerdì 16 novembre, Spazio Uno, ore 15:00
Regia: Graça Castanheira
Seguendo il filo delle osservazioni tracciate dal geografo portoghese Álvaro Domingues, il film propone una catalogazione, ricca di humour e di situazioni spiazzanti, di ciò che si può incontrare viaggiando lungo le strade provinciali portoghesi: un universo percepito dal bordo della strada e un tentativo di analisi di una delle modalità con cui la società rappresenta se stessa. -
A STORY FOR THE MODLINS
Spagna 2012 26'
2012 Giovedì 15 novembre, Odeon, ore 20:30 - Venerdì 16 novembre, Spazio Uno, ore 15:00
Regia: Sergio Oksman
Elmer Modlin aveva fatto una piccola apparizione nel film Rosemary’s Baby di Roman Polanski. Poco dopo, insieme alla moglie e al figlio, scappa lontano, in un altro paese, dove si chiude in un buio appartamento per oltre trent’anni. Vivendo per l’arte. A seguito di una lunga ricerca, Sergio Oksam ripercorre i luoghi di una tragedia anonima, racconta una storia singolare che parte dal cinema e arriva alla vita. O viceversa. -
AS SHE LEFT
Belgio 2012 38'
2012 Lunedì 12 novembre, Odeon, ore 16:30 - Martedì 13 novembre, Spazio Uno, ore 21:00
Regia: Alexandra Longuet
Come il bisogno di perdersi quando si è perso ciò che più contava. Come la necessità di ricostruire un mondo nuovo quando attorno tutto è ridotto in macerie. Come i fantasmi che convivono con i vivi. New-Orleans, Louisiana: a Katrina è bastato un giorno per spazzare via un’intera città. A lui è bastato un cenno per decidere di lasciare lei e andare con un’altra. Così lei si trova a vagare in una città ancora più ferita, espropriata, attonita, con una storia da non dimenticare e un’altra a cui dare vita. -
CHECK-POINT
Francia 2012 29'
2012 Mercoledì 14 novembre, Odeon, ore 16:00 - Giovedì 15 novembre, Spazio Uno, ore 15:00
Regia: Hamed Alizadeh
Una delle principali vie d’accesso a Kabul è presidiata notte e giorno da un piccolo manipolo di poliziotti. Giovani agenti per lo più analfabeti trascorrono i loro giorni tra il caos costante dei veicoli in transito e l’opaca intimità dei container nei quali si trovano alloggiati. Il film è un diario minimo, che attraverso il resoconto sulla vita in un posto di frontiera tenta di raccontare anche una parte del presente di una nazione - l’Afghanistan - tutt’altro che pacificata. -
CINZAS, ENSAIO SOBRE O FOGO
Ashes, a Fire EssayPortogallo 2012 18'
2012 Lunedì 12 novembre, Odeon, ore 16:30 - Mercoledì 14 novembre, Spazio Uno, ore 21.30
Regia: Pedro Flores
In una collezione di quadri osservativi scorre la vita operosa che anima una fattoria portoghese. Dall’alba al tramonto, il filo che tiene il racconto è il fuoco, elemento naturale che nelle mani dell’uomo diventa risorsa e utensile, luce e fiamma, strumento d’ordine e sopravvivenza. Un saggio cinematografico fieramente anacronistico sull’addomesticamento della più selvaggia e primordiale delle forme d’energia. -
KRONIKA OLDŘICHA S.
Chronicle of Oldrich S.Repubblica Ceca 2012 18'
2012 Domenica 11 novembre, Odeon, ore 16:30 - Lunedì 12 novembre, Spazio Uno, ore 21:00
Regia: Rudolf Šmíd
Le cronache del Sig. Oldrich sono gli eventi della sua vita mescolati a quelli del paese in cui vive, alle leggende di cui si nutrono i nomi delle strade e delle canzoni, agli incidenti che cambiano e dirottano il presente. La storia degli ultimi trent’anni della Repubblica Ceca, è la sua storia. Gli oggetti prendono vita dentro una cornice animata, morbida e giocosa, e creano una vera e propria sociologia per immagini “animate”. -
LA CLINIQUE DU DR THI
Thi’s ClinicFrancia, Vietnam 2012 35'
2012 Mercoledì 14 novembre, Odeon, ore 18:00 - Giovedì 15 novembre, Spazio Uno, ore 15:00
Regia: Ky Nguyen Minh
Ogni giorno il Dottor Thi accoglie nella sua piccola clinica gli anziani veterani - uomini e donne - della guerra che ha devastato il Vietnam. I pazienti preferiscono andare da lui piuttosto che in un ospedale moderno: il dottore è sempre cordiale e ascolta con partecipazione i loro racconti di una guerra lontana, ma impossibile da dimenticare. La clinica del Dottor Thi è un centro di cura ma anche un angolo fuori dal tempo dove si depositano le memorie. -
MAURO EM CAIENA
Mauro in CayenneBrasile 2012 18'
2012 Lunedì 12 novembre, Odeon, ore 16:30 - Mercoledì 14 novembre, Spazio Uno, ore 19:00
Regia: Leonardo Mouramateus
Lo zio Mauro vive lontano dalla famiglia, alla Cayenna. Bisogna mandargli notizie su ciò che sta succedendo a casa. il film è una lettera immaginaria che ci mostra una realtà in costante cambiamento: Fortaleza distrutta dalle ruspe del nuovo piano regolatore e ricostruita, sempre uguale, nei sogni ad occhi aperti dei suoi abitanti. -
OSIEMNASTKA
Eighteenth BirthdayPolonia 2012 19'
2012 Venerdì 16 novembre, Odeon, ore 20:30 - Sabato 17 novembre, Spazio Uno, ore 19:00
Regia: Marta Prus
Alla vigilia del suo diciottesimo compleanno, Goska lascia il campus del centro correzionale di Varsavia per rientrare a casa. Il suo maggior desiderio è organizzare una festa di compleanno con il suo ragazzo e gli amici. Il primo incontro con la madre sfocia però in un’aspra discussione. Come uno specchio multi-faccia, il film mostra lati contrapposti della personalità della giovane protagonista, sfiorando con delicatezza il nodo di inquietudine che attanaglia un’adolescenza difficile. -
RADIO-ACTIF
Radio-ActiveSvizzera 2012 28'
2012 Mercoledì 14 novembre, Odeon, ore 16:00 - Giovedì 15 novembre, Spazio Uno, ore 15:00
Regia: Nathan Hofstetter
Un viso limpido, pulito, occhi nocciola pieni di dolcezza incorniciati da occhiali dalla montatura leggera: è il volto di Nathan Hofstetter, che si rivolge direttamente alla camera per raccontare la storia della propria malattia. L’emozione è palpabile, ma Nathan è determinato ad arrivare fino in fondo, vuole raccontare quel disturbo che un giorno lo ha colto di sorpresa e ha trasformato la sua vita. Un disturbo della psiche, ne soffrono in tanti. Raramente il cinema è stato capace di raccontarlo in maniera così diretta, acuta, empatica. -
SNOW TAPES
Israele, Palestina 2011 14'
2012 Giovedì 15 novembre, Odeon, ore 16:30 - Venerdì 16 novembre, Spazio Uno, ore 15:00
Regia: Mich’ael Zupraner
Gli Al-Haddad, una famiglia palestinese che vive nella zona di Hebron filma la sua vita quotidiana fatta di scontri con i militari israeliani e i coloni ebrei. Una nevicata eccezionale sembra stravolgere questa assurda routine, ma non l’abitudine della famiglia di ritrovarsi davanti ai loro filmati per commentarli e condividerli. Snow Tapes è un breve e sofisticato film, con diversi piani di lettura e un calore simile a quello di una giornata in famiglia nei giorni di neve. -
SPRING SUMMER FALL
Polonia 2012 15'
2012 Mercoledì 14 novembre, Odeon, ore 21:00 - Venerdì 16 novembre, Spazio Uno, ore 15:00
Regia: Piotr Złotorowicz
Tre stagioni con la famiglia Martins, che vent’anni orsono dall’America si è trasferita in una casa nella foresta, non lontano da Varsavia. Assecondandone il regolare e silenzioso stile di vita, Piotr Złotorowicz fa emergere il singolare rapporto con l’ambiente circostante e con gli oggetti che caratterizza ogni comunità Amish. Un film minimalista, severo e tenue come la luce della Polonia nelle stagioni di mezzo. -
SWAHILI TALES
Italia 2012 36'
2012 Martedì 13 novembre, Odeon, ore 18:00 - Sabato 17 novembre, Spazio Uno, ore 17:00
Regia: Alessandro Baltera, Matteo Tortone
Dalle profondità di una miniera esaurita al villaggio sul Lago Vittoria in cui sorgerà presto un resort, fino agli esorcismi nei sobborghi di Dar Es Salaam. Diviso in tre racconti, Swahili Tales racconta di uomini ai margini del progresso e della storia. Seguendo le tracce del vecchio e nuovo colonialismo, delle pratiche di sopravvivenza e dei fantasmi degli uomini bianchi, i due autori si inoltrano tra le strade di un continente ricco e continuamente saccheggiato ma ancora capace di inventare la vita. -
THE DEVIL
Francia 2012 7'
2012 Giovedì 15 novembre, Odeon, ore 18:30 - Sabato 17 novembre, Spazio Uno, ore 19:00
Regia: Jean-Gabriel Périot
Un’emozionante parata di volti di cittadini afro-americani nel fervore delle marce per i diritti civili e dell’insorgere del movimento delle Black Panthers. Ripresi dai cineoperatori dell’epoca durante i comizi, gli scontri con la polizia o i raduni spontanei sul bordo della strada, leader carismatici e anonimi sostenitori della causa hanno fissato - per un solo, breve istante - l’occhio della macchina da presa. Arrabbiati o sorridenti, sempre risoluti: il volto del diavolo è bello per la sua fierezza. -
YOUNG BIRD SEASON
USA 2011 19'
2012 Domenica 11 novembre, Odeon, ore 15:00 - Lunedì 12 novembre, Spazio Uno, ore 19:00
Regia: Nellie Kluz
Nellie Kluz ricostruisce in questo piccolo pezzo di cinema diretto una comunità sportiva tutta particolare. Sono gli appassionati di corsa di piccioni di un piccolo centro del New England. Il loro tempo di giocatori trascorre tra l’acquisto, lo scambio, l’addestramento degli uccelli, e le gare: lunghe ore che separano il rilascio in volo dal ritorno al punto di partenza, passate dagli “sportivi” bevendo, mangiando e chiacchierando immersi nelle statistiche e nel controllo delle mappe.