-
CAMA DE GATO
Cat’s CradlePortogallo 2012 57'
2012 Giovedì 15 novembre, Odeon, ore 20:30 - Sabato 17 novembre, Odeon, ore 10:00
Regia: Filipa Reis, João Miller Guerra
Modi spicci e parlata franca, Joana trascorre le sue giornate bighellonando con amiche e gestendo un difficile rapporto con i genitori. A complicare le cose c’è una figlia piccola e una libertà economica che le manca. Mescolando riprese dirette e messa in scena, grazie ad un rapporto di forte complicità, Filipa Reis e João Miller Guerra realizzano un film che va ben oltre il semplice ritratto. Un film su una persona che è al contempo la radiografia di un’età e di un paese in un’epoca difficile. -
CHIRI
TraceGiappone 2012 45'
2012 Domenica 11 novembre, Odeon, ore 15:00 - Martedì 13 novembre, Odeon, ore 15:00
Regia: Naomi Kawase
Chiri, le tracce: seguendo le orme dei suoi predecessori e quelle dei suoi precedenti film, Naomi Kawase arriva a raccontare la fine della vita della zia che si è occupata di lei fin da quando aveva 10 anni. La riappropriazione delle proprie radici, che la regista giapponese ha inseguito nel corso degli anni alla ricerca dei genitori naturali, passa attraverso la rielaborazione della propria produzione artistica. Nel seguire le sue stesse tracce e nell’arrivare forse alla fine di un percorso, la Kawase dà vita a un film fortemente concreto e profondamente umano ed emozionante. -
COMME SI NOUS ATTRAPIONS UN COBRA
As if We Were Catching a CobraSiria, Francia 2012 120'
2012 Mercoledì 14 novembre, Odeon, ore 21:00 - Giovedì 15 novembre, Odeon, ore 10:00
Regia: Hala Alabdalla
La giornalista siriana Samar Yazbek ci racconta la realtà di Damasco nei mesi precedenti il deflagrare della rivoluzione nel suo paese. Quella realtà mistificata dalla stampa controllata dal regime. La sua testimonianza si intreccia con quelle di alcuni tra i più importanti disegnatori di vignette siriani ed egiziani, che continuano a portare avanti il loro lavoro anche quando può significare persecuzione, arresto o morte. La forza evocativa di una vignetta è considerata un pericolo da chi detiene il potere; da qui la pesante censura. -
FIDAÏ
Francia, Cina, Algeria, Germania, Kuwait 2012 80'
2012 Sabato 10 novembre, Odeon, ore 19:00 - Lunedì 12 novembre, Odeon, ore 10:00
Regia: Damien Ounouri
“Durante la rivoluzione algerina, mio zio El Hadi raggiunse sua sorella in Francia e diventò membro del gruppo armato del Fronte di Liberazione Nazionale. I regolamenti di conti, i tentati omicidi, la latitanza, la detenzione e infine la deportazione in Algeria nel 1962. Il suo percorso personale racconta la storia di innumerevoli ex-combattenti per l’indipendenza algerina, un periodo oggi riecheggiato dall’effervescenza del mondo arabo. All’età di 70 anni, El Hadi ha rivelato per la prima volta questa parte oscura della sua vita”. (D. Ounouri) -
HIVER NOMADE
Winter NomadsSvizzera 2012 90'
2012 Lunedì 12 novembre, Odeon, ore 18:30 - Martedì 13 novembre, Odeon, ore 10:00
Regia: Manuel von Stürler
Pascal e Carole sono due pastori dediti alla transumanza; il primo più anziano ed esperto, la seconda giovane ed entusiasta apprendista di questo mestiere antico, fatto di sapienze ancestrali. Conducono il loro gregge lungo un percorso di 600 km tra i pascoli della Svizzera francese. Il film segue questo lungo viaggio, permettendo allo spettatore di calarsi in un microcosmo scandito da un tempo che scorre ad un’altra velocità e regolato dalle antiche leggi della pastorizia, che niente hanno a che spartire con le tecniche spietate dell’allevamento intensivo. -
LA NUIT REMUE
Night’s DriftersFrancia 2012 45'
2012 Martedì 13 novembre, Odeon, ore 18:00 - Mercoledì 14 novembre, Odeon, ore 15:00
Regia: Bijan Anquetil
Sobhan e Hamid hanno attraversato l’Europa per ritrovarsi una sera a Parigi. Attorno a un fuoco, i pensieri prendono forma. I volti dei due afgani si distinguono appena, ma le voci sono chiare come la vitalità. Prendendo a prestito il titolo di una raccolta di Henri Michaux, Bijan Anquetil racconta ciò che talvolta succede nelle periferie delle nostre città al calar del giorno. È un mondo che sta tra sonno e veglia, esserci e oblio. -
LE LIBRAIRE DE BELFAST
The Bookseller of BelfastFrancia, Gran Bretagna 2011 54'
2012 Giovedì 15 novembre, Odeon, ore 16:30 - Venerdì 16 novembre, Odeon, ore 15:00
Regia: Alessandra Celesia
Questo film ha il tocco della poesia: non racconta Belfast tracciandone la mappa ma si sofferma sui corpi, ché la storia si accumula in cicatrici e in un’eccessiva magrezza; non indugia sulle ricostruzioni dei drammi collettivi ma dà spazio agli affetti e alle piccole aspirazioni personali che permettono di resistere nel proprio angolo di mondo. Il libraio senza libreria, il punk che ama la musica classica, il fratello che si esprime a ritmo di rap, la ragazza di un pub che aspira a diventare una pop-star. -
MY PRIVATE ZOO
Italia 2012 63'
2012 Giovedì 15 novembre, Odeon, ore 18:30 - Venerdì 16 novembre, Odeon, ore 12:00
Regia: Gianni Sirch, Ferruccio Goia
Una rapsodia in bianco e nero, scandita da una sinuosa partitura jazz, per raccontare le giornate di Anele, giovane artista schivo e solitario, nella sua Langa, la più antica township sudafricana. Le lunghe traversate in auto, i luoghi di incontro della comunità, i locali notturni e la loro vita brulicante mostrano una realtà in tutta evidenza, ma sotto si percepiscono tensioni profonde e indecifrabili: il post apartheid e il “mito vivente” di Mandela sono diventati dei gusci vuoti, incapaci di traghettare la società verso la giustizia sociale. -
REVISION
Germania 2012 106'
2012 Martedì 13 novembre, Odeon, ore 16:00 - Venerdì 16 novembre, Odeon, ore 10:00
Regia: Philip Scheffner
Nel 1992 due cittadini rumeni vengono uccisi a colpi di fucile, al confine tra Polonia e Germania, da due cacciatori tedeschi che dicono di averli scambiati per animali selvatici. A dieci anni di distanza Revision torna dai testimoni e sui luoghi in cui questa storia si è svolta: così una ricostruzione cinematografica diventa riflessione profonda sul valore della testimonianza, ed esplorazione delle potenzialità non solo estetiche ma anche politiche del cinema. -
SMS – SAVE MY SOUL
Italia 2012 60'
2012 Venerdì 16 novembre, Odeon, ore 22:30 - Sabato 17 novembre, Odeon, ore 12:30
Regia: Piergiorgio Curzi
Nicolino Pompa è un poeta sui generis: assiduo lettore di annunci di lavoro, si è costruito negli anni una fitta rete di relazioni virtuali con donne di ogni età, attratte e affascinate dai suoi messaggi pieni di passione e furbizia. Nicolino Pompa è anche un padre che mantiene con i suoi quattro figli adulti relazioni difficili, dense di contraddizioni, di violenze, di tradimenti e di sentimenti inconsulti per lo più impliciti e tuttavia ben visibili. SMS non è solo il suo ritratto, ma un vero e proprio saggio narrativo sulle relazioni affettive al tempo della comunicazione digitale, virtuale, frammentata. -
SOFIA’S LAST AMBULANCE
Bulgaria, Germania, Croazia 2012 75'
2012 Domenica 11 novembre, Odeon, ore 16:30 - Lunedì 12 novembre, Odeon, ore 15:00
Regia: Ilian Metev
In una delle poche ambulanze superstiti che ancora garantiscono assistenza ai cittadini di Sofia, in Bulgaria, due medici e un paramedico corrono incessantemente da una parte all’altra della città nel disperato tentativo di provvedere in tempo alle emergenze che vengono loro assegnate. Ilian Metev racconta con emozione e ironia la routine di questi tre umili eroi metropolitani. -
THE END OF TIME
Svizzera, Canada 2012 109'
2012 Martedì 13 novembre, Odeon, ore 20:30 - Mercoledì 14 novembre, Odeon, ore 10:00
Regia: Peter Mettler
Cos’è il tempo? Ancora una volta Peter Mettler indaga l’invisibile. Questo film inafferrabile ci porta a giro per il mondo: dal CERN di Ginevra dove si trova l’acceleratore di particelle, alle Hawaii, dove i flussi lavici hanno distrutto gran parte della Grande Isola risparmiando temporaneamente solo un’abitazione, dal centro storico di Detroit, ormai abbandonato, ad un rito funebre indù, il film si sposta da una parte all’altra del pianeta cercando di afferrare un concetto sfuggente: durante questo viaggio, la parola tempo viene declinata in tutte le accezioni possibili. -
UN ÉTÉ AVEC ANTON
Summer with AntonBelgio 2012 61'
2012 Venerdì 16 novembre, Odeon, ore 20:30 - Sabato 17 novembre, Odeon, ore 11:15
Regia: Jasna Krajinovic
Anton ha 12 anni e come la gran parte dei ragazzi della sua età si prepara a partire per Kaskad, un campo di addestramento militare per giovani reclute. Lascia dietro di sé la nonna, la periferia di Mosca, gli amici dei giochi estivi e le fantasie dell’infanzia. Al suo posto troverà dei commilitoni, una vita da uomini duri e un gruppo paramilitare che lo addestrerà a difendere la Patria dai suoi nemici. Un’esperienza intima, il destino di una generazione, le ambizioni e le paure di un intero Paese. -
人民公园
People’s ParkUSA, Cina 2012 78'
2012 Mercoledì 14 novembre, Odeon, ore 18:00 - Giovedì 15 novembre, Odeon, ore 15:00
Regia: Libbie Cohn, J.P. Sniadecki
“Una passeggiata nel parco come nessun’altra, questo documentario, al tempo stesso gioioso e concettuale, riprende la realtà di un parco urbano: People’s Park a Chengdu, Sichuan, e, grazie ad una pura magia cinematografica, lo rende più vero del vero [... ]. La fotocamera scivola inesorabilmente in avanti e cattura centinaia di cittadini cinesi che si trovano al parco per divertimento, relax, socializzazione e libertà: mangiano, passeggiano, cantano, ballano (a diversi e sorprendenti ritmi) e si osservano tra di loro. E vengono osservati (da noi).” (S. Kraicer)