Firenze 30 Novembre - 7 Dicembre 2013

Festival Internazionale del film documentario

PROGRAMMA ODEON MERCOLEDI 4 DICEMBRE

Ore 12:00

Metamorphosen
di Sebastian Mez

Germania, 2013, 84’, v.o. sott. ita. / eng. sub.

Nel 1957, in una zona remota della regione degli Urali meridionali (al tempo parte dell’URSS), un’esplosione nucleare contaminò un’area vastissima. Oggi, dopo altri incidenti e decenni di gestione irresponsabile degli impianti e delle scorie, la zona contaminata misura 20.000 Km2. Il film costruisce un ritratto della vita delle persone che, abbandonate a loro stesse, abitano ancora oggi lungo il fiume Tetcha, nel bel mezzo di un placido inferno radioattivo. Un esperimento cinematografico di grande rigore che si avvale di soluzioni visive originalissime per rendere visibile l’invisibile..

Guarda il trailer

Ore 15:00

Quand Passe le Train
di Jérémie Reichenbach

Francia, 2013, 30’, v.o. sott. ita. / eng. sub.

Un gruppo di donne lancia generi di conforto e di prima necessità ai migranti che, clandestinamente, abbandonano Honduras, Nicaragua, Guatemala, e passano la frontiera attaccati ai treni merce, spesso sul tetto dei vagoni. Sono donne che non rispettano la legge, perchè in Messico aiutare i clandestini è reato, e lo fanno nei confronti di persone che non conoscono, senza alcun tornaconto futuro, ottimizzando al meglio il loro senso di solidarietà.

Guarda il trailer

Lewa Połowa Twarzy (Left Side of the Face)
di Marcin Bortkiewicz

Polonia, 2013, 12’, v.o. sott. ita. / eng. sub.

Il progetto fotografico che Leszek Krutulski sta conducendo dal 2010 prevede che una serie di soggetti posino nel suo studio fotografico itinerante. La prima seduta ritrarrà, in primo piano, soltanto la parte sinistra del volto del soggetto. Tra dieci anni il fotografo procederà a fotografare la parte destra. Mentre si attende che la macchina fotografica faccia lo scatto, la conversazione procede seguendo riflessioni e curiosità dei modelli in posa.

Guarda il trailer

Lettre à la Mer
di Renaud Perrin, Julien Telle

Francia/Spagna, 2013, 5’, v.o. sott. ita. / eng. Sub.

Alla fine della Guerra Civile Spagnola, a largo di Marsiglia stazionano due navi ospedale cariche di centinaia di feriti provenienti dal fronte e rifugiatisi in Francia. A loro furono indirizzate 300 lettere mai recapitate dalle autorità e poi rinvenute, decine di anni più tardi, negli archivi di Bouches-du-Rhône (Francia). Intorno a questi documenti Julian Telle e Renaud Perrin costruiscono un documentario d’animazione in stop-motion usando con originalità uno dei materiali più comuni: l’acqua.

Guarda il trailer

Ore 16:00

La Parka
di Gabriel Serra

Messico, 2013, 29’, v.o. sott. ita. / eng. sub.

Dettagli di macchinari metallici, gabbie, meccanismi. Un movimento che si ripete, freddo e secco. Corpi di animali che si susseguono, si alternano, anch’essi visibili solo per alcuni dettagli: un dorso, una coda; la rappresentazione di un mattatoio, ma anche di una coscienza, quella di un uomo che da anni vi lavora. Parole e immagini diventano un flusso di pensieri sulla vita e la morte, sulle aspirazioni, le delusioni, i traumi, i sogni.

Alla presenza del direttore della fotografia

Guarda il trailer

Ore 17:00

Sto Pharmakeio
di Myrna Tsapa

Grecia, 2013, 41’, v.o. sott. ita. / eng. sub.

La minuziosa quotidianità in una farmacia di Atene, raccontata dal 2010 al 2012, durante la crisi che attanaglia la società greca. Dai dialoghi tra il proprietario, l’impiegato e i pochi clienti, intuiamo l’acuirsi del dramma che avviene all’esterno, e che si ripercuote in modo sempre più tangibile sulle vite comuni. Senza mai uscire dal piccolo locale della farmacia, il film riesce a catturare un’atmosfera e una condizione comuni nella Grecia di oggi.

Alla presenza del regista

Guarda il trailer

Ore 18:00

Alba de un Recuerdo
di Camila Rodríguez Triana

Colombia, 2013, 15’, v.o. sott. ita. / eng. sub.

Alba ha 75 anni, vive in solitudine nel tempo presente ma vive in compagnia di sua figlia Alai nel tempo della memoria, che non l’abbandona. Oggetti quotidiani, disegni di bambini, vecchi giocattoli accompagnano Alba in un continuo viaggio tra il presente ed un passato ancora vivo.

Alla presenza del regista

Guarda il trailer

Ore 18:30

Costa da Morte
di Lois Patiño

Spagna, 2013, 81’, v.o. sott. ita. / eng. sub.

Costa da morte è una regione della Galizia, in Spagna, considerata ai tempi dell’Impero romano il luogo dove il mondo aveva fine. È uno spazio in cui la terra, il cielo, la roccia dominano il paesaggio. Il territorio e i suoi abitanti sembrano immersi in una sorta di eternità dove la vita è inscindibilmente legata al luogo. Come filmare questo ambiente e i suoi abitanti? Come filmare questa vita? Il film lavora su questi interrogativi, costruendo, inquadratura dopo inquadratura, un ritratto in movimento di corpi e territorio riuscendo a costruire splendidi quadri animati, brulicanti di vita e di tempo.

Alla presenza del regista

Ore 21:00

Ödland - Damit Keiner Das So Mitbemerkt
(Wasteland - So that no one becomes aware of it)
di Anne Kodura

Germania, 2013, 79’, v.o. sott. ita. / eng. sub.

Nell’estrema periferia di una città tedesca, tra pecore di passaggio e una vecchia base militare sovietica trasformata in alloggi, dove gli autobus arrivano soltanto tre volte al giorno, Aya, Momo e Mustafa, tre bambini di famiglie rifugiate in Germania, trascorrono la loro estate. Tra libertà e costrizione, tra desideri di un futuro migliore e l’incertezza del presente, tra i giochi tra amici e la minaccia di essere rimpatriati in qualsiasi momento, questi bambini non possono fare altro che vivere in un tempo e in un mondo sospeso.

Alla presenza del regista

Guarda il trailer

Ore 22:30

Elvis Costello: Mystery Dance
di Mark Kidel

Gran Bretagna/Francia, 2013, 90’, v.o. sott. ita. / eng. sub.

Elvis Costello è uno dei geni indiscussi del mondo del rock. Il film lo ritrae in giro per Liverpool, Londra, New York, mentre ripercorre i luoghi che hanno segnato la sua vita e la sua formazione musicale. L’artista svela la sua sensibilità e il proprio percorso musicale: la band degli esordi, le collaborazioni con Paul McCartney, Burt Bacharach e Allen Toussaint, le immagini dei videoclip che hanno segnato la storia della (video) musica.

Guarda il trailer

guarda tutte le news