Firenze 30 Novembre - 7 Dicembre 2013

Festival Internazionale del film documentario

PROGRAMMA ALFIERI GIOVEDI 5 DICEMBRE

Ore 15:00

The King
di Marcel Łoziński

Polonia, 1974, 7’, v.o. sott. ita. / eng. sub.

Silenzio. Una voce inizia a raccontare la storia di una vita. L’inquadratura resta fissa sul volto che forse è dell’uomo al quale appartiene la voce. Poi irrompe l’esterno: lo spazio aperto, il suono del vento, passi, musica. Ma dura solo pochi secondi, poi torna il silenzio. In questo breve ritratto, M. Łozinski riduce al minimo la varietà dei materiali e sperimenta lavorando sugli elementi primi dell’articolazione estetica del film.

How to Live
di Marcel Łoziński

Polonia, 1977, 82’, v.o. sott. ita. / eng. sub.

In un campo estivo organizzato dal Sindacato Socialista Polacco della Gioventù (ZSMP) un comitato popolare viene incaricato di osservare e valutare i partecipanti per poter così attribuire punti e penalità in vista del premio finale, da assegnarsi a quella che sarà riconosciuta “la famiglia modello”. M. Łozinski sovrappone i contorni del suo film a quelli del dispositivo disegnato dall’Istituzione, facendo sì che il cinema lo analizzi e lo ricomponga in un racconto che ne capovolge il senso originario.

Ore 17:00

Birthplace
di Paweł Łoziński

Polonia, 1992, 47’, v.o. sott. ita. / eng. sub.

Lo scrittore Henryk Grynberg ritorna dagli USA nel villaggio dove lui e la sua famiglia si rifugiarono durante l’occupazione nazista e dove suo padre fu ucciso. Un mistero ancora insoluto e una verità non confessata coinvolgono tutti gli abitanti del villaggio. Il film è un viaggio-inchiesta avvincente, implacabile e pieno di umanità tra le colpe collettive della Polonia ai tempi dell’olocausto.

Alla presenza del regista

My Nature Index in the Lezno Village
di Paweł Łoziński

Polonia, 2002, 24’, v.o. sott. ita. / eng. sub.

In Leszno Małe, a small village in northern Poland, the officials arrive to distribute the census forms. P. Łozinski accompanies them with a video camera and questions that are beyond the numbers of statistics. From the description of a collective phenomena thus the film moves the attention to the lives of individual and deals with the shared problems. A film for television that is a portrait of a rural world in difficulty, but still proud and unbowed.

Alla presenza del regista

Ore 18:30

Lisola
di Matteo Parisini

Italia, 2013, 85’, v.o. eng. sub.

Negli anni Settanta un gruppo di quaranta ragazzi fonda una comune denominata “Lisola”, rimasta attiva per più di vent’anni. Ne scaturisce un’esperienza esistenziale intensa e rivelatrice per un’intera generazione. Il regista porta a compimento una raffinata e integra ricognizione sulle proprie radici e su uno spaccato storico, politico e culturale d’Italia.

Alla presenza del regista

Guarda il trailer

Ore 20:45

Mon Père, la Révolution et Moi
di Ufuk Emiroglu

Svizzera/Turchia, 2013, 80’, v.o. sott. ita. / eng. sub.

Ufuk è la figlia di una coppia turca che negli anni ‘70 ha militato nel partito comunista. Dopo essere emigrati in Svizzera, l’armonia della famiglia si sgretola. La regista affronta una crisi che la porta a intraprendere un lungo viaggio alla ricerca della propria identità.

Intervengono Necati Sonmez (direttore di Documentarist – Istanbul Documentary Days ) e Cemre Ceren Asarli ( vicedirettrice di Documentarist – Istanbul Documentary Days)

Guarda il trailer

Ore 22:30

Min Stulna Revolution
di Nahid Persson Sarvestani

Svezia, 2013, 75’, v.o. sott. ita. / eng. sub.

Le recenti proteste in Iran risvegliano i ricordi della regista, di quando da giovane attivista fuggì dal paese dopo la rivoluzione del 1979, delusa dalla deriva autoritaria che aveva fatto svanire i sogni di democrazia, all’indomani della caduta dello scià. Il film è la ricerca delle sue compagne di lotta e del fratello Rostam, che fu poi giustiziato dal regime. Finalmente le ritrova e scopre la verità sulle terribili torture che hanno subito e sugli ultimi giorni di vita di Rostam.

Alla presenza del regista

Guarda il trailer

guarda tutte le news