Sguardi sul Reale
Si svolgerà dal 2 al 6 maggio 2012, presso l’Auditorium Le Fornaci di Terranuova Bracciolini (Arezzo) la seconda edizione di “Sguardi sul Reale”, festival dedicato al cinema documentario italiano.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Terranuova Bracciolini e dall’Istituzione “Le Fornaci” e diretta e organizzata dall’Associazione Culturale Macma in collaborazione con la FST - Mediateca Regionale e Festival dei Popoli.
“Sguardi sul Reale” vuole offrire un contributo alla diffusione di opere importanti e di alta qualità, cercando di stimolare una riflessione sull’attuale situazione del documentario in Italia, anche in rapporto agli archivi audiovisivi della memoria singola e collettiva e al territorio che ospita il Festival.
IL PROGRAMMA
SGUARDI SUL CONTEMPORANEO
Proiezione di alcuni tra i più importanti film documentari realizzati negli anni recenti in Italia, tra i quali: Lasciando la Baia del Re, di Claudia Cipriani (presentato in concorso al 52° Festival dei Popoli), Hit the road, nonna di Duccio Chiarini (Film vincitore del premio del pubblico al 52° Festival dei Popoli) e Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani (vincitori dell’Orso d’Oro al Festival di Berlino 2012);
MEMORIA PRIVATA E MEMORIA SOCIALE
Proiezione di film incentrati sulle relazioni e gli intrecci tra memoria personale e collettiva, in particolare, due importanti film “recuperati”: il film d’inchiesta L’amore in Italia, di Luigi Comencini (RAI, 1977), alla cui proiezione sarà presente Italo Moscati, co-autore del film, e 1960 di Gabriele Salvatores (RAI, 2010), alla cui proiezione sarà presente Giuseppe Cederna, voce narrante del film.
CINEMA E TERRITORIO
Proiezione di film documentari prodotti in Toscana e qui realizzati e di preziosi materiali conservati presso l’archivio audiovisivi “Banca della Memoria” del Casentino. Tra i film in visione, Progetto la Plata – La terra di Arezzo in Argentina, documentario di Andrea Merendelli, realizzato in collaborazione con il Comune di Anghiari.
OMAGGI
Sono inoltre previste una serie di proiezioni in omaggio ad importanti autori del cinema italiano, recentemente scomparsi: Vittorio De Seta, del quale verranno proiettati Diario di un maestro e alcuni tra i cortometraggi più belli, Lionetto Fabbri con Terra contesa e Tonino Guerra con la proiezione del film Tempo di Viaggio di Andrej Tarkoskij.
www.valdarnoculture.blogspot.com