Firenze 10-17 Novembre 2012

Festival Internazionale del film documentario

Proiezione di "Dakarapide" e mostra fotografica sul Senegal

DAKARAPIDE, di Marco G. Lena, Tiziana Manfredi
(Italia / Senegal, 2010, 38') - versione originale con sottotitoli in italiano

DAKARAPIDE è un omaggio alla capitale senegalese e ai car rapides, i suoi popolari trasporti collettivi. Attraverso le voci della sua gente, si scopre una Dakar caleidoscopica, ove coesistono e s’intrecciano molteplici identità, in bilico fra tradizione, decadenza postcoloniale e modernità. Traghettandoci da una sponda all’altra della città, i car rapides svelano lentamente la realtà di una forte trasformazione, di forma e di colore: dai palazzi moderni del centro ai nuovi quartieri residenziali, sorti al fianco di periferie brulicanti, sino a giungere a sobborghi sabbiosi e dimenticati.

lunedì 23 aprile 2012, ore 17 (ingresso libero)
Sezione di Antropologia e Etnologia, Via del Proconsolo, 12 - Firenze

LONTANO DA TOUBA - Misticismo islamico tra Senegal e Italia
Fotografie di Massimo D’Amato
La mostra, promossa dal Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo, dal Museo di Storia di Storia Naturale, dall’Università degli Studi di Firenze, prende spunto dal libro di Massimo D’Amato Pisa –Dakar. La via del Sufismo, edito a Pontedera (PI) da Bandecchi e Vivaldi nel 2001. La pubblicazione contiene splendide foto che documentano il Gran Magal, evento religioso che si svolge contemporaneamente nelle città di Pisa e Dakar.

In occasione dell’inaugurazione, in collaborazione con il Festival dei Popoli, sarà proiettato il film Dakarapide, di Tiziana Manfredi e Marco G. Lena,.

Inaugurazione: lunedì 23 aprile 2012, ore 17 (ingresso libero)
Sezione di Antropologia e Etnologia, Via del Proconsolo, 12 - Firenze
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 31 maggio 2012 con il seguente orario: lunedì, martedì, giovedì, venerdì 9-13. Sabato e domenica 10-17. Chiuso mercoledì e 1 maggio.


guarda tutte le news