Programma Mondovisioni
MONDOVISIONI
Programma di documentari su informazione, attualità internazionale e diritti umani
Otto recentissimi film su informazione, attualità internazionale e diritti umani presentati da Odeon Firenze in collaborazione con Internazionale e Festival dei Popoli. I documentari di Mondovisioni definiscono un’immagine stratificata di quello che intendiamo per attualità: una sovrimpressione di istantanee del presente, ombre del passato, visioni del futuro.
Primo appuntamento - lunedì 9 gennaio 2012
ore 16.00
THE EDUKATORS 2.0
di Doku Working Group & coop99 (Austria 2011, 85')
"L'università brucia!": con questo slogan nasce la più grande protesta studentesca europea degli ultimi anni. È l'autunno del 2009 quando viene occupata l'aula magna dell'Università di Vienna. In poco tempo, grazie soprattutto ai social network, la protesta si allarga oltre i confini austriaci: 130 atenei d'Europa manifestano contro le norme comunitarie sul sistema dell'istruzione. Un film collettivo, realizzato con video, foto, blog e tweet degli studenti, che racconta una mobilitazione che sembra aver anticipato gli attuali movimenti dei giovani europei.
www.edukators2-0.com
ore 18.00
LAST CHAPTER: GOODBYE NICARAGUA
di Peter Torbiörnsson (Spagna/Svezia 2010, 102')
Il 30 maggio del 1984 una bomba esplode durante la conferenza stampa dell'ex leader sandinista Edén Pastora, al confine tra Costa Rica e Nicaragua. Sette persone muoiono e oltre trenta restano ferite in modo grave. Chi ha organizzato l'attentato, e perché? Venticinque anni dopo il giornalista svedese Peter Torbiörnsson, uno dei sopravvissuti, torna in Nicaragua per cercare di far luce su quell'episodio. La sua indagine lo costringe a fare i conti con il senso di colpa (avrebbe potuto salvare i colleghi?), ma anche a riflettere sul ruolo del reporter e sulle rivoluzioni e le guerre che hanno segnato una generazione.
ore 20.30
PROSECUTOR
di Barry Stevens (Canada 2010, 92')
Nel luglio 2008 la Corte penale internazionale emette un ordine di arresto contro il presidente sudanese Omar al Bashir per i crimini commessi in Darfur. A chiedere il mandato, il primo diretto a un capo di stato in carica, è Luis Moreno-Ocampo, procuratore capo della Corte. Considerato un eroe dai sopravvissuti, Ocampo è oggetto anche di numerose critiche: in molti lo accusano di faziosità, di eccessivo protagonismo e di poco rispetto per l'autonomia degli stati. Le sue scelte contribuiranno a determinare il futuro della Corte penale internazionale: diventerà uno strumento fondamentale per la giustizia oppure si rivelerà un’istituzione inutile?
www.whitepinepictures.com/all-titles/ijd-the-prosecutor
ODEON FIRENZE
Piazza Strozzi - Firenze
Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano.
BIGLIETTI
Intero € 6,00/ Ridotto* € 5,00
Abbonamento 12 proiezioni € 24,00
* Riduzioni: Studenti con libretto universitario, Over 60 Carta Argento, Controradio Club, Feltrinelli Carta Più, MyMovies Card, Soci G.U.S, Soci Arci, Pergola Card (solo il Giovedì).
www.odeon.intoscana.it