Firenze 10-17 Novembre 2012

Festival Internazionale del film documentario

PROGRAMMA 7° GIORNO

Ore 10:00 Cinema Odeon
Piazza Strozzi 2 – Firenze

Proiezione della replica di Revision (Germania, 2012, 106’) di Philip Scheffner, sulla storia di due cittadini rumeni che vengono uccisi a colpi di fucile nel 1992, al confine tra Polonia e Germania, da due cacciatori tedeschi che dicono di averli scambiati per animali selvatici.





Ore 11:00 Le Murate Caffè Letterario
Piazza delle Murate – Firenze

Presentazione del DVD L’estate di Giacomo, di Alessandro Comodin, film vincitore del Premio cinemaitaliano.info – CG Home Video alla 52esima edizione del Festival dei Popoli (2011). Interverranno Alessandro Comodin (regista), Jacopo Sgroi (CG Home Video), Simone Pinchiorri (cinema italiano.info).


Ore 12:00 Cinema Odeon
Piazza Strozzi 2 – Firenze

Proiezione della replica di My Private Zoo (Italia, 2012, 63’) di Gianni Sirch e Ferruccio Goia, una rapsodia in bianco e nero, scandita da una sinuosa partitura jazz, per raccontare le giornate di Anele, giovane artista schivo e solitario, nella sua Langa, la più antica township sudafricana, in cui il post apartheid e il “mito vivente” di Mandela sono diventati dei gusci vuoti, incapaci di traghettare la società verso la giustizia sociale


Ore 12:00 Le Murate Caffè Letterario
Piazza delle Murate – Firenze

Ogni giorno alle ore 12:00, gli ospiti del festival si riuniscono a Le Murate – Caffè Lettario Firenze – in un incontro aperto al pubblico e a ingresso gratuito, per raccontare il loro lavoro di cineasti, per scambiarsi opinioni, per condividere esperienze: un laboratorio dove si raccolgono le idee e si prepara il cinema del futuro.


Ore 15:00 Cinema Odeon
Piazza Strozzi 2 – Firenze

Si apre il pomeriggio al Cinema Odeon con la replica di La Libraire de Belfast (Francia, Gran Bretagna, 2011, 54’) di Alessandra Celesia che dà spazio agli affetti e alle piccole aspirazioni personali del libraio senza libreria, del punk che ama la musica classica, del fratello che si esprime a ritmo di rap, della ragazza di un pub che aspira a diventare una pop-star, con Belfast a fare da cornice.





Ore 15:00 Cinema Spazio Uno
Via del Sole 10 - Firenze

Nel pomeriggio di Spazio Uno si inizia con le repliche del concorso cortometraggi: Snow Tapes (Israele, Palestina, 2011, 14’) di Mich’ael Zupraner, su una famiglia palestinese che vive nella zona di Hebron e filma la sua vita quotidiana fatta di scontri con i militari israeliani e i coloni ebrei; Spring Summer Fall (Polonia, 2012, 15’) di Piotr Złotorowicz che assecondando il regolare e silenzioso stile di vita della famiglia Martins (trasferitasi dall’America in una casa nella foresta, non lontano da Varsavia) ne fa emergere il singolare rapporto con l’ambiente circostante che caratterizza ogni comunità Amish; A Story for the Modlins (Spagna, 2012, 26’) di Sergio Oksman, su Elmer Modlin che aveva fatto una piccola apparizione nel film Rosemary’s Baby di Roman Polanski, per poi scappare lontano insieme alla moglie e al figlio, in un altro paese, dove si chiude in un buio appartamento vivendo per l’arte; A Rua da Estrada (Portogallo, 2012, 35’) di Graça Castanheira, che seguendo il filo delle osservazioni tracciate dal geografo portoghese Álvaro Domingues, propone una catalogazione, ricca di humour e di situazioni spiazzanti, di ciò che si può incontrare viaggiando lungo le strade provinciali portoghesi.





Ore 16:30 Cinema Odeon
Piazza Strozzi 2 – Firenze

Ad animare il pomeriggio di Cinema Odeon sarà Beppe Severgnini, che presenterà il documentario di Andrea Salvadore Portland2Portland (Italia, 2012, 102’), in cui, assieme al compagno di viaggio Karl Hoffmann, attraversa gli Stati Uniti in treno tra elezioni presidenziali e sogni, partendo da Portland (Maine) sull’Atlantico per arrivare a Portland (Oregon) sul Pacifico.





Ore 16:45 Cinema Spazio Uno
Via del Sole 10 - Firenze

Penultimo appuntamento con la retrospettiva su Andrés Di Tella che propone Prohibido (Argentina, 1997, 106’), un’indagine sulle forme della cultura, della produzione culturale e intellettuale durante l’ultima, sanguinosa dittatura argentina.


Ore 19:00 Cinema Odeon
Piazza Strozzi 2 – Firenze

In collaborazione con gli Italian Doc Screenings, viene proiettato Park Avenue (USA, 2012, 60’) del regista premio Oscar Alex Gibney, che ci mostra Park Avenue, a New York, la strada che attraversa tutta Manhattan fino ad nel Bronx, passando dalla ricchezza sfrenata (Grand Central Terminal, palazzi da migliaia di dollari al metro quadro) alla povertà estrema dove la metà dei residenti riceve buoni alimentari. La proiezione rientra nel progetto della BBC “Why Poverty?” organizzato nell’ambito dell’Italian Doc Screening in corso a Firenze.





Ore 19:00 Cinema Spazio Uno
Via del Sole 10 - Firenze

Il pomeriggio di Spazio Uno continua la retrospettiva Related To Me – Corpo, Memoria, Identità in collaborazione con CCC Strozzina. Sarà proiettato Walk with a Guide (Polonia, 2009, 11’) di Maciej Cendrowski, che mostra come la cecità non abbia impedito a Remy di essere autonomo grazie alla mappa sonora della città che si è creato con il suo registratore portatile contenente i suoni delle strade, delle piazze, dei bivi che gli indicano quale direzione prendere. A seguire Sounding Glass (Germania, 2011, 10’) di Sylvia Schedelbauer, che sperimenta i meccanismi impressionistici della memoria e il lavoro di collage che sta alla base di ogni narrazione. Segue poi Ecce Homo: Un Portrait De Celestin Deliege (Belgio, 2012, 90’) di Guy-Marc Hinant e Dominique Lohlé, documentario su Célestin Deliège, uno dei massimi esperti di storia e teoria musicale del Novecento. Uomo dalla memoria formidabile e dalla vastissima cultura, nella sua maturità è stato colpito da una grave malattia che, pur condannandolo all’infermità, non è riuscita a scalfire la lucidità del suo pensiero.


Ore 20:30 Cinema Odeon
Piazza Strozzi 2 – Firenze

La sera al Cinema Odeon sarà proiettato Osiemnastka (Polonia, 2012, 19’) di Marta Prus, che mostra i lati contrapposti della personalità dell’appena diciottenne protagonista, sfiorando con delicatezza il nodo di inquietudine che attanaglia un’adolescenza difficile. Segue Un été avec Anton (Belgio, 2012, 61’) di Jasna Krajinovic, sulla storia del giovane Anton, un ragazzo di 12 anni che come la gran parte dei ragazzi della sua età si prepara a partire dalla periferia di Mosca per andare a Kaskad, un campo di addestramento militare per giovani reclute.


Ore 21:30 Cinema Spazio Uno
Via del Sole 10 - Firenze

A Spazio Uno protagonista assoluto della serata sarà la musica dell’acclamato polistrumentista Andrew Bird, cui è dedicato il documentario di Xan Aranda, Andrew Bird: Fever Year (USA, 2011, 80’), che mostra i mesi culminanti del suo tour, catturandone la tecnica multi-strumentale e le sue caratteristiche esibizioni dal vivo.





Ore 22:30 Cinema Odeon
Piazza Strozzi 2 – Firenze

Chiude la penultima giornata del Festival dei Popoli SMS – Save My Soul (Italia, 2012, 60’) di Piergiorgio Curzi, documentario su Nicola Pompa, poeta sui generis, assiduo lettore di annunci di lavoro, che si è costruito negli anni una fitta rete di relazioni virtuali con donne di ogni età, attratte e affascinate dai suoi messaggi pieni di passione e furbizia.

guarda tutte le news