PROGRAMMA 4° GIORNO
Ore 10:00 Cinema Odeon
Piazza Strozzi 2 – Firenze
La mattina del quarto giorno si apre con la replica di Hiver Nomade (Svizzera, 2012, 90’) di Manuel von Stürlerche che trasporta lo spettatore nel microcosmo di Pascal e Carole, due pastori dediti alla transumanza in un viaggio scandito da un tempo regolato dalle antiche leggi della pastorizia, che niente hanno a che spartire con le tecniche spietate dell’allevamento intensivo.
Ore 11:00 Le Murate Caffè Letterario
Piazza delle Murate – Firenze
Tavola rotonda in cui sarà presentato il Piano Integrato per il Documentario in Toscana dall’Associazione Documentaristi Toscani (proposta pubblica su distribuzione, fondo cinema, produzione) in cui si farà il punto della situazione sul documentario, alla presenza di Cristina Scaletti (assessore alla Cultura della Regione Toscana), Livia Giunti (presidentessa Documentaristi Anonimi – Associazione Documentaristi Toscani) e Federico Micali (regista).
Ore 12:00 Le Murate Caffè Letterario
Piazza delle Murate – Firenze
Ogni giorno alle ore 12:00, gli ospiti del festival si riuniscono a Le Murate – Caffè Lettario Firenze – in un incontro aperto al pubblico e a ingresso gratuito, per raccontare il loro lavoro di cineasti, per scambiarsi opinioni, per condividere esperienze: un laboratorio dove si raccolgono le idee e si prepara il cinema del futuro.
Ore 15:00 Cinema Odeon
Piazza Strozzi 2 – Firenze
Il pomeriggio al Cinema Odeon inizia con la replica di Chiri (Giappone, 2012, 45’) di Naomi Kawase, film fortemente concreto e profondamente umano ed emozionante, in cui l’autrice racconta la fine della vita della zia che si è occupata di lei fin da quando aveva 10 anni.
Ore 15:00 Cinema Spazio Uno
Via del Sole 10 - Firenze
La giornata a Spazio Uno si apre nuovamente con la sezione Panorama in Cantiere, un’occasione speciale per osservare da vicino il processo creativo e conoscere i dietro le quinte del lavoro di documentarista (ingresso gratuito). Viene presentato Cantiere – Storie di Taranto che ci racconta le tensioni e le passioni di una città immersa in una nuvola di smog, una città inquinata e intossicata a un livello insostenibile per la vita dei suoi abitanti.
Ore 16:00 Cinema Odeon
Piazza Strozzi 2 – Firenze
A Cinema Odeon si prosegue con Revision (Germania, 2012, 106’) di Philip Scheffner, sulla storia di due cittadini rumeni che vengono uccisi a colpi di fucile nel 1992, al confine tra Polonia e Germania, da due cacciatori tedeschi che dicono di averli scambiati per animali selvatici.
Ore 17:00 Cinema Spazio Uno
Via del Sole 10 - Firenze
Prosegue la retrospettiva dedicata a Andrés Di Tella con El País Del Diablo (Argentina, 2008, 72’), strutturato come un viaggio aperto, che ripercorre il cammino di Estanislao Zeballos, uno degli ideologi dello sterminio degli Indios in Argentina nel XIX secolo, che fu al tempo stesso il primo a studiarne tradizioni e cultura e a tentare di salvaguardarne la storia.
Ore 18:00 Cinema Odeon
Piazza Strozzi 2 – Firenze
Chiude il pomeriggio del Cinema Odeon Swahili Tales (Italia, 2012, 36’) di Alessandro Baltera e Matteo Tortone sul viaggio in Tanzania dalle profondità di una miniera esaurita al villaggio sul Lago Vittoria in cui sorgerà presto un resort fino ai sobborghi di Dar Es Salaam. A seguire La Nuit Remue (Francia, 2012, 45’) di Bijan Anquetil sulla storia di due afgani, Sobhan e Hamid, che hanno attraversato l’Europa per ritrovarsi una sera a Parigi e raccontano ciò che talvolta succede nelle periferie delle nostre città al calar del giorno.
Ore 18:30 Istituto Francese
Piazza Ognissanti 2 - Firenze
All’Istituto Francese il consueto appuntamento con l’omaggio a Raymond Depardon propone Delits Flagrants (Francia, 1994, 105’) che ci porta a Parigi, Palazzo di Giustizia. Le persone arrestate in flagranza di delitto sfilano davanti al sostituto procuratore per un interrogatorio. Gli imputati si succedono: un borseggiatore, un drogato, un piccolo truffatore, un informatore di polizia, un marito violento, una donna alcolizzata, degli stranieri irregolari, una ragazza scappata di casa che si prostituisce per sopravvivere, un disoccupato, un ladro di portafogli senza precedenti...
Ore 19:00 Cinema Spazio Uno
Via del Sole 10 - Firenze
Dopo il grande successo di Indignados di Tony Gatlif presentato sabato scorso al Cinema Odeon, il Focus Mo(vi)mento Critico ci propone un doppio appuntamento: Ja Arriba el Temps de Remenar les Cireres (Spagna, 2012, 11’) di Jorge Tur Moltó che ci mostra le manifestazioni degli Indignados viste dai bordi, come a voler cogliere un argine del corteo che è anche un non detto; a seguire 155 Sold (Grecia, 2012, 46’) di Georgios Michael Panteleakis sulle manifestazioni ad Atene (del 28 e 29 giugno), mentre in Parlamento stavano per votare le misure di austerità imposte dall’Europa.
Ore 20:30 Cinema Odeon
Piazza Strozzi 2 – Firenze
La serata al Cinema Odeon propone The end of Time (Svizzera, Canada, 2012, 109’) di Peter Mettler che ci porta a giro per il mondo cercando di afferrare il concetto sfuggevole di tempo, parola che in questo film inafferrabile viene declinata in tutte le accezioni possibili.
Ore 21:00 Cinema Spazio Uno
Via del Sole 10 - Firenze
Dopo la replica di As She Left (Belgio, 2012, 38’) di Alexandra Longuet (in cui si affiancano due storie parallele, una sulla devastazione e senso di vuoto lasciato dall’uragano Katrina e un’altra, più intima e personale, sul senso di abbandono e di perdita di una donna lasciata dal suo uomo), la serata di Spazio Uno propone In uno Stato Libero (Italia, 2012, 73’) di Paola Piacenza: Zarzis TV è una web TV fondata da tre giovani tunisini all’indomani del crollo del regime. Con attrezzature semi-amatoriali e tanta energia, Zarzis TV è la“voce libera” in una città che vive le contraddizioni di un presente carico di incertezze e sperimenta quotidianamente gli esodi in massa su imbarcazioni in rotta verso Lampedusa.