Firenze 10-17 Novembre 2012

Festival Internazionale del film documentario

PROGRAMMA 2° GIORNO

Ore 11:00 Istituto Francese

Raymond Depardon e Claudine Nougaret - ospiti d’onore del festival - terranno un incontro con il pubblico presso l’Istituto Francese (Piazza Ognissanti 2 - Firenze). L’incontro sarà moderato da Carlo Chatrian, direttore del Festival del Film di Locarno (ingresso gratuito). Evento in collaborazione con Ambasciata di Francia e Istituto Francese di Firenze.

Per maggiori info clicca qui


Ore 15:00 Cinema Odeon

La seconda giornata del Festival dei Popoli parte con Young Bird Season (USA, 2011, 19’) di Nellie Kluz, un racconto su gli appassionati e i giocatori di corsa di piccioni in un piccolo centro del New England, descrivendo il loro tempo trascorso tra l’acquisto, lo scambio, l’addestramento degli uccelli e le gare. A seguire Chiri (Giappone, 2012, 45’) di Naomi Kawase, film fortemente concreto e profondamente umano ed emozionante, in cui l’autrice racconta la fine della vita della zia che si è occupata di lei fin da quando aveva 10 anni. La riappropriazione delle origini familiari, che la regista giapponese ha inseguito nel corso degli anni alla ricerca dei genitori naturali, passa attraverso la rielaborazione della propria produzione artistica.


Ore 16:30 Cinema Odeon

Viene data voce alla storia degli ultimi trent’anni della Repubblica Ceca con Kronika Oldricha S. (Repubblica Ceca, 2012, 18’) di Rudolf Šmíd. Le cronache del Sig. Oldrich sono gli eventi della sua vita mescolati a quelli del paese in cui vive, alle leggende di cui si nutrono i nomi delle strade e delle canzoni, agli incidenti che cambiano e dirottano il presente. Gli oggetti prendono vita dentro una cornice animata, morbida e giocosa, e creano una vera e propria sociologia per immagini “animate”.
A seguire, Sofia’s Last Ambulance (Bulgaria, Germania, Croazia, 2012, 75’), di Ilian Metev, un racconto ironico ed emozionante su una delle poche ambulanze che ancora garantiscono assistenza ai cittadini di Sofia, in Bulgaria. Protagonisti due medici e un paramedico che corrono incessantemente da una parte all’altra della città nel disperato tentativo di provvedere in tempo alle emergenze che vengono loro assegnate.





Ore 21:30 Cinema Odeon

La seconda giornata del Festival dei Popoli si chiude con La Notte di Tropicália, dedicata al movimento che alla fine degli anni ‘60 rivoluzionò la scena culturale brasiliana. La serata, in collaborazione con Musicus Concentus, propone un doppio appuntamento: il concerto di Lucas Santtana, uno degli artisti in cui si riverbera lo spirito originario del movimento, e la proiezione di Tropicália (Brasile, 2012, 87’) di Marcelo Machado il film che tra interviste a Caetano Veloso, Gilberto Gil, Tom Zé, Os Mutantes, Gal Costa, Maria Bethânia, sequenze musicali e spezzoni inediti, ripercorre uno dei periodi più intensi ed emozionanti della musica e delle arti brasiliane.

guarda tutte le news