PER UN CINEMA DEL REALE - Incontri sul documentario italiano
PER UN CINEMA DEL REALE
Incontri sul documentario italiano
Il 3 e il 4 maggio, presso l’University Club dell’Università della Calabria, si svolgerà il convegno Per un cinema del reale. Incontri sul documentario italiano, iniziativa promossa dal Dipartimento di Filosofia e dalla Scuola Dottorale di Studi Umanistici dell'Università della Calabria.
L’evento, curato da Daniele Dottorini (docente di cinema dell’Unical), rientra nel progetto di ricerca Prin 2008 “Forme della regia del cinema italiano contemporaneo” (di cui è responsabile Roberto De Gaetano), ed ha come obiettivo quello di far emergere – anche grazie all’incontro diretto con registi, critici, operatori di festival e studiosi – una mappatura delle poetiche del cinema documentario contemporaneo, a partire dal cinema e dalle sue forme.
L’iniziativa sarà caratterizzata da momenti di incontro, relazioni sulle forme del documentario italiano e focus con i registi: ciascuna sezione, aperta a tutti i partecipanti, sarà quindi occasione di confronto sulle forme della documentazione della realtà.
Nella prima giornata, giovedì 3 maggio, alle ore 9:30, dopo i saluti di Raffaele Perrelli (Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Unical) e la presentazione di Roberto De Gaetano (Direttore della Scuola Dottorale Internazionale di Studi Umanistici), Daniele Dottorini introdurrà i lavori. Seguiranno gli interventi di Vittorio Iervese (Università di Modena e Reggio Emilia – Festival dei Popoli), Il falso problema del vero, La mala mimesis delle immagini contemporanee; di Marcello Walter Bruno (Università della Calabria), Documentare Berlusconi. Il documentario nell’epoca della neotelevisione; di Antonietta Petrelli (Università della Calabria), Gli scontri con il reale: Genova 2001; di Giona A. Nazzaro (Visions du Réel-Nyon), Corpi celesti. L’altro reale nel cinema italiano, e di Bruno Roberti (Università della Calabria), Senza un maestro. La natura socratica nel lavoro di Vittorio De Seta.
Nel pomeriggio, alle ore 15:00, sarà la volta della prima parte del focus: Il documentario visto dai registi. Immagini e discussioni sul cinema reale, alla presenza dei registi Marco Bertozzi, Carlo Shalom Hintermann e Arturo Lavorato.
Venerdì 4 maggio, alle ore 10:00, si discuterà di produzione e distribuzione in una tavola rotonda con i registi Marco Bertozzi (Università di Venezia), Giovanni Cioni, Carlo Shalom Hintermann, Arturo Lavorato e Bruno Oliviero. Alla tavola rotonda parteciperanno Carlo Chatrian, Marcello Walter Bruno, Giona A. Nazzaro, Vittorio Iervese e Bruno Roberti. Nel pomeriggio, alle 15:00, si terrà la seconda parte del focus, con l’intervento dei registi Bruno Oliviero e Giovanni Cioni. Parteciperanno alla discussione anche tutti gli altri relatori del convegno.
Per un cinema del reale. Incontri sul documentario italiano
Università della Calabria, 3-4 maggio 2012
Programma
3 maggio, ore 09:30 University Club
Saluti: Raffaele Perrelli (Preside Facoltà di Lettere e Filosofia)
Presentazione: Roberto De Gaetano (Direttore Scuola Dottorale Internazionale di Studi Umanistici)
Apertura dei lavori: Daniele Dottorini (Università della Calabria)
Interventi
Marcello Walter Bruno (Università della Calabria)
Antonietta Petrelli (Università della Calabria)
Giona A. Nazzaro (Visions du Rèel – Festival dei Popoli)
Vittorio Iervese (Università di Modena e Reggio Emilia – Festival dei Popoli)
Bruno Roberti (Università della Calabria)
ore 15:30 Sala Stampa Aula Magna
Focus (“Il documentario visto dai registi – parte I”)
Immagini e discussioni sulle forme del cinema del reale
con
Giovanni Cioni
Carlo Hintermann
Marco Bertozzi
Partecipano
Carlo Chatrian (Visions du Rèel – Festival dei Popoli) , Marcello Walter Bruno (Università della Calabria), Antonietta Petrelli (Università della Calabria), Giona A. Nazzaro (Visions du Réel – Nyon – Festival dei Popoli), Vittorio Iervese (Università di Modena e Reggio Emilia – Festival dei Popoli), Bruno Roberti (Università della Calabria)
4 maggio, ore 10:00 University Club
tavola rotonda sulla produzione e distribuzione
Gregorio Paonessa (Vivo Film), Paolo Benzi (Faber Film) Carlo Chatrian, (Visions du Rèel – Festival dei Popoli), Marcello Walter Bruno (Università della Calabria), Giona A. Nazzaro (Vision du Réel – Nyon), Vittorio Iervese (università di Modena e Reggio Emilia – Festival dei Popoli) Bruno Roberti (Università della Calabria)
ore 15:00 Sala Stampa Aula Magna
Focus: “Il documentario visto dai registi – parte II”
Immagini e discussioni sulle forme del cinema del reale
con
Bruno Oliviero
Felice D’Agostino
Partecipano
Gregorio Paonessa (Vivo Film), Paolo Benzi (Faber Film) Carlo Chatrian, (Visions du Rèel – Festival dei Popoli) Marco Bertozzi (Università di Venezia), Marcello Walter Bruno (Università della Calabria), Giona A. Nazzaro (Visions du Rèel – Festival dei Popoli), Vittorio Iervese (università di Modena e Reggio Emilia – Festival dei Popoli) Bruno Roberti (Università della Calabria)
Dipartimento di Filosofia Università della Calabria
Scuola Dottorale Studi Umanistici – Università della Calabria
Il convegno fa parte del PRIN 2008 (Unità di ricerca dell’Università della Calabria): Forme della regia nel cinema italiano contemporaneo
University Club
Campus di Arcavacata (CS)
info: cinedams@unical.it