Firenze 10-17 Novembre 2012

Festival Internazionale del film documentario

"Linea 8" - TERZA PUNTATA



LINEA 8 - DOCUMENTARI IN TV

TUTTI I GIOVEDI' alle 21.10, su RTV38 va in onda LINEA 8, programma televisivo interamente dedicato al cinema documentario. 12 puntate per 12 documentari, trasmessi senza interruzioni pubblicitarie e seguiti da un approfondimento in studio con gli autori. La trasmissione ha l'ambizione di raggiungere una vasta audience e di consolidarsi come appuntamento fisso nel palinsesto televisivo.

TERZA PUNTATA: giovedì 19 luglio, ore 21.15
URGON, di Frediana Fornari (Italia, 2007, 55’).
Urgon, mitologica medusa dalla testa orrenda, con chioma di serpenti e sguardo pietrificante, è l'antico nome che i naviganti greci avevano attribuito ad una piccola isola dell'Arcipelago Toscano, oggi conosciuta come Gorgona. Un microcosmo nel quale la vita scorre regolare: il panettiere, l'elettricista, il pescatore, l'allevatore, il falegname, svolgono le loro attività nell'atmosfera rarefatta di giornate tutte uguali. Il ritratto di un luogo dove le consuetudini si coniugano con la condizione di prigionia, della quotidianità immobile di un'isola felice nel mare carcerario italiano. Dal 1869 colonia penale, oggi penitenziario aperto, la Gorgona ospita sessantacinque detenuti. La regista Frediana Fornari sarà presente in studio.

Il progetto è realizzato da Festival dei Popoli insieme con Fondazione Sistema Toscana e Documentaristi Anonimi – Associazione Documentaristi Toscani.

LINEA 8 va in onda su RTV38 (www.rtv38.com) ogni giovedì alle ore 21.10 - Repliche: venerdì (ore 13.15) e sabato notte (ore 2.00).

----

LA SOTTILE LINEA MOSSA

MERCOLEDì 18 LUGLIO dalle 21.00
Estate doc, documentari in piazzale Torti, LA SOTTILE LINEA MOSSA rientra nella Rassegna Estate Doc Confini della Realtà/ IV Edizione - D.E.R. Associazione Documentaristi Emila Romagna. 



Iniziativa a cura di Voice Off
in collaborazione con Associazione Fusorari, Estate Modenese 2012, Festival dei Popoli - Festival Internazionale del film Documentario, Associazione Culturale Sequence. L'evento rientra nella Rassegna Estate Doc confini della Realtà / IV edizione D.E-R Associazione Documentaristi Emilia-Romagna con la partecipazione e il sostegno dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Con il Patrocinio e il Contributo del Comune di Modena.

La favola del Pennello
Regia di Andreas Kassel, 2008, 27 min.
Tonino Guerra fa un lungo racconto su alcuni grandi artisti come il pittore Giorgio Morandi, il poeta Andrej Tarkovskij e l'artista Andrej Rublev. Sullo sfondo i paesaggi dell'Appennino tosco-emiliano e i suoi ricordi.

Nun me movo
Regia di Cristiano Regina, Sara Regina, 2011, 20 min.
Clementina e Immacolata, due sorelle ottantenni, vivono insieme da sempre a Napoli. La loro quotidianità si riassume in piccoli gesti ripetitivi: cucinare, lavare i panni a mano, cucire. Condividono forzatamente lo stesso spazio, sedute in cucina alla tv o mentre guardano le finestre del palazzo di fronte, in silenzio o raccontandosi i ricordi di una vita. 


Ivan e Loriana
Regia di Stefano Cattini, 2008, 10 min.
A 3 e 4 anni le parole sono già formate, tu le puoi sentire e le puoi riprodurre, anche se non sei capace di comprenderne a fondo il significato. Ma non è per tutti così. I bambini sordi arrivano alla scuola materna “senza suoni”, “senza parole formate”. 


Pančevo_Mrtav Grad
Regia di Antonio Martino, 2007, 27 min.
A Pančevo ha sede il complesso industriale più grande della ex Yugoslavia. Questa città è anche nota per essere la città più inquinata d'Europa. La gente di Pančevo si ammala di cancro ed i bambini affollano l’ospedale per gravi problemi respiratori. Tutto questo però non è bastato a convincere il governo serbo e l’Europa a trovare una soluzione a questo problema. 


Industrial Bay
Regia di Giuseppe Petruzzellis, 2009, 6 min.
Termini Imerese (PA). Una spiaggia coperta di immondizia, incastonata tra ciminiere industriali, popolata da numerosissimi bagnanti. Uno spettacolo inquietante, simbolo del paradossale rapporto tra l’uomo e l’ambiente. 


Vida Loca
Regia di Stefania Andreotti, 2007, 24 min.
Droga, carcere, morte. Tre punti tatuati sulla pelle. Tre alternative obbligate per i pandilleros, i ragazzi delle bande di strada latinoamericane. Spacciano, si drogano, rubano, uccidono, e molti non hanno nemmeno vent'anni. Abbandonati da tutti, ricercati dalla polizia, la loro è una Vida Loca, folle e sregolata, sospesa tra l’illegalità e la morte.

Le proiezioni si terranno in Piazzale Torti - Modena.
Ingresso gratuito

guarda tutte le news