IT'S ALL TRUE - SAPRESTE RICONOSCERE IL VERO DAL FALSO?
DUE FILM PER RIFLETTERE SUL RAPPORTO TRA REALTÀ E FINZIONE NEL CINEMA DOCUMENTARIO
Domenica 18 marzo, in collaborazione con Odeon Firenze, il Festival dei Popoli propone il programma IT’S ALL TRUE - SAPRESTE RICONOSCERE IL VERO DAL FALSO? sul tema della beffa e dell’inganno, con due documentari realizzati da autori toscani, presentati in anteprima regionale. Due film che indagano il rapporto tra realtà e finzione, unendo toni da commedia ad una riflessione più profonda sull’arte e la comunicazione.
ore 18.30
IL MUNDIAL DIMENTICATO - La vera incredibile storia dei Mondiali di Patagonia 1942
di Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni
(Italia/Argentina 2011 - 95 min) - Alla presenza degli autori
Muovendosi in una zona d’ombra della storia del calcio e della Storia del XX secolo, giocando sul confine fra lo stile rigoroso del documentario e lo spirito del cinema, il film racconta le vicende del campionato Mondiale di Calcio del 1942, mai riconosciuto dagli organi ufficiali dello sport e per decenni avvolto nella leggenda senza che se ne conoscesse il vincitore. Un’inchiesta che attraversa l’America Latina e l’Europa, fino agli archivi di Cinecittà Luce.
Fotografie, giornali locali, lettere, diari privati si alternano ad interviste ai pochi testimoni viventi delle vicende e a personalità della cultura e del calcio (Roberto Baggio, Osvaldo Bayer, Titì Fernandez, Joao Havelange, Pierre lanfranchi, Gary Lineker, Victor Hugo Morales, Darwin Pastorin, Peter Tramp, Jorge Valdano).
“Un’epopea anarchica e naif che prende i toni della commedia giocando sulla reazione chimica tra il rigore della forma documentaria e il carattere surreale di vicende in cui la memoria sfuma nella leggenda e la realtà nell’immaginazione". (L. Garzella - F. Macelloni)
ore 21.00
LE VERE FALSE TESTE DI MODIGLIANI
di Giovanni Donfrancesco
(Italia 2011 - 63 min) - Alla presenza del regista e dei tre protagonisti: Pietro Luridiana, Francesco Ferrucci e Michele Ghelarducci
Il documentario è ambientato a Livorno, città natale di Amedeo Modigliani, dove, nell’estate 1984, lo scherzo innocente di tre giovani studenti, che in una notte scolpirono, con l'aiuto di un trapano elettrico, una testa nello stile di Modigliani, si trasforma nella beffa del secolo, provocando un terremoto nell'intero mondo dell'arte.
“È nella celebrazione dell’ingenuità, che spesso sconfina nell'astuzia, che abbiamo trovato la chiave narrativa del film – spiega Donfrancesco (autore de La guerra sporca di Mussolini e Oro splendente, selezione ufficiale alla 51 edizione del Festival dei Popoli) – e questa chiave, unitamente alla struttura e al contesto dona alla storia ironia e il tono della commedia; ma il tema implicito nel documentario è viceversa serio e complesso: il modo in cui ci poniamo nei confronti dell'arte e come, in generale, la percezione dell'arte si è modificata ai nostri tempi”.
ODEON FIRENZE
Piazza Strozzi
Biglietti
6 € intero/ 5 € ridotto*
Biglietto unico per le due proiezioni: 8 €
*Riduzioni: Titolari di Carta Più, Studenti con libretto universitario, Over 60 Carta Argento, Controradio Club, MyMovies Card, Soci G.U.S, Soci Arci, Pergola Card.