I VINCITORI!
La Giuria Internazionale - composta da Alessandro Comodin (Italia), Karel Och (Repubblica Ceca) e Nadia Turincev (Francia) - ha assegnato i seguenti premi: il Premio al Miglior Film (8.000 euro) è andato a Le Libraire de Belfast di Alessandra Celesia (Francia/Gran Bretagna 2012) con la seguente motivazione: «Quante volte si vede un film con tale tenerezza, humour, capacità di sorprenderci? Che gioia entrare nel mondo magico dei suoi personaggi. E poi Giacomo Puccini, Bambi, Whitney Houston, lo tsunami, l’Antica Roma, Detroit oppure un materasso troppo grande. Life and everything in it».
Il Premio alla Miglior Regia (3.500 euro) è stato assegnato al bulgaro Ilian Metev (classe ‘81) per il film Sofia’s Last Ambulance (Bulgaria/Germania/Croazia, 2012) con la seguente motivazione: «Volti. Riflessi della realtà. Fede assoluta nel fuori campo. Finezza dello sguardo. Rigore eccitante».
La Targa “Gian Paolo Paoli” al Miglior Film Antropologico è andata a People’s Park di J.P.Sniadecki e Libbie Cohn (USA/China, 2012) per «Insistenza dello sguardo e dell’ascolto. Un trip tra sogno e realtà. Siamo lì».
Il Premio al Miglior Cortometraggio (2.500 euro) è stato assegnato a A Story for the Modlins di Sergio Oksman (Spagna, 2012) con la seguente motivazione «Una partita tra regista e spettatore. Padronanza dello storytelling. Mi piace crederci e mi sottometto».
La Giuria composta da studenti dell’Istituto Lorenzo de’ Medici di Firenze ha assegnato il Premio “Lorenzo de’ Medici” (1.000 euro) a A story for the Modlins di Sergio Oksman (Spagna, 2012) per «la rappresentazione di un rapporto tra follia e arte che porta all’isolamento. Per l’approfondito sviluppo dei personaggi e l’evidente ricerca mirata a legame emotivo verso gli stessi».
Menzione speciale della giuria degli studenti a Kronika Oldřicha S. di Rudolf Šmíd per «l’originale e giocosa rappresentazione di eventi storici».
La Giuria del Premio “Cinemaitaliano.info - CG Home Video”- composta da Simone Pinchiorri, Stefano Amadio, Carlo Griseri, Antonio Capellupo - è stato attribuito a L’ora Blu, di Stefano Cattini per «la singolare storia d’amore e per la bellezza dell’immagini. Un film universale e poetico che ci spinge a guardare sempre al futuro». Il premio consiste nella pubblicazione del film vincitore in DVD con distribuzione sul territorio nazionale.
Il Premio MYmovies.it - Il cinema dalla parte del pubblico è andato a Le Libraire de Belfast di Alessandra Celesia (Francia/Gran Bretagna 2012).