GENOVA 2001 - 2012
CINEMA ODEON FIRENZE
Martedì 24 luglio 2012
In occasione dell'undicesimo anniversario dei fatti del G8 di Genova, tre film importanti per ricordare e discuterne insieme.
ore 18.00 - DIAZ. DON'T CLEAN UP THIS BLOOD, di Daniele Vicari
Film vincitore del Premio del Pubblico al Festival del Cinema di Berlino. La storia ricostruisce i fatti di cronaca a Genova durante i lavori del G8. In mezzo a migliaia di persone armate solo di slogan e bandiere ci sono alcune centinaia di contestatori violenti che hanno messo a ferro e fuoco l’area limitrofa alla Zona Rossa. I media li hanno battezzati Black Block, nessuno sa esattamente chi sono, da dove vengono e cosa vogliono ma il risultato è una insensata guerriglia che sconvolge la manifestazione pacifica. Il film si ambienta principalmente dentro la Scuola Diaz il 20 luglio 2001, uno dei tanti luoghi messi a disposizione dal Genova Social Forum per far dormire parte delle migliaia di manifestanti arrivati da tutto il mondo.
ore 20.30 - GENOVA SENZA RISPOSTE, di Federico Micali, Teresa Paoli e Stefano Lorenzi.
"La paura che la gente non ti creda, creda che esageri, che non è possibile che quello che dici di aver visto è vero". Inizia così il documentario nato dalla voglia e dalla necessità di raccontare la settimana del G8 di Genova 2001, seguendo il flusso degli avvenimenti nell'obiettività del contrasto tra colori e violenze che definisce pienamente il paradosso di quanto accaduto. Non mancano i vandalismi dei Black Block visti come un corpo estraneo ma non manca neppure l'inettitudine di una polizia che non li contrasta per scatenare poi la propria rabbia su manifestanti assolutamente pacifici. Girato interamente in digitale e con tecnologia leggera, è stato trasposto in pellicola b/n 35mm grazie all'intervento della distribuzione Pablo di Gianluca Arcopinto che ne ha consentito la diffusione nel circuito cinematografico nazionale.
Alla presenza del regista Federico Micali
Ore 22.15 - BLACK BLOCK, di Carlo A. Bachschmidt
Attraverso le dichiarazioni di Lena e Niels (Amburgo), di Chabi (Saragoza), di Mina (Parigi), di Dan (Londra), di Michael (Nizza) e di Muli (Berlino), il film intende restituire una testimonianza di chi ha vissuto in prima persona le violenze del blitz alla scuola Diaz e le torture alla Caserma di Bolzaneto. Nel racconto corale dei protagonisti emerge la storia di Muli. Muli ripercorre i motivi per i quali ha deciso di impegnarsi nella politica, fino alla sua partecipazione alle giornate di Genova 2001, le violenze subite, e la scelta di ritornare a Genova per testimoniare ai processi. È tornato affrontando il trauma subito per trasformarlo in un’occasione con la quale trovare un riscatto morale. Attraverso la sua esperienza matura un nuovo percorso politico, riacquista la voglia di confrontarsi e lo stare insieme, e soprattutto riscopre un’altra Genova.
ODEON FIRENZE
Piazza Strozzi, Firenze
BIGLIETTI
Ingresso per proiezione
- Intero: 6,00 €
- Ridotto: 5,00 €