Firenze 10-17 Novembre 2012

Festival Internazionale del film documentario

FILMARE L'ARCHITETTURA - Video workshop sull'architettura di Leonardo Savioli

FILMARE L'ARCHITETTURA
Video workshop sull'architettura di Leonardo Savioli

Festival dei Popoli, nell'ambito del progetto regionale "TOSCANAINCONTEMPORANEA2011" e in collaborazione con l'Università di Firenze, organizza un workshop (dal 3 al 5 maggio 2012) e una giornata di studi (15 maggio) per proporre una riflessione, teorica e pratica, sui modi in cui si osserva e si filma l'architettura contemporanea.

"Filmare l'architettura" nasce dall'idea di raccontare l'architettura attraverso il mezzo audiovisivo: come si filma un luogo? Come si filma la conformazione di un edificio e la sua interazione con l'ambiente circostante?

Il workshop: lo studio di Leonardo Savioli
Il workshop è incentrato sull'opera dell'architetto fiorentino Leonardo Savioli (1917-1982), tra i maggiori esponenti della cosiddetta "scuola toscana" che, fin dai primi lavori, come "la città ideale" (1943-1945) o il "Mercato dei fiori di Pescia" (1948) in collaborazione con E. Gori, G. Gori, E. Brizzi, L. Ricci, mostra una forza straordinaria di creatività e contenuti. Un esempio particolare della grande originalità con la quale Savioli arriva al progetto architettonico attraverso vari percorsi e ricerche, sia grafiche che pittoriche, si ritrova nella realizzazione del suo studio, che ospiterà il workshop.

Nel 1949 Savioli individuò l'area per la propria casa-studio in un piccolo lotto immerso tra gli ulivi con vista sul complesso della Certosa al Galluzzo (Firenze). Il progetto nacque in sintonia con il luogo e l'ambiente. I lavori furono avviati nel 1950 e conclusi nel 1952, quando i coniugi Savioli vi si trasferiscono. Negli anni Sessanta l'attività professionale dell'architetto rese necessaria la costruzione di uno studio distinto dall'abitazione. I lavori furono avviati nel 1968 e conclusi nel 1970. Nel 2008 lo studio è stato donato alla Regione Toscana.

Introduzione al lavoro
I partecipanti al workshop, tenuto dal filmmaker Filippo Macelloni, contribuiranno a realizzare un video sull'architettura di Savioli partendo dalla scoperta del suo studio al Galluzzo. Sarà privilegiato un approccio narrativo, utilizzando elementi come (passaggio del) tempo, (movimento della) luce, memoria (tracce, racconti), percezione e utilizzo degli spazi (punti di vista, movimenti, persone). Il workshop coinvolgerà i partecipanti attraverso le fasi principali della produzione: osservazione - ideazione - scrittura - riprese - montaggio. E' prevista un'introduzione ad alcune tecniche di ripresa applicate all'architettura (movimenti di macchina, time lapse, tilt shift) e ai modelli di architettura, con una sessione di riprese di alcuni plastici conservati presso l'Archivio di Stato di Firenze.

Filippo Macelloni
Filmmaker e produttore (NANOF produzioni audiovisive indipendenti), ha realizzato numerosi documentari, cortometraggi, videoclip, video promozionali, per i principali canali televisivi, istituzioni e gruppi editoriali italiani. Nel 2011 è uscito nelle sale italiane il film di montaggio Silvio Forever, realizzato insieme a Roberto Faenza, e il lungometraggio Il Mundial dimenticato (scritto e diretto con Lorenzo Garzella) è stato presentato alle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia.
Architetto 'pentito', si è spesso occupato di temi legati all'architettura e alla città, realizzando molti video e video-installazioni per alcuni dei più importanti studi di architettura italiani. Dal 1998 e docente in numerosi workshop e master tra cinema, documentario e architettura.

CALENDARIO
Il workshop si terrà a Firenze, da giovedì 3 a sabato 5 maggio 2012.

Giovedi 3 maggio
Mattina - c/o studio Savioli: introduzione teorica all'architettura di Leonardo Savioli
Pomeriggio - c/o studio Savioli: sopralluoghi, elaborazione script / piano di lavorazione

Venerdi 4 maggio
c/o Studio Savioli: riprese

Sabato 5 maggio
Mattina - c/o Archivio di Stato: riprese modelli Pomeriggio - c/o Saletta "G. P. Paoli" (Borgo Pinti 82r, Firenze) - visione materiale / pre montaggio

I risultati del workshop saranno presentati nel corso della giornata di studi che si terrà il giorno 15 maggio presso la Facoltà di Architettura di Firenze, complesso di Santa Verdiana.

ISCRIZIONI
La partecipazione al workshop è gratuita.
L'iscrizione è a numero chiuso.
Ai partecipanti è richiesto di essere muniti di videocamera per le riprese e di possedere una conoscenza intermedia dell'uso del mezzo tecnico.

Per partecipare, inviare una lettera di motivazione e il proprio curriculum vitae ENTRO il 23 aprile 2012 all'indirizzo email: progetti@festivaldeipopoli.org

guarda tutte le news