-
AU CRÉPUSCULE D’UNE VIE
Twilight of a LifeBelgio, Israele 2015 71'
2015 Giovedì 3 dicembre, Spazio Alfieri, ore 15:00
Regia: Sylvain Biegeleisen
Quando il medico gli annuncia che a sua madre restano poche settimane di vita, Sylvain Biegeleisen decide di condividere con lei i suoi ultimi istanti. Dopo tutti gli addii e le lacrime versate, contro ogni aspettativa e previsione medica, questa 94enne con lo spirito da ventenne reagisce e si aggrappa alla vita con gioia e ottimismo. Un inno all’amore e alla speranza che non conoscono età.
Guarda il trailer
Guarda l'intervista al filmmaker -
BAB SEBTA
Door of CeutaPortogallo 2008 110'
2015 Venerdì 4 dicembre, Odeon, ore 15:00
Regia: Frederico Lobo, Pedro Pinho
Pedro Pinho e Frederico Lobo ci invitano ad attraversare la “La porta di Ceuta” (Bab Septa) per raggiungere il cuore pulsante dell’Africa da cui il viaggio dei migranti inizia. Un viaggio privo di retorica, che svela i retroscena di un tragitto fatto di aspirazione e disperazione, sfruttamento e violenza, coraggio e voglia di vivere. Una storia che va seguita passo dopo passo, abbandonando i luoghi comuni e il salotto di casa.
OMAGGIO A JOÃO MATOS, GIURIA INTERNAZIONALE
Guarda il trailer -
BAKUR
NorthTurchia 2015 92'
2015 Martedì 1 dicembre, Spazio Alfieri, ore 22:30
Regia: Çayan Demirel, Ertuğrul Mavioğlu
Il film segue le vite dei guerriglieri del PKK in tre diversi campi del territorio curdo al confine con la Turchia. Bakur ci fa incontrare uomini e donne che hanno scelto la resistenza armata per costruirsi un nuovo futuro. Il film, facendo luce su questo misterioso mondo, sfida lo spettatore a sviluppare un punto di vista diverso. È infatti la prima volta che un regista entra negli accampamenti dei guerriglieri. Bakur ha subito la censura in Turchia: l’Istanbul Film Festival è stato costretto a rimuoverlo dal proprio programma.
Guarda il trailer -
COMPLIMENTI PER LA FESTA
Italia 2015 70'
2015 Martedì 1 dicembre, Odeon, ore 21:30
Regia: Sebastiano Luca Insinga
Il 13 maggio 1994 uscì un album che segnò un ‘prima’ e un ‘dopo’ nella musica rock italiana, Catartica dei Marlene Kuntz. Vent’anni dopo la band di Cuneo riporta in tour tutti i pezzi di quell’album. Il film segue il tour di Catartica 994/014 lungo tutta la penisola e ricostruisce venticinque anni di carriera della band.
Guarda il trailer
Guarda l'intervista al filmmaker -
DAFT PUNK UNCHAINED
Francia, Regno Unito 2015 85'
2015 Giovedì 3 dicembre, Odeon, ore 22:30 – Ingresso libero
Regia: Hervé Martin-Delpierre
Nel 2014 i Daft Punk sono la prima band elettronica a vincere cinque Grammy Awards, entrando di diritto nella storia della musica mondiale. Ma chi sono i Daft Punk? Daft Punk Unchained, attraverso rari filmati d’archivio e testimonianze di collaboratori e amici, tra i quali Pharrell Williams, Giorgio Moroder e Michel Gondry, ci racconta del duo francese che a partire dagli anni novanta, ancora a volto scoperto, ha iniziato a sconvolgere il mondo del clubbing, fino ad arrivare alla cerimonia dei Grammy Awards con i due Robot più celebri della musica. -
I AM SUN MU
Stati Uniti d'America, Cina, Corea del Sud 2015 87'
2015 Venerdì 4 dicembre, Spazio Alfieri, ore 18:30
Regia: Adam Sjöberg
Conosciuto sotto uno pseudonimo che significa “senza confini”, Sun Mu, disertore della Corea del Nord, si ispira all’attività di propaganda svolta per il regime prima della fuga nel 1998 e ne inverte il significato, conferendogli nuove sfumature e dando vita ad una ‘pop art politica’. Nel 2014 gli viene offerta una storica, ma potenzialmen- te pericolosa opportunità, quella di una mostra personale a Pechino. Ma durante i preparativi sotto copertura, gli eventi prendono una piega inaspettata mettendo a rischio la vita di Sun Mu e della sua famiglia.
Guarda il trailer -
LISTEN TO ME MARLON
Regno Unito 2015 103'
2015 Domenica 29 novembre, Odeon, ore 21:30
Regia: Stevan Riley
Dall’inizio della sua popolarità agli anni che precedettero la sua morte, Marlon Brando realizzò, per conto proprio e nella più totale intimità, centinaia di ore di registrazioni audio. Queste registrazioni oggi rappresentano una sorta di diario di bordo delle sue speranze e dei suoi rimpianti. Dall’incontro fondamentale con Stella Adler, ai tormenti famigliari talvolta tragici, la voce dell’”anti-divo di Hollywood” ci guiderà tra i filmati d’archivio e le immagini dei numerosi film da lui interpretati e che hanno fatto la storia del cinema.
Guarda il trailer
-
MR. DYNAMITE: THE RISE OF JAMES BROWN
Stati Uniti d'America 2014 120'
2015 Sabato 28 novembre, Odeon, ore 21:30
Regia: Alex Gibney
Con: James Brown e i suoi musicisti, Mick Jagger, Chuck D, Public Enemy
Il film rievoca la carriera musicale di James Brown a partire dal suo primo grande successo, Please, Please, Please, del 1956. L’inesauribile energia sul palco del “Re del Rhythm and Blues” pervade il racconto, un’energia e uno stile che hanno influenzato musicisti e cantanti del calibro di Public Enemy, Michael Jackson, Prince e che affascinano e conquistano ancora oggi. Il film utilizza bellissimi materiali d’archivio (molti dei quali fino ad ora sconosciuti) e testimonianze di coloro che hanno lavorato con Brown e lo hanno conosciuto come musicista e come attivista per i diritti degli afroamericani. Tra gli altri, Mick Jagger, anche produttore del film.
Guarda il trailer
-
MR. GAGA
Israele, Svezia, Germania, Paesi Bassi 2015 97'
2015 Venerdì 27 novembre, Odeon, ore 21:00
Regia: Tomer Heymann
Ohad Naharin, creatore del linguaggio di movimento “Gaga”, è uno dei coreografi più importanti ed innovativi al mondo. Attraverso filmati di repertorio di un Naharin giovane ballerino e in momenti privati insieme alla sua famiglia, l’acclamato documentarista Tomer Heymann costruisce un ritratto viscerale di Mr. Gaga. Dai suoi primi passi di danza, a quelli compiuti sulla scena internazionale con Martha Graham e Maurice Béjart, fino al passaggio alla coreografia, coronato dalla sua nomina a direttore artistico della Batsheva, compagnia di danza di fama mondiale.
Guarda il trailer
Guarda l'intervista ai filmmakers
Domenica 29 novembre, Odeon, ore 15:00 -
MY BUDDHA IS PUNK
Germania, Birmania 2015 68'
2015 Lunedì 30 novembre, Spazio Alfieri, ore 22:00
Regia: Andreas Hartmann
Kyaw Kyaw, un venticinquenne Punk birmano, persegue il sogno di far decollare la scena Punk nel Myanmar. Anche se l’ex dittatura militare ha portato avanti alcune riforme democratiche, lui rimane scettico: a suo avviso, il paese ancora non è cambiato. Insieme alla sua band punk, cerca di sensibilizzare le persone sulle persistenti violazioni dei diritti umani. Attraverso la sua musica e le manifestazioni in piazza, critica la guerra civile in corso e la persecuzione delle minoranze etniche. Viaggia attraverso il paese per promuovere la propria filosofia tra le giovani generazioni: una simbiosi di buddismo e punk che rifiuta le regole religiose e la dottrina politica.
Guarda il trailer
-
ONCLE BERNARD – L’ANTI-LEÇON D’ÉCONOMIE
Canada, Spagna 2015 79'
2015 Mercoledì 2 dicembre, Istituto Francese, ore 18:30
Regia: Richard Brouillette
Oncle Bernard, alias Bernard Maris, è morto il 7 gennaio 2015 sotto i colpi dei terroristi nell’attentato alla sede di “Charlie Hebdo”. Ciò che resterà di lui è la sua insolita visione dell’economia. In un’intervista del marzo 2000, esplorando le zone d’ombra del neoliberismo e rendendo appassionante anche il soggetto più arido, Oncle Bernard rivela un pensiero coraggioso nella sua originalità, ma pur sempre vicino alla realtà.
Guarda l'intervista al filmmaker -
PEPE MUJICA - LESSONS FROM THE FLOWERBED
Germania 2014 94'
2015 Sabato 28 novembre, Spazio Alfieri, ore 19:00
Regia: Heidi Specogna
“Povero non è colui che possiede poco, ma colui che ha sempre bisogno di qualcosa di più”. Pepe Mujica è diventato famoso nel 2010, dopo la sua elezione a capo di Stato in Uruguay, come “presidente più povero del mondo” dal momento che ha rifiutato di vivere nel palazzo presidenziale e si è assegnato uno stipendio di meno di 1.000 euro al mese. L’ex guerrigliero, oggi appassionato coltivatore di fiori, è considerato uno dei politici più carismatici dell’America Latina. Ha conquistato la fiducia di vecchi e giovani grazie al suo stile di vita umile ed ai suoi modi non convenzionali. Le sue scelte politiche visionarie, tra cui la regolamentazione del mercato della marijuana, hanno suscitato curiosità e risonanza a livello internazionale. -
SOLO – OUT OF A DREAM
Paesi Bassi 2014 90'
2015 Venerdì 4 dicembre, Odeon, ore 17:30
Regia: Jos de Putter
Questo film è il ritratto dell’incredibile storia di Leonardo, un bambino di una favela brasiliana diventato ricco e famoso come calciatore grazie ad un film che gli permise di emergere. Il regista di allora torna con lui in Brasile per fare i conti con il passato. Insieme troveranno la via per uscire fuori dal sogno e per guardare negli occhi una storia che ha i contorni della tragedia.
OMAGGIO A JOS DE PUTTER, GIURIA INTERNAZIONALE
Guarda il trailer -
THE BLACK FLAG
Iran 2015 62'
2015 Mercoledì 2 dicembre, Odeon, ore 21:00
Regia: Majed Neisi
Siamo a Jorf al-Sakhar, a 60 km a sud di Baghdad, e Seyyed Ahmad comanda un reggimento di volontari che hanno abbandonato lavoro e famiglia per combattere l’avanzata di DA’ESH (ISIS). È un esercito formato da civili e tutto - equipaggia- mento, cibo, uniformi, armi - viene procurato grazie alle donazioni di privati cit- tadini. Il giorno della battaglia Majed Neisi - documentarista di guerra - filma la pattuglia di sminatori che - sotto il tiro del nemico - deve aprire la strada verso l’avamposto da cui l’ISIS sferra i suoi attacchi.
Guarda l'intervista al filmmaker