Firenze 12 - 19 Novembre 2011

Festival Internazionale del film documentario

STOP MAKING NOISE! - Documentari musicali degli anni ’80 dall’archivio del FESTIVAL DEI POPOLI

Per l’Estate Fiorentina 2011, il Festival dei Popoli apre nuovamente i suoi ricchi e prestigiosi archivi e, con la consulenza del giornalista ed esperto musicale Giuseppe Vigna, riunisce una selezione di documentari musicali degli anni ‘80 dalla sezione “Lo Schermo dei Suoni”, che animò la programmazione del Festival tra il 1980 e il 1995.

Gustose pillole che faranno palpitare il cuore di tutti coloro che amano il rock e il jazz, film che, come nel caso di "The Cure in Orange", non sono mai più stati proiettati dal loro passaggio ai Popoli. Film che appartengono a un periodo che ancora non conosceva l’epopea del videoclip, come i due girati da Amos Poe e Ivan Král sulla scena newyorkese, o che hanno segnato profondamente l’estetica della comunicazione musicale per immagini e indirizzato carriere registiche, come "Stop Making Sense", di Jonathan Demme sui Talking Heads. Cinque serate per ripercorrere oltre un decennio di evoluzione di musica sullo schermo, in un'affascinante teoria di colorate immagini dall’universo degli Eighties.

GIOVEDì 7 LUGLIO, ore 21.15
NIGHT LUNCH, di Amos Poe e Ivan Král (USA, 1975, 32’) Girato in alcuni club di New York, Il film immortala le performance live di alcuni personaggi fondamentali del rock newyorkese e mondiale. Nel cast: David Bowie, Wayne County, George Harrison, Elton John, Freddie Mercury, New York Dolls, Ramones, Patti Smith, Television.

THE BLANK GENERATION, di Amos Poe e Ivan Král (USA, 1976, 55’,) Documentario ormai storico e fondamentale sulla nascente scena punk di New York City. Vera e proprio antologia proto-punk presenta i Ramones, i Television, gli Heartbreakers, i Talking Heads, il Patti Smith Group, Blondie e le altre band dell’epoca.

GIOVEDì 14 LUGLIO ore 21.15
THE CURE IN ORANGE, di Tim Pope (GB, 1987, 113’) A metà degli anni ottanta il cantante e leader Robert Smith dei CURE è insicuro se continuare o no a con la band. Per lasciare ai posteri una testimonianza della creatività del gruppo, all’apice in quegli anni, viene deciso di filmare il concerto del 9 agosto 1986 nell’anfiteatro romano di Orange, in Francia. Il concerto diventa una performance storica.

GIOVEDI 21 LUGLIO ore 21.15
STEP ACROSS THE BORDER, di Nicolas Humbert e Werner Penzel (Germania/Svizzera, 1990, 90’) Affascinante improvvisazione visiva di Nicholas Humbert e Werner Penzel, filmata tra Usa Europa e Giappone, sulla vita e la musica di Fred Frith. Un’ora e mezzo di poesia visiva espressionista (con una fantastica fotografia) per raccontare un mito della new music.

GIOVEDI 28 LUGLIO ore 21.15
STOP MAKING SENSE, di Jonathan Demme (USA, 1984, 88’) Nel dicembre 1983 i Talking Heads si esibiscono al Pantages Theater di Hollywood. Jonathan Demme riprende il concerto e lo trasforma in un evento cinematografico (è il primo film musicale a impiegare la registrazione digitale in presa diretta) dove le canzoni della band newyorkese si fondono con una scenografia sviluppata in movimento.

GIOVEDI 4 AGOSTO ore 21.15
BRAND NEW DAY, di Amos Gitai (Francia, 1987, 93’) Il tour degli Eurythmics 1986 in Giappone, tappa finale del tour mondiale di Annie Lennox e Dave Stewart per promuovere l’album “Revenge”. I concerti e la scoperta da parte dei protagonisti delle melodie e dei suoni propri della cultura giapponese.

Le
Mura
te
Piazza delle Murate, Firenze
Ingresso Libero
Proiezioni in lingua originale con sottotitoli italiani
Audio in cuffia

------------
ALTRE NEWS

IN PURGATORIO agli ETATS GENERAUX DU FILM DOCUMENTAIRE DE LUSSAS

IN PURGATORIO, di Giovanni Cioni, sarà proiettato MERCOLEDI 24 AGOSTO nell’ambito delle ROUTES DU DOC.ITALIE, panoramica sul cinema documentario in Italia, agli Etats généraux du films documentaires di Lussas.

guarda tutte le news