Firenze 12 - 19 Novembre 2011

Festival Internazionale del film documentario

Presentazione del 52 Festival dei Popoli

I nuovi territori del cinema del reale, tra ricerca, trasversalità e sperimentazione, sono lo spazio d’indagine della 52a edizione del Festival dei Popoli, che si spinge ai confini del documentario per esplorare l'incontro, il dialogo, la contaminazione con altri generi cinematografici: cinema di finzione, animazione, film sperimentale.
L’idea è pensare il festival come un laboratorio permanente, con un’attenzione particolare ai giovani autori e agli esempi più innovativi del panorama documentaristico mondiale.
A conferma di questa impostazione si deve la scelta di dedicare una personale a Isaki Lacuesta, giovane ma già affermato regista catalano, che ha al suo attivo 24 film (tra lunghi, medi e corti) apprezzati e premiati nei maggiori festival internazionali.
Si tratta della prima retrospettiva in Italia dedicata a questo autore che spazia tra fiction e documentario in un’inedita fusione tra generi e linguaggi. Tra le anteprime, il regista catalano presenterà "El cuaderno de Barro" e "Los pasos dobles"; il primo, che segue il lavoro del pittorer Barceló in Africa, è un documentario nato durante le riprese del secondo, film misterioso e affascinante, che si è appena aggiudicato la prestigiosa Concha de Oro al Festival di San Sebastian.
Altro titolo da segnalare della retrospettiva: "La noche que no acaba", affascinante omaggio alla star hollywoodiana Ava Gardner e al suo amore per la Spagna.

La Selezione Ufficiale presenta due concorsi internazionali: lungometraggi e cortometraggi.
Fuori concorso verranno proposti alcuni focus su tematiche di particolare attualità ed eventi speciali.
"Panorama" è la sezione dedicata al documentario italiano. Di grande importanza la partnership con gli Italian Doc Screenings, il più grande mercato italiano del cinema documentario (a Firenze, dal 16 al 19 novembre).

guarda tutte le news