
CANTIERI DEL DOCUMENTARIO - LABORATORI di CREAZIONE del CINEMA DEL REALE
Laboratori sui processi di creazione e produzione di opere documentarie: incontri di analisi e discussione con gli autori dedicati a progetti, lavori in corso, lavori ultimati.
Visione di film, di fasi e versioni dei lavori: sopralluoghi, interviste, estratti di montaggio, ipotesi, idee, scelte, possibilità di realizzazione.
Partecipazione gratuita, numero chiuso di 40 posti a cantiere. È necessaria la prenotazione:
info@documentaristianonimi.it;
programmi dettagliati su www.documentaristianonimi.it
MARCANTONIO LUNARDI (regista) ELENA MARCHESCHI (Dott. di arti elettroniche Università di Pisa): VIDEOARTE E DOCUMENTARIO. I possibili punti di contatto sui temi sociali e politici tra le due esperienze artistiche e professionali. Ricerca artistica di Lunardi: Laboratoire Italie già in mostre e festival e Italian Family in fase di realizzazione.
Venerdì 23 settembre 2011, ore 17.00
SILVIA LELLI (antropologa, documentarista): IL DOCUMENTARIO ETNOGRAFICO, costruire la
rappresentazione senza perdere il soggetto. L’intersezione tra rappresentazione e realtà: una costruzione intersoggettiva in equilibrio, né positivista, né postmoderna. Materiali da La direttrice d’orchestra, Jorge a vuelo, Storie di ordinaria busvia.
Venerdì 30 settembre 2011, ore 17.00
FEDERICO MICALI (regista e produttore): LA RICOSTRUZIONE DI UN EVENTO, tra teste parlanti e arrampicate sugli specchi. I molteplici percorsi e stratagemmi di scrittura e di montaggio che accompagnano il racconto di una storia o di un evento già accaduto. Con materiali da L’ultima Zingarata e da Cinema Universale d’essai.
Giovedì 6 ottobre 2011, ore 17.30
GIOVANNI DONFRANCESCO (documentarista e produttore): STONE, quando una storia è una e trina. E' possibile mettere insieme una storia che in realtà ne contiene tre? le problematiche strutturali del suo nuovo progetto filmico a cavallo tra la Toscana e il Vermont che si sviluppa nel corso degli ultimi tre secoli.
Giovedì 13 ottobre 2011, ore 17.30
GIOVANNI CIONI (cineasta): BIGGER THAN LIFE. Il reale della persona nel cinema del
reale: personaggio, protagonista, interprete di se stesso, fantasma...? con estratti di In Purgatorio,
Nous/Autres e di lavori in corso: il reale delle persone che con la loro presenza danno qualcosa della loro identità al film. E dopo?
Venerdì 13 gennaio 2012, ore 17.00
CLEMENTE BICOCCHI (documentarista): NON FARSI SOPRAFFARE DAGLI EVENTI. Un progetto lungo cinque anni, oltre cento ore di girato, un’idea che si sviluppa e che cambia nel tempo, un montaggio ‘titanico’ per un documentario storico molto particolare.
Venerdì 20 gennaio 2012, ore 17.00
MAURIZIO MARTINELLI (documentarista): IL DOCUMENTARIO POLITICO e MILITANTE NEGLI ANNI '60 IN ITALIA. La ribellione contro un Sistema.
Venerdì 27 gennaio 2012, ore 17.00
STEFANO BENELLI (educatore): FAMIGLIE SENZA CONFINI: dall’idea del doc alla fiction e ritorno. È possibile superare ostacoli sociali, etici e burocratici per realizzare un documentario nel delicato contesto di una struttura residenziale per minori?
Venerdì 3 febbraio 2012, ore 17.00
MICHELE LEZZA (documentarista): LE 16 CORDE WORK IN PROGRESS. Il tempo necessario per realizzare un film documentario: aspetti produttivi e chiave d'accesso in un mondo non tuo. Approdato al professionismo all’età in cui un pugile appende i guantoni al chiodo, Lenny Bottai diventa in pochi anni campione internazionale IBO, IBF e italiano dei super welter. Analisi delle varie fasi che portano dall’idea alla sua realizzazione e promozione.
Venerdì 10 febbraio 2012, ore 17.00
DUCCIO RICCIARDELLI (documentarista): VIAGGIO A PLANASIA, un diario di lavorazione. L’ostruzione reale: la realizzazione di un progetto documentario in uno spazio ristretto (l’isola di Pianosa), una ricerca audiovisiva sul suono e sull’immagine diventa un’esperienza esistenziale e sensoriale per i componenti della troupe.
Venerdì 17 febbraio 2012, ore 17.00