
ADOTTA UN DOC il 17 APRILE
L‘ITALIA E GLI ITALIANI DEGLI ANNI '60
Documentari italiani degli anni '60 dall'Archivio del Festival dei Popoli (1a serie)
Una collaborazione Odeon Firenze e Festival dei Popoli.
L'iniziativa nasce dalla volontà di riportare alla luce le opere più importanti dell'archivio audiovisivo del Festival dei Popoli: film e autori che hanno fatto la storia del cinema documentario; un patrimonio di opere rare e preziose da scoprire sul grande schermo.
secondo appuntamento
DOMENICA 17 APRILE 2011 - ore 11.00
Odeon Firenze, Piazza Strozzi
-- LA CITTA'
QUARTIERE SENZA VOLTO, di Massimo Mida (1962, 12’)
Il quartiere di Centocelle a Roma. Sorto intorno al 1930 sulla via Casilina, è cresciuto a dismisura e disordinatamente, diventando un quartiere dormitorio, privo dei servizi essenziali.
IL QUARTICCIOLO, di Libero Bizzarri (1962, 10’)
Un giornalista torna al Quarticciolo, richiamato da un fatto di cronaca nera, per compiere un'inchiesta che analizza vari aspetti della vita economica e sociale di questo quartiere degradato alla periferia di Roma.
VIA DELL’IMPERO, di Fernando Cerchio (sd,10')
Via dell'Impero a Roma: già all’inizio degli anni ‘60 è divenuta un deserto d’asfalto, percorso da carovane di turisti. Il Colosseo, antico, nobile e splendido, fa da spartitraffico; le statue degli antichi imperatori sembrano dei vigili urbani.
-- I MESTIERI
ATTENDERE IL DELFINO, di Claudio Misiti (1970, 10’)
Vita e tradizioni dei pescatori siciliani: il primo segno che il periodo buono si avvicina è l'avvistamento dei delfini. Il delfino è sacro, i pescatori lo chiamano "la bestia che parla".
IL MERCATO DELLE PULCI, di Giuseppe Ferrara (1963, 11’)
La domenica è giorno di mercato a Porta Portese: folclore, truffa, miseria, curiosità, ma soprattutto l’arte italiana di arrangiarsi.
UN GIORNO DI CRONACA. di Giuseppe Ferrara (1963, 11’)
I fatti di cronaca di una grande città. Per i cronisti tutto diventa materia per una notizia: dimostrazioni, scioperi, incidenti. Un’interessante commistione tra documentario e poliziesco.
RAGAZZE DELL’AVANSPETTACOLO, di Luigi Di Gianni (1962, 14’)
Il film mostra istanti di vita di due ragazze dell'avanspettacolo, dalle prove degli spettacoli al ritorno a casa a fine serata: il lavoro è duro e sgradevole, e destinato ai ceti più poveri.
ADOTTA UN DOC
Con il contributo di 1 euro puoi aiutarci a riportare alla luce il meglio dell'archivio del Festival dei Popoli.
ODEON FIRENZE
Sistema Toscana Cinema
Piazza Strozzi, Firenze
Tel: +39 055 214068
www.odeon.intoscana.it
ingresso € 1,00
-------------------------------------
THIS IS MY LAND HEBRON, di Giulia Amati e Stephen Natanson, film vincitore del "Premio Selezione Cinema.doc Firenze" al 51 Festival dei Popoli è stato nominato ai David di Donatello nella categoria miglior documentario dell'anno.
__________________________________________
SEANCES SPECIALES / CIONI a VDR
Un focus dedicato al regista Giovanni Cioni è tra gli eventi speciali della prossima edizione di Visions du Réel, a Nyon dal 7 al 14 aprile. I film presentati: LOURDES LAS VEGAS, NOUS/AUTRES e IN PURGATORIO.
www.visionsdureel.ch
_________________________________________