Firenze 12 - 19 Novembre 2011

Festival Internazionale del film documentario

52 FPD - Palmares

Oltre 1.000 spettatori al giorno, più di 500 accreditati tra registi, produttori, giornalisti, operatori culturali, direttori di festival, professori universitari, studenti italiani e stranieri. Sono i dati della 52° edizione del Festival dei Popoli, che si è conclusa con la cerimonia di premiazione.

I Vincitori

La giuria internazionale – composta dai cineasti Renate Costa (Paraguay), Tizza Covi (Italia) e dal direttore di IndieLisboa Festival, Nuno Sena (Portogallo) – ha assegnato i seguenti premi: il Premio dei Popoli al miglior documentario (8.000 euro) è andato a Armand 15 ans l’été di Blaise Harrison (Francia). “Per aver saputo affrontare – si legge nella motivazione della giuria - in maniera fortemente impressionistica e con un tono fresco il complesso periodo di transizione che è l’adolescenza”. Menzione speciale a L’estate di Giacomo di Alessandro Comodin.

Il Premio dei Popoli alla migliore regia (3.500 euro) è stato assegnato al regista polacco per il filmArgentynska Lekcja “a un cineasta promettente – si legge nella motivazione - per la bellezza e compiutezza del suo lavoro”.

La Targa “Gian Paolo Paoli” per il miglior film etno-antropologico e’ stata assegnata a People I could have been and maybe am di Boris Gerrets (Paesi Bassi) “per averci mostrato come si può fare a entrare nella vita degli altri, avvicinandoci a individui solitari in un paesaggio urbano”.

La Giuria internazionale ha assegnato inoltre il Premio dei Popoli al miglior cortometraggio (2.500 euro) a Vakha i Magomed di Marta Prus (Polonia) “per aver tracciato con grande rispetto e cura un ritratto commosso e profondo della figura del genitore”. La giuria inoltre ha assegnato una menzione speciale a L’ambassadeur & Moi di Jan Czarlewski (Svizzera) “per aver descritto, con ironia e autoriflessione, un rapporto molto particolare tra padre e figlio”.

La Giuria degli Studenti, composta da studenti dell’Università di Firenze e della Lorenzo de’ Medici ha assegnato il Premio Lorenzo de’ Medici al Miglior cortometraggio (1.000 euro) a Anne Vliegt di Catherine Van Campen (Paesi Bassi) “per il suo modo delicato di affrontare il tema della sindrome di Tourette attraverso la vita quotidiana di una bambina di 11 anni.

La giuria del Premio Cinemaitaliano.info - CG Home Video - composta da Stefano Amadio, Antonio Capellupo, Carlo Griseri e Simone Pinchiorri – ha attribuito il riconoscimento a L'Estate di Giacomo, di Alessandro Comodin, con la seguente motivazione: “Per la forza del racconto e delle immagini di un'opera al limite tra finzione e documentario, che merita di essere divulgata ad un più ampio pubblico possibile. Un film unico nel suo genere”. Il premio consiste nella distribuzione in Italia in dvd.

Il Premio del pubblico è stato assegnato a Hit the road, nonna di Duccio Chiarini.

guarda tutte le news