Firenze 12 - 19 Novembre 2011

Festival Internazionale del film documentario

52 FDP - Lunedì 14 Novembre

Cave of Forgotten Dreams di Werner Herzog, proiettato in 3D (per la prima volta al Cinema Odeon di Firenze) è l’evento della terza giornata del 52 Festival dei Popoli. Il film è un viaggio nella grotta più antica al mondo (Chauvet nel sud della Francia) dove sono state scoperte centinaia di pitture risalenti al periodo Paleolitico: l’utilizzo della tecnologia 3D rende la scoperta ancora più realistica ed emozionante. L’evento, organizzato in collaborazione con Fondazione Florens, sarà trasmesso in diretta streaming sul portale www.intoscana.it di Fondazione Sistema Toscana. Presente alla proiezione il direttore della fotografia Peter Zeitigler.
CINEMA ODEON - ore 21.30

la giornata inizia alle ore 12.00 con il Free Speech, incontro pubblico con gli autori al Caffé Letterario delle Murate.
LE MURATE CAFFE' LETTERARIO FIRENZE - ore 11.00

Mensajero di Martín Solá (Argentina, 2011) racconta la storia di Rodrigo, messaggero di una comunità della Puña, nel nord dell’Argentina, che lascia il suo posto per lavorare in una salina.
CINEMA ODEON - ore 17.00

Alle 19.00 sarà la volta del cortometraggio Post–Industrie, di Arnaud Gerber (Francia, 2011), sulla prima inquadratura della storia del cinema (l'uscita dalle officine Lumiere). A seguire Ramin, di Audrius Stonys (Lettonia, Lituania, Georgia, 2011): dopo aver dedicato tutta la vita allo sport, Ramin, uno dei più grandi wrestler di tutta la Georgia, decide di intraprendere un viaggio alla ricerca del suo amore perduto.
CINEMA ODEON - ore 19.00

Al cinema Spazio Uno la programmazione inizia alle 17.00 con la retrospettiva, che prevede la proiezione del film Cravan vs Cravan (Spagna, 2002), di Isaki Lacuesta. Il film racconta la storia di Frank Nicotra, pugile e regista, sulle tracce di Arthur Cravan, boxeur e poeta dei primi del Novecento, figura misteriosa e affascinante, scomparso senza lasciare traccia nel Golfo del Messico nel 1918.
SPAZIO UNO - ore 17.00

Alle 19.00 sarà presentato, nella sezione Panorama In nessuna lingua del mondo, di Paola Piacenza (Italia, 2011). Lungo il non-confine fra Istanbul e il Bosforo la regista ha intrapreso un viaggio che la conduce prima a Kaliningrad, ex capitale della Prussia orientale, oggi un pezzo di Russia inserito nel cuore dell’Europa, tra Polonia e Lituania. La seconda tappa è Tropojë, nel nord dell’Albania non molto tempo fa capitale del banditismo. Il film osserva partecipe l’umanità che esiste “al di fuori dell’orto dell’Occidente.”
SPAZIO UNO - ore 19.00

La serata al cinema Spazio Uno è tutta dedicata alla retrospettiva Nuotare tra le immagini: Il cinema di Isaki Lacuesta con la proiezione di due film: Rouch, un noir, un omaggio al cineasta Jean Rouch e Los condenados, la storia di due amici, ex guerriglieri rivoluzionari che si ritrovano nella foresta di un paese latinoamericano.
SPAZIO UNO - ore 21.00

al cinema Odeon saranno replicati i film L’estate di Giacomo di Alessandro Comodin (ore 10,30) e Vol Special di Fernand Melgar (ore 15).

guarda tutte le news