Firenze 3 - 10 Novembre 2018

Festival Internazionale del film documentario

  • CINEMA

    Italia 2018 12'
    Regia: Isabella Mari

    Una troupe cinematografica sbarca a Ponticelli: il cinema invade il quartiere di Napoli alla ricerca di location “pittoresche”, convertendo gli edifici, le strade, gli appartamenti in un grande set della marginalità. Il film osserva l’ingresso di questi corpi estranei nel quartiere e le reazioni che suscitano tra le persone che ci vivono.


    Guarda il trailer


    2018 Mercoledì 7 novembre, Spazio Alfieri, ore 15:00

  • Come se nulla fosse

    Italia 2018 44'
    Regia: Clara Delva

    A Bolzano la zona della stazione dei bus è diventata l’oggetto del desiderio per un grande progetto di speculazione immobiliare: un’area di cosiddetto degrado cui dare un nuovo prestigio con un grande centro commerciale. Il film ci racconta questa zona e i conflitti che la riguardano attraverso il punto di vista degli indesiderati di quest’opera di bonifica urbana e sociale.


    2018 Lunedì 5 novembre, Spazio Alfieri, ore 15:00

  • EMPIRE BUILDERS

    Repubblica Ceca 2018 83'
    Regia: Andran Abramjan

    Un film perturbante che ci porta al cuore dei movimenti di estrema destra della Repubblica Ceca: attraverso la storia di un filmmaker, impegnato nella creazione di propaganda, e di un candidato, sociologo anti-islamico, il regista ci mostra dall’interno la galassia xenofoba, nazionalista e sovranista che sta prendendo piede in tutta Europa.


    2018 Mercoledì 7 novembre, Spazio Alfieri, ore 15:00

  • I RACCONTI DAL PALAVESUVIO

    Italia 2018 14'
    Regia: Luca Ciriello

    Il Palavesuvio giace, abbandonato ma non dimenticato, come una delle tante occasioni sprecate nella storia dell’edilizia pubblica italiana. Il film si accosta a questa struttura enorme e desolata cercando di intercettare gli echi del passato splendore, delle speranze che il palasport rappresentava per una zona degradata.


    Guarda il trailer


    2018 Martedì 6 novembre, Spazio Alfieri, ore 15:00

  • IL FIORE IN BOCCA

    Italia 2018 25'
    Regia: Valeria Civardi, Andrea Settembrini

    Grazie a una molteplicità di storie e punti di vista i due registi restituiscono un quadro complesso e sfaccettato del Salento, regione di estrema bellezza ma segnato da gravi problemi di inquinamento e gestione del territorio.


    Guarda il trailer


    2018 Lunedì 5 novembre, Spazio Alfieri, ore 15:00

  • Il vicino

    Italia 2018 12'
    Regia: Alessandro Freschi

    Il vicino ogni giorno mette in scena uno spettacolo di pianobar a tutto volume: il suo dono per gli abitanti del quartiere, spettatori loro malgrado che rispondono sprangando le finestre. Il vicino è una figura al limite, disturbante e affascinante allo stesso tempo, che mette il pubblico (il suo e quello del film) nella posizione scomoda di doversi confrontare con una vita fuori dal normale.


    Guarda il trailer


    2018 Martedì 6 novembre, Spazio Alfieri, ore 15:00

  • Il villaggio

    Italia 2018 40'
    Regia: Caterina Ferrari

    Un grande interporto del Nord, un anonimo polo della logistica che ospita abitanti al tempo stesso effimeri e regolari: i camionisti che muovono le merci per tutta l’Europa. Una comunità nomade che dà un nuovo significato agli spazi indifferenti del parcheggio: i gesti, le abitudini, gli incontri, la cucina costruiscono uno spazio comune, condiviso – quasi un villaggio.


    2018 Mercoledì 7 novembre, Spazio Alfieri, ore 15:00

  • MEIN HAUS

    Italia 2018 13'
    Regia: Gabriella Denisi

    Due giovani volontarie tedesche trascorrono un anno presso la comunità Valdese di Ponticelli, immergendosi in un contesto completamente diverso rispetto al loro. La regista filma lo scarto tra il mondo da cui vengono le ragazze e la realtà in cui stanno vivendo, mettendo allo stesso tempo in risalto la possibilità di un incontro tra dimensioni tanto distanti.


    Guarda il trailer


    2018 Martedì 6 novembre, Spazio Alfieri, ore 15:00

  • Ogni cosa rosa

    Italia 2018 17'
    Regia: Patrizia Emma Scialpi, Fabiana Foschi, Ghila Cerniani, Giuseppe Costa

    Al ritmo di lunghi pomeriggi d’estate, il film esplora la città di Taranto, profondamente segnata dalla questione ambientale, affidandosi al punto di vista di un gruppo di ragazzi e di un ricercatore. Un ritratto che accanto ai problemi di una città riesce a metterne in luce la profonda vitalità e resistenza.


    Guarda il trailer


    2018 Lunedì 5 novembre, Spazio Alfieri, ore 15:00

  • Our Street

    Repubblica Ceca 2017 3'
    Regia: Petra Feňďová

    Attraverso lo sguardo di un venditore di giornali, il film ci immerge nella vita di un angolo di Praga, davanti al Teatro Nazionale: gli incontri, le storie, gli eventi sgradevoli e le sorprese che formano il tessuto infra-ordinario della vita quotidiana.


    2018 Mercoledì 7 novembre, Spazio Alfieri, ore 15:00

  • PASSENGERS

    Repubblica Ceca 2018 78'
    Regia: Jana Boršková

    I “passeggeri” del titolo sono ragazzi cresciuti in una casa famiglia: la regista segue le loro storie nel corso degli anni, con grande intimità ci racconta i loro tentativi di costruire una vita diversa e gli scontri con i fantasmi del passato. Un film duro, a tratti disperato, che racconta vite segnate dalla marginalità, seguendone le lotte, gli amori, le sconfitte e i desideri.


    2018 Martedì 6 novembre, Spazio Alfieri, ore 15:00

  • PIERROT

    Italia 2018 11'
    Regia: Antonio Longobardi

    Un cinema di periferia e il suo proiezionista resistono come un'enclave di un modo di vedere il cinema in via di estinzione: una grande sala, le proiezioni in pellicola, la complicità con il pubblico. Il film ci immerge nel mondo del “Cinema Pierrot” e del suo proiezionista mostrandoci una grande passione per il cinema, per la sua storia e la sua materialità.


    Guarda il trailer


    2018 Mercoledì 7 novembre, Spazio Alfieri, ore 15:00

  • PRAGUE A FOREIGNERS PERSPECTIVE

    Repubblica Ceca 2017 4'
    Regia: Daria Kashcheeva

    Praga raccontata attraverso le voci di coloro che ci vivono ma vengono da fuori, in un mosaico di punti di vista che restituiscono la complessità e le contraddizioni della città, ma anche le esperienze comuni a ogni storia di migrazione: dallo scoglio della lingua ai vantaggi che offre il paese, dagli episodi di xenofobia alla fascinazione per i locali e la loro cultura.


    2018 Lunedì 5 novembre, Spazio Alfieri, ore 15:00

  • Tempi di ghisa

    Italia 2018 26'
    Regia: Jacopo Benini, Elettra Irene Borchi, Francesco Di Gioia, Federico Di Leo

    Il film si apre sulle immagini di un VHS di introduzione al body building, che ci mostra i corpi estremamente muscolosi dei campioni italiani; più di trent’anni dopo ritroviamo uno dei protagonisti del video, il body builder Dino Fumagalli, nella sua palestra in Brianza per raccontarci una vita dedicata a questa disciplina.


    Guarda il trailer


    2018 Martedì 6 novembre, Spazio Alfieri, ore 15:00

  • THE LITTLE ONE

    Repubblica Ceca 2017 10'
    Regia: Diana Cam Van Nguyen

    Una storia di immigrazione raccontata attraverso lo sguardo di una bambina: i pregiudizi, la lingua, la scuola, la relazione con il paese di origine. In un lungo flashback il film ci racconta l’integrazione in un paese nuovo che finisce per diventare il luogo dove sentirsi a casa.


    2018 Martedì 6 novembre, Spazio Alfieri, ore 15:00

  • TORINO 24

    Italia 2018 31'
    Regia: AA. VV.

    Una sinfonia urbana intorno alla città di Torino, dall’alba fino al calare della notte: vite quotidiane e eventi apparentemente banali si mischiano a immagini di mestieri diversi e ricordi del passato. Il film collettivo costruisce un ritratto sfaccettato e caleidoscopico della città: frammenti di una metropoli che, ricomposti nel montaggio, creano un affresco della complessità della vita urbana.


    Guarda il trailer


    2018 Lunedì 5 novembre, Spazio Alfieri, ore 15:00

torna in alto