Firenze 12 - 19 Novembre 2011

Festival Internazionale del film documentario

  • 2012

    Spagna 2010 4'
    Regia: Isaki Lacuesta
    Una serie di ritratti di donna, ripresa in momenti diversi dell’anno... ma l’anno è il 2012. Un film che mette in scena l’ambiguità del reale diventato immagine.

    2011 Mercoledì 16 novembre, Spazio Uno, ore 15:00

  • ALPHA AND AGAIN (LUGARES QUE NO EXISTEN. GOGGLE EARTH 1.0)

    Spagna 2008 26'
    Regia: Isaki Lacuesta, Isa Campo
    Alpha è un rifugiato politico del Darfur che vive a Melbourne. Attraverso la sua storia emerge un luogo nascosto a tutti, un centro di permanenza temporanea per rifugiati politici nel cuore dell’Australia. Il film si concentra su uno dei luoghi invisibili del mondo, dove i media non hanno accesso e dove ogni giorno si decidono i destini di migliaia di persone.

    2011 Venerdì 18 novembre, Spazio Uno, ore 15:00

  • CRAVAN VS CRAVAN

    Spagna 2002 100'
    Regia: Isaki Lacuesta
    Frank Nicotra, pugile e regista, si mette sulle tracce di Arthur Cravan, boxeur e poeta dei primi del Novecento, figura misteriosa e affascinante, scomparso senza lasciare traccia nel Golfo del Messico nel 1918. Ricerca, thrilling e riflessione teorica si intrecciano in un insieme affascinante e coinvolgente, in cui ogni inquadratura costituisce una scoperta, un nuovo tassello di un viaggio avventuroso.

    2011 Lunedì 14 novembre, Spazio Uno, ore 17:00

  • DOS CUENTOS QUE CABEN EN LA PALMA DE UNA MANO

    Spagna 2007 10'
    Regia: Isaki Lacuesta
    Due racconti, Città portuaria e Volt i, dello scrittore giapponese Yasunari Kawabata. Due immagini tratte da La leyenda del tiempo: una di Makiko, la ragazza giapponese che vuole imparare il flamenco; l'altra dell’anziano pescatore giapponese, che da tanto tempo vive in Spagna, ma che ricorda ancora con profonda chiarezza e nostalgia il suo paese d'origine. I racconti trasformano questi personaggi in qualcosa d’altro. Sono loro ad aver vissuto quelle storie? Le hanno immaginate, forse? Oppure qualcun altro lo ha fatto per loro?

    2011 Venerdì 18 novembre, Spazio Uno, ore 21:00

  • EL CUADERNO DE BARRO

    Spagna 2011 61'
    Regia: Isaki Lacuesta
    Nato durante le riprese di Los pasos dobles, il documentario segue la vita e il lavoro del pittore Miquel Barceló in Africa. La camera segue il pittore al lavoro con amici e collaboratori alla scoperta dei materiali naturali con cui reinterpretare l’arte arcaica africana attraverso la sensibilità contemporanea. Osserviamo l’artista impegnato insieme al coreografo Josef Nadj nella realizzazione di una performance.

    2011 Sabato 19 novembre, Odeon, ore 15:00

  • EL RITO

    Spagna 2010 7'
    Regia: Isaki Lacuesta
    Uno sguardo osservazionale su un mattatoio nella provincia di Girona. Il sacrificio animale, privato di ogni sacralità, di ogni ritualità; i gesti umani che diventano meccanici, quasi automatici, compiuti giorno dopo giorno.

    2011 Mercoledì 16 novembre, Spazio Uno, ore 15:00

  • ESBOZO

    Spagna 2003 5'
    Regia: Lavoro collettivo/collective work
    Il film è ispirato al racconto di Robert Walser dal medesimo titolo. A partire da un rullo di pellicola inutilizzato, un gruppo di studenti di cinema decide di fare un film, senza sapere quale storia raccontare o chi saranno i personaggi. Un piccolo saggio sulla creazione e l’improvvisazione.

    2011 Venerdì 18 novembre, Spazio Uno, ore 15:00

  • HERENCIA

    Spagna 2011 3'
    Regia: Isaki Lacuesta
    Una riflessione sul tempo della vita, sul passaggio da una generazione alla successiva. Uno spazio aperto viene attraversato da uomo anziano, da un giovane, da un bambino. Camminano sul prato come lungo il sentiero della vita. Il film fa parte di un film collettivo ideato da Naomi Kawase, Senses of Home, dopo la tragedia che ha colpito il Giappone nel 2011.

    2011 Martedì 15 novembre, Spazio Uno, ore 17:00

  • IN BETWEEN DAYS

    Spagna 2009 45'
    Regia: Naomi Kawase, Isaki Lacuesta
    Isaki Lacuesta e Naomi Kawase si sono incrociati brevemente al Festival di Cinema di Las Palmas. Da quel momento hanno iniziato a inviarsi lettere filmate, per conoscersi, per mostrarsi attraverso il cinema, per raccontare il proprio territorio, il proprio ambiente, il proprio sguardo. Dopo un anno, i due registi hanno raccolto le loro lettere filmate in questo progetto.

    2011 Martedì 15 novembre, Spazio Uno, ore 17:00

  • LA LEYENDA DEL TIEMPO
    The Legend of Time

    Spagna 2006 109'
    Regia: Isaki Lacuesta
    L’isola di San Fernando, in Spagna, è famosa per la lunga e gloriosa tradizione del flamenco. Qui troviamo i due protagonisti: Israel, un ragazzino gitano dalla voce straordinaria che deve smettere di cantare dopo la morte del padre per osservare il lutto, e Makiko, una giovane giapponese fuggita dal suo paese d'origine per imparare la musica che ama. Il film segue i due personaggi, accompagnandoli nel loro cammino. Un viaggio in cui, come nella vita, la meta non è determinata in anticipo.

    2011 Martedì 15 novembre, Spazio Uno, ore 21:00

  • LA NOCHE QUE NO ACABA
    All Night Long

    Spagna 2010 80'
    Regia: Isaki Lacuesta
    Ava Gardner arrivò per la prima volta in Spagna per girare Pandora, diretto da Albert Lewin. Era il 1951 e l'attrice non aveva mai lasciato gli Stati Uniti. Fu l’inizio di un rapporto, unico e assoluto, tra la diva e la terra di Spagna, un legame appassionato fatto di incontri, racconti, leggende. Una riflessione sulla potenza dell'immaginario cinematografico.

    2011 Sabato 12 novembre, Odeon, ore 16:45

  • LAS VARACIONES MARKER

    Spagna 2007 25'
    Regia: Isaki Lacuesta
    Esperimento di rimontaggio delle immagini tratte da diversi film di Chris Marker compone questo film, fatto di variazioni e spostamenti. Sequenze, immagini e personaggi ripresi dai lavori del regista francese diventano il materiale per altre narrazioni, per nuovi personaggi. Soprattutto, diventano l’occasione per riflettere sul potere delle immagini, sulla loro feconda capacità di produrre storie e personaggi, di creare mondi e narrazioni.

    2011 Giovedì 17 novembre, Spazio Uno, ore 17:00

  • LOS CONDENADOS

    Spagna 2009 105'
    Regia: Isaki Lacuesta
    Due amici si ritrovano nella foresta di un paese latinoamericano. I due sono stati guerriglieri rivoluzionari e si sono riuniti dopo molti anni per cercare il luogo dove è stato sepolto un loro compagno. L’incontro avrà conseguenze inaspettate e i due uomini dovranno fronteggiare fantasmi e segreti. Film di finzione che lavora con le modalità del documentario, mostrando il tempo e il lavoro fisico richiesti dallo scavo, così come la fatica della ricerca di giustizia e della rivelazione interiore.

    2011 Lunedì 14 novembre, Spazio Uno, ore 21:00

  • LOS PASOS DOBLES
    The Double Steps

    Spagna 2011 90'
    Regia: Isaki Lacuesta
    Profezie misteriose annunciano il ritorno di figure mitiche, scomparse da tempo. Personaggi reali e immaginari si aggirano per un paese africano spinti da scopi misteriosi. Le loro storie giungeranno ad incontrarsi e intrecciarsi l’una nell’altra. Un film intrigante, frutto della collaborazione fra il regista e il pittore catalano Miquel Barceló, che si muove in un territorio in cui sono sparite le distinzioni tra finzione e realtà.

    2011 Mercoledì 16 novembre, Odeon, ore 22:30

  • MARTE EN LA TIERRA

    Spagna 2007 49'
    Regia: Isaki Lacuesta
    Un luogo unico sulla Terra: un parco minerario la cui configurazione geologica è molto simile a quella del suolo di Marte. La macchina da presa racconta le storie che si intersecano in questo luogo particolare: i sogni e le aspirazioni di chi ne studia la storia e i misteri, i gesti misteriosi di che ne attraversa, come uno spettro, gli spazi vuoti e abbandonati. Un film misterioso che mescola insieme scienza e fantascienza, fiction e sguardo documentario.

    2011 Mercoledì 16 novembre, Spazio Uno, ore 15:00

  • MICROSCOPÍAS

    Spagna 2003 20'
    Regia: Isaki Lacuesta
    Alcuni oggetti molto piccoli (un lembo di tela dipinta, una parte di un biglietto da 1 dollaro, un frammento di pellicola in decomposizione) vengono osservati attraverso un microscopio elettronico ad alta definizione. Le immagini offrono allo sguardo e alla fantasia la possibilità di immaginare altri mondi, invisibili e microscopici all’interno di oggetti minimi e quotidiani.

    2011 Venerdì 18 novembre, Spazio Uno, ore 15:00

  • RESSONÀNCIES MAGNÈTIQUES

    Spagna 2003 20'
    Regia: Isaki Lacuesta
    Il film è un viaggio fatto di enigmi e scoperte a partire da alcune immagini di risonanze magnetiche della testa di Isa Campo, compagna del regista. Si tratta di immagini che necessariamente portano a domandarsi come sia possibile – se è possibile – entrare in un corpo per cogliere e rendere visibili i pensieri, le emozioni e i sentimenti. Un film che è anche una dichiarazione d’amore.

    2011 Venerdì 18 novembre, Spazio Uno, ore 15:00

  • RETRATOS

    Spagna 2007 10'
    Regia: Isaki Lacuesta
    Diversi pittori si confrontano con i loro ritratti cinematografici e con il rapporto tra cinema e pittura. Un film che lavora su un territorio di confine, tra musica, corpi filmati e dipinti, volti e tracce. Un lavoro cinematografico che ricerca non un confine, ma un campo aperto, un luogo da esplorare pieno in immagini ancora da inventare.

    2011 Mercoledì 16 novembre, Spazio Uno, ore 15:00

  • ROUCH, UN NOIR

    Spagna 2004 5'
    Regia: Isaki Lacuesta, Sergi Dies
    Un omaggio ad un cineasta molto amato, ad un regista straordinario e unico come Jean Rouch. Allo stesso tempo un film che è un percorso personale, un punto di partenza per riflettere e sperimentare le possibilità del cinema, le sue forme e la sua contemporaneità.

    2011 Lunedì 14 novembre, Spazio Uno, ore 21:00

  • RUSIA (LUGARES QUE NO EXISTEN. GOGGLE EARTH 1.0)

    Spagna 2009 18'
    Regia: Isaki Lacuesta, Isa Campo
    Uno zoom elettronico di Google Earth inquadra una zona della Russia vicino a San Pietroburgo. L’immagine non mostra costruzioni o abitazioni ma il verde di una foresta o di una zona boschiva. In realtà quella zona non è deserta e degli strani segni (delle costruzioni?) emergono nella foresta. Una voce racconta una storia che sembra di fantascienza... ma lo è veramente?

    2011 Venerdì 18 novembre, Spazio Uno, ore 15:00

  • SOL

    Spagna 2008 4'
    Regia: Isaki Lacuesta
    Nato da un progetto collettivo per una mostra dedicata al centenario di Charles Chaplin, Sol è un piccolo e profondamente personale omaggio ad un artista universale, che non appartiene alla storia del cinema ma continua ad abitare le esistenze di ogni spettatore e ad essere parte della sua memoria.

    2011 Mercoledì 16 novembre, Spazio Uno, ore 15:00

  • SOLDADOS ANÓNIMOS

    Spagna 2008 25'
    Regia: Isaki Lacuesta, Pere Vilà
    Nel 2003 Lacuesta e il regista Pere Vilà seguono il lavoro dell’equipe che ha intrapreso il primo scavo condotto con criteri scientifici e archeologici di una fossa comune in Catalogna risalente alla Guerra Civile spagnola. Il film mostra la ricerca su un passato recente eppure nascosto, sepolto; uno scavo attento e delicato, dove i gesti e i movimenti sono controllati e accurati. Un lavoro sulla Storia e sul presente.

    2011 Martedì 15 novembre, Spazio Uno, ore 17:00

  • TEORIA DELS COSSOS

    Spagna 2004 5'
    Regia: Isaki Lacuesta
    Il tempo di una canzone composta dai versi di un grande poeta persiano. I versi parlano di un amore, il cui ricordo perdura nel tempo. Le parole sembrano quasi scorrere lungo le immagini di corpi nudi, appartenenti a persone diverse per sesso e per età. Un incontro tra il corpo come superficie visibile e la parola come scrittura visuale per creare nuova poesia.

    2011 Giovedì 17 novembre, Spazio Uno, ore 17:00

torna in alto